virtualbox-ose 2.1.1svn 15923 e l’anno che verrà


Dopo alcuni giorni e diverse modifiche, finalmente i pacchetti svn di virtualbox-ose ritornano a gestire la rete HIF (Interfaccia Host). Per ben due volte la compilazione produceva pacchetti funzionanti, ma solo nella modalità NAT

debian-usb-rete

E’ già disponibile sul repo la release 15923 ecco i links diretti:

[*] virtualbox-ose_2.1.1+svn-1-adoldo-15923_i386.deb 6.9M
[*] virtualbox-ose-dbg_2.1.1+svn-1-adoldo-15923_i386.deb 20M

UPDATE:
aggiunta oggi la release 15955

[*] virtualbox-ose_2.1.1+svn-1-adoldo-15955_i386.deb 7.0M
[*] virtualbox-ose-dbg_2.1.1+svn-1-adoldo-15955_i386.deb 20M


Sto riprendendo un lavoro pensato tempo fa, trattato in parte nel blog, che riguarda la creazione di piccole ISO o distro USB basate su debian e ubuntu, dedicate al file recovery oppure usate come base per personalizzare le distro.
In questo post già accennavo come VirtualBox può essere utile per lavorare sia sulle immagini ISO in “collaborazione” con UCK e sia con distro costruite con debootstrap e chroot.
I risultati di questi giorni sono quelli di una ISO simile a ubuntu-mini-remix o ubuntu-rescue-remix con aggiunta di tools come mc, ddrescue, foremost e testdisk. Altra cosa che sto facendo, e che mi sta appassionando, è di arrivare a una pendrive con Debian Lenny con ambiente grafico gnome minimale. La pendrive è ext3 (ho abbandonato ext2, perché se non smontavo correttamente avevo problemi tra filesystem reale e virtualizzato), mantiene quindi tutte le modifiche sia in modo reale che in virtualbox.

Allo stato attuale il file della partizione usando partimage è di 300Mb e decompresso arriva a 800 circa. Scompattandolo in una chiave USB, è necessario però usare grub-install.

Nei prossimi giorni scriverò la procedura partendo anche dal file tar.bz2.

debian-usb-impostazioni

Per questa realizzazione ho abbandonato ubuntu, perché non riuscivo a contenere entro 1Gb non compresso l’ambiente gnome, da me scelto per la massima usabilità alla quale credo. Debian, oltre a essere più veloce, è più malleabile 😉
Nei prossimi giorni metterò a disposizione le immagini.
Enjoy,
Antonio

debian-usb-virtualbox-ose

Pubblicità

Info Antonio Doldo
www.toolinux.it - www.virtualboxes.org - adoldo.wordpress.com - Linux user & Android fan

6 Responses to virtualbox-ose 2.1.1svn 15923 e l’anno che verrà

  1. Pingback: virtualbox-ose 2.1.1svn 15923 e l’anno che verrà | Tech

  2. Pingback: virtualbox-ose 2.1.1svn 15923 e l’anno che verrà | Blogs

  3. Pingback: virtualbox-ose 2.1.1svn 15923 e l’anno che verrà | Yourpage live news aggregator

  4. marco says:

    Ciao Antonio,

    complimenti ancora per le belle news che condividi con la comunità. Esulo un pò dall’argomento principale del post, per chiederti se sei a conoscenza di qualche *mirror* gratuito dove inserire delle immagini Linux personalizzate da ca. 700MB; insomma i classici mirror alternativi da cui fare download per alleggerire il server principale.

    ciao e grazie
    Marco

  5. Pingback: virtualbox-ose 2.1.1svn 15923 e l’anno che verrà | Blog Next

  6. @marco
    ciao e grazie dei complimenti 🙂
    sul fatto delle immagini ISO è una cosa che si chiedono in molti, compreso me. Ci sono diversi siti che accettano files di 100MB, quindi le immagini vanno splittate e successivamente ricostruite. Un sito che ho trovato accetta file fino a 300MB, ma dopo un po’ di tempo dicono, senza specificare quanto, verrà rimosso. Non mi va di fare pubblicità se vuoi contattami in privato 😉
    Ciao,
    Antonio

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: