VirtualBox 3.0.0 beta svn, pacchetto debian e ubuntu
20 giugno, 2009 33 commenti
Innanzitutto salve a tutti.
Non me ne vogliano quanti hanno mal sopportato che abbia dedicato molti post a VirtualBox, ma in questi mesi ho continuato a seguire lo sviluppo di questo software, cosa che penso di fare a lungo, sempre che le vicissitudini commerciali di Sun, impediscano il mantenimento di questo splendido e leggero software
Sul repo, troverete gli ultimi pacchetti, comprese alcune delle precedenti versioni, questi sono i links relativi alla 3.0.0 Beta 1:
virtualbox-ose-dbg_3.0.0~beta1-1-adoldo-20674_i386.deb 18-Jun-2009 15:32 30M
virtualbox-ose_3.0.0~beta1-1-adoldo-20674_i386.deb 18-Jun-2009 15:33 8.5M
Una precisazione riguarda la compilazione e l’installazione:
Su Ubuntu 9.04 è necessario il pacchetto python 2.5 a causa di una dipendenza, per installarlo:
$ sudo apt-get install python2.5-minimal
La compilazione è fatta partendo dal ramo svn di VirtualBox, cambiando solo un parametro nel file debian/LocalConfig.kmk.
VBOX_WITH_HARDENING := 0
(invece di 1)
La macchina di sviluppo è su Ubuntu 8.04, questo perché così è possibile installare il pacchetto sia su Debian Lenny (forse anche Etch) che su Ubuntu Hardy / Intrepid / Jaunty (e appena sarà possibile anche in Karmic alpha-2) 🙂
Non avendo a disposizione un altro PC a 64bit per ora saranno pubblicati solo quelli a 32bit.
Questa è una schermata della versione beta con CentOS in azione:
[OT] Approfitto di questo spazio per ringraziare quanti hanno partecipato al sondaggio, che mi ha fatto capire quali siano gli argomenti che i lettori di questo spazio preferiscono venissero trattati. Questa l’immagine dei risultati:
Spero quindi di mantenere le aspettative sulle indicazioni dei lettori, optando per gli argomenti suggeriti.
Alla prossima 🙂
Enjoy…
Hey, bentornato 😉
@Roger
Grazie 🙂
Almeno il primo commento non è stato “Ancora VirtualBox!? :@”
😀
Complimenti Antonio, e complimenti al genio che ha votato “pippo”. XD
@Lazza
Grazie, ehmm…. forse il genio sono io 😀
Anche se non ricordo perfettamente, all’inizio per provare il sondaggio ho usato “pippo”
LoL
Pingback: VirtualBox 3.0.0 beta svn, pacchetto debian e ubuntu
Un forte bentornato anche da parte mia 😉
Io invece apprezzo i post su VirtualBox, non foss’altro che perchè ti ho conosciuto dal vivo e parlato con te di virtualizzazione, quindi so che non sei il primo niubbo che capita, ma uno che ne capisce veramente 🙂
Grazie del pacchetto 😀
Grazie per il post e bentornato! 🙂
Bentornato Antonio!
Ogni argomento / consiglio / tweak è sempre apprezzato dalla comunità Linux e abbiamo proprio bisogno di persone competenti come te per crescere 🙂
Appuntino =)
provato il tutto su Ubuntu Karmic, l’installazione si puote e più non dimandare, semplicemente con GDebi fallisce per non so quale motivo 0_o
Risolto con: installazione delle dipendenze mancanti tramite GDebi, cd && sudo dpkg -i *.deb, fila tutto liscio che è una meraviglia 🙂
Screenshot: http://i40.tinypic.com/2gtp7qh.png
@Bl@ster
Grazie per l’apprezzamento nonché per il test su Karmic alpha. Purtroppo le dipendenze sono molte e gdebi non ha la potenza del terminale, immagino che python2.5 sia da installare comunque. L’errore “47” durante l’installazione credo sia un bug sulla ricerca del gruppo vboxusers, ma è di poco conto, Bella la tua Arch nella macchina virtuale “Ciao” 🙂
@Alex – Microsmeta
Contento di trovare ancora persone come te che, a distanza di mesi, sono qui. Grazie ancora,
Antonio
@Antonio
In realtà mi stupisce il fatto di GDebi perchè fondamentalmente ha il compito di fare la stessa cosa, quindi mi sarei aspettato il funzionamento di entrambe le vie 🙂
Grazie del complimento 😀
Bentornato Antonio! Io sono tra quelli che preferiscono l’argomento Virtualbox 🙂
@Matteo
Grazie anche a te, anche per avermi messo a volte nei tuoi “appunti”.
Ciao,
Antonio
@Andrea Corbellini
Grazie anche a te. Il tuo messaggio era andato a finire in spam, non so perché.
Ciao e alla prossima.
Caro Antonio, io e mio fratello Stefano ti conosciamo da tempo, ci siamo conosciuti di persona al Linux Day, e ora siamo veramente felici di vedere il tuo blog nuovamente attivo. Mancava qualcosa sul web italiano, ma ora la luce si è riaccesa ! Ciao
Bentornato.
Fatto un bel sonnellino? 🙂
Anche se non appaio molto nei commenti, lurko alla grande 🙂
Ci si vede tra tre mesi circa, sempreche’ organizzino nuovamente il debconf-it.
Ah, dimenticavo…
Così mi sistemi virtual box sul notebook, in modo che funzionino le porte usb!!!
Pingback: VirtualBox 3.0.0 beta svn, pacchetto debian e ubuntu | Blogs
Pingback: VirtualBox 3.0.0 beta svn, pacchetto debian e ubuntu | Tech
@maurizio fedele
Diciamo che “attivo” è una parola grossa 🙂 Cercherò di scrivere e riportare esperienze. Probabilmente il taglio potrebbe essere diverso, vedremo. Grazie infinite per le belle parole.
Ciao,
Antonio
@Paride
Su Debconf non ho seguito molto, ma appena sai qualcosa fammi sapere, ci tengo.
Per virtualbox uso solo la OSE, ma sarò lieto di aiutarti 😉
Ciao,
Antonio
Ehilaaaa… come si va?
Un gran piacere sapere che sei tornato all’opera.
Un mare di auguri, Antonio.
@Antonio Cantaro
Diciamo che invece di “opera” sono solo “canzonette” 😉
Ti ringrazio per gli auguri che ricambio uniti ai miei complimenti per la tua opera vulcanica.
A presto,
Antonio
Pingback: RSS Week #60: letture per il weekend - Matteo Moro
Pingback: VirtualBox 3.0.0 beta svn, pacchetto debian e ubuntu | Yourpage live news aggregator
Ciao Antonio,
hai idea di come fare per virtualizzare un’installazione fisica di windows?
Ovvero, ho due cdrom di una copia di xp fatta, se non erro, con nortono ghost. Ora vorrei ripristinarla su una macchina virtuale fatta con virtual box. Hai idea, di come fare, tenendo presente che non trovo piu’ il mio cdrom di windows?
@Paride
Purtroppo per ripristinare l’immagine .GHO sei costretto a usare Ghost(r) e ripristinare in un disco virtuale oppure in una partizione fisica. Nella seconda ipotesi puoi “leggere” i dati della partizione e mandarli in un disco formato VMDK.
Esempio: se la partizione fisica è /dev/sdc1 il comando sarebbe:
VBoxManage internalcommands createrawvmdk -filename disco_sdc1.vmdk -rawdisk /dev/sdc -partitions numero_partizione -mbr file.mbr -relative
Secondo me la prima strada è preferibile, ti troveresti il file VDI / VMDK virtuale per gestirlo all’nterno di una VM.
Scusa se non sono stato chiaro,
Caso mai ci sentiamo in privato 😉
Ciao e a presto… avvertimi se ci sono novità per debconf-it
Antonio
Mi sono sbagliato non e’ norton ghost, ho trovato ora i dvd di backup. Sono fatti con clonezilla. Per il dcc-it sto aspettando una risposta, altrimenti provo a contattare direttamente qualche dd che era la con noi.
@Paride
Allora se è così le cose sono più semplici, solo per spunto vedi:
https://adoldo.wordpress.com/2008/06/17/da-vmware-a-virtualbox-con-clonezilla-clonare-i-dischi-virtuali/
In pratica crei una macchina VB , scarichi l’ISO di clonezilla, imposti nella macchina virtuale il boot da CD, abiliti una cartella condivisa dove metti il file di clonezilla (partimage, in effetti) e ripristini il disco VDI di virtualbox
Non ho capito se ti serve solo il contenuto di quel disco windows oppure vorresti virtualizzare quella partizione.
Saludos,
Antonio
Indiscutibile che era ubuntu l’argomento..
Ah, che bello, il blog è tornato 🙂 Sò di essere in ritardo, ma i tuoi articoli su VirtualBox e la virtualizzazione in genere, sono per me fondamentali. Riguardo Ubuntu & co, direi che già fin troppi ne scrivono e disquisiscono. A parte tutto Ben Tornato 🙂
@Jena Plisskin
beh… tornato…. non esageriamo 🙂 Per ora mi limito a tenere aggiornata la pagina del repo vb-ose che compilo spesso da svn
avrei mille cose da scrivere, ma non riesco a trovare il tempo (o la voglia?)
Purtroppo non ho una adsl a casa e la navigazione UMTS non è il massimo per gestire il blog.
Ciao e grazie mille ^_^
Antonio
@tutti
ricordo che i pacchetti SVN (repo VB OSE) sono raccolti nella pagina:
https://adoldo.wordpress.com/virtualbox-ose-repo/
Grazie,
Antonio