Tips & Tricks


In questa pagina troverete alcuni suggerimenti e espedienti in aggiunta al mio primo post

Naturalmente sarà aggiornato alla blocco note o se volete una lavagna sul blog….

08-03-2007

[bash]

Se avete digitato un comando troppo lungo e volete cancellare rapidamente un parola dalla fine premete Alt-Backspace, mentre ALt-d elimina la parola a destra del cursore Alt-r e Alt-l trasformano in minuscolo, mentre Alt-c converte in maiuscolo l’inizio parola.

Per andare a inizio riga Ctrl-a, mentre a fine riga si va con Ctrl-e, specie se siete via terminale e i tasti Home/Fine non corrispondono 😉

Spostatevi velocemente con Ctrl – -> a destra e Ctrl < – – a sinistra, ma se il vostro terminale non li accetta, allora Alt-f e Alt-b fanno al caso vostro.

Con Alt-t potete invertire i due termini vicini al cursore, anche divertente se vogliamo 🙂
Piccolo trucco per vedere colorati i diversi tipi di file, provare per credere

$ export LS_COLORS="*.zip=31:*.tar.gz=32:*.txt=33"

create 3 files con:

$ touch file.zip file.tar.gz file.txt
$ ls -l --color file.*

Se il vostro prompt vi annoia, che ne dite di:

$ export PS1="\[33[0;44m\]\u@\h \[33[1;45m\]\w\[33[0;36m\]$ "

UPDATE: 
$ export PS1="\[33[0;42m\]\u@\h \[33[1;43m\]\w\[33[0;39m\]$ "

controllate gli apici e slash nell’immagine seguente:

bash PS1

attenzione agli apici doppi da copia e incolla!

Ecco il risultato:

bash e colori

09-03-2007

[mc]

Potete lanciare mc (GNU Midnight Commander) anche per accedere via ssh o ftp, esempi:

$ mc /#sh:utente@host.domain.tld/home/utente ftp://utente:password@hostname
$ mc /home/Software ftp://ftp.kernel.org

o anche a risorse samba:

$ mc /#smb:guest@macchina/Public/
$ mc /#smb:"domain\user"@macchina/share/

per essere sicuri di avere la lingua italiana impostate la variabile LANG prima di lanciare mc

$ export LANG=it_IT.UTF-8

mc ha anche un suo editor:

$ mcedit +43 /etc/apt/sources.list

apre il file /etc/apt/sources.list alla riga 43 😉

10-03-2007

[bash]

Quanto occupano le nostre sottodirectory? du ce lo dice così:

$ du -ks *|sort -nr

in ordine di Kb…

/usr/share/doc$ du -ks * |sort -nr|more
90416 kde
5172 gcc-4.1-base
3108 gs-esp
2888 imagemagick
2108 libgnomevfs2-common
.....

11-03-2007

[samba]

Per montare directory condivise samba con cifs o smbfs

smbfs:

$ sudo smbmount //server_1/share /mnt/smb/ -o username="dominio\username"

cifs:

$ sudo mount -t cifs //server_1/share /mnt/smb/ -o username="dominio\username"

19-03-2007

[bash]

Per cercare rapidamente l’eseguile del pacchetto ubuntu/debian che abbiamo appena installato possiamo usare ‘cercabin‘ così costruito:

$ sudo nano /usr/local/bin/cercabin

#!/bin/sh
dpkg -l|grep $1|awk '{print $2}'|xargs dpkg -L|grep bin|more

(apici singoli, attenzione al “copia e incolla”)

così se ci interessa sapere il binario di virtualbox (parametro passato a $1)useremo:

$ cercabin virtualbox

/usr/bin
/opt/VirtualBox-1.3.8/sdk/bin
/opt/VirtualBox-1.3.8/sdk/bin/xpidl
/usr/bin/VBoxManage
/usr/bin/VBoxSDL
/usr/bin/VirtualBox
/usr/bin/VBoxVRDP

$ cercabin java
/usr/sbin
/usr/sbin/update-java-alternatives
/usr/bin
/usr/bin/hsqldb-databasemanager
/usr/bin/hsqldb-databasemanagerswing
/usr/bin/hsqldb-querytool
/usr/bin/hsqldb-sqltool
/usr/bin/hsqldb-transfer
/usr/share/lintian/overrides/sun-java6-bin
/usr/share/menu/sun-java6-bin
/usr/lib/jvm/java-6-sun-1.6.0.00/jre/bin
/usr/lib/jvm/java-6-sun-1.6.0.00/jre/bin/java
.....

25-03-2007

[bash]

Per controllare rapidamente quanti IP rispondono, in questo caso da 192.168.0.1 a 192.168.0.15 (attenzione a non esagerare con lo script) possiamo usare un piccolo loop:

$ for i in `seq 1 15`; do ping -c 1 192.168.0.$i; done|grep ttl|echo "Gli IP che hanno risposto: "`awk '{print $4}'`

(!!! il primo apice è rovesciato, il secondo è semplice!!!)

30-07-2008

[grub]

Sapere l’ordine di avvio di grub:
$ grep title /boot/grub/menu.lst|grep -v "#"|cut -c 8-|cat -n
     1    Ubuntu intrepid (development branch), kernel 2.6.26-4-generic
     2    Ubuntu intrepid (development branch), kernel 2.6.26-4-generic (recovery mode)
     3    Microsoft Windows XP Professional

Pubblicità

15 Responses to Tips & Tricks

  1. dott104 says:

    C’è da fare una correzione al comando di personalizzazione del colore della shel:

    questo è sbagliato!
    export PS1=”\[33[0;44m\]\u@\h \[33[1;45m\]\w\[33[0;36m\]$ “

    Come si vede dall’immagine che hai linkato per far vedere il risultato si legge chiaramente che la stringa giusta da scrivere è:

    export PS1="\[33[0;44m\]\u@\h \[33[1;45m\]\w\[33[0;36m\]$ "

    Con “” davanti ad ogni “33”! 😀 Altrimenti i colori non saranno interpretati! 😀

  2. dott104 says:

    azz è il parser di wordpress il problema! Ho scritto la stringa giusta, ma è stata formattata male! Scusami, non hai sbagliato tu, ma il parser! 😀 A questo punto leva il :D

  3. @dott104
    non ti preoccupare, lascio tutto….
    infatti se scrivo:
    $ export PS1=”\[33[0;42m\]\u@\h \[33[1;43m\]\W\[33[0;39m\]$ ”
    dovrò correggere solo gli apici doppi nel “copia e incolla”

    UPDATE: oops, wp mi ha tolto anche le backslash prima di 33!
    vedi:

    Ciao e grazie della segnalazione.
    Antonio

  4. mastro says:

    se usi “preformat” o “code” dovrebbe scriverti correttamente gli apici
    il preformat rischia di “uscirti dalla pagina” il “code” dovrebbe funzionare 🙂

  5. @mastro
    purtroppo no, il messaggio che di dott104 ho ricevuto sull’email conteneva “code” tra apici, ma nel commento è stato rimosso
    Il problema che per sicurezza non vengono accettati sequenze di stringhe potenzialmente pericolose.
    Ciao e grazie,
    Antonio

  6. mastro says:

    @Antonio Doldo
    forse non mi sono spiegato

    nella finestra di “scrittura” dell’articolo che hai quando lo modifichi…
    scegli la tabella “Codice”

    seleziona le parti che contengono caratteri “strani” e premi “code”

    ho anche io un blog con wordpress e ti posso assicurare che funziona con apici, doppi apici e sbarre girate come ti pare

  7. @mastro
    ti ringrazio, ma non mi riferivo alla scrittura dei post, ma ai commenti. In questi infatti i controlli sono maggiori. Proverò comunque a fare la correzione sul post.
    Ciao,
    Antonio

  8. andreabs says:

    Al posto di uno script personalizzato `cercabin` può essere comodamente utilizzato `whereis` 😉

  9. @andreabs
    grazie del suggerimento, anche se quello che io volevo dire è che così ho tutte le righe contenenti “/bin” di un pacchetto, mentre whereis cerca solo una stringa:
    esempio:

    $ whereis openoffice
    openoffice: /usr/bin/openoffice /etc/openoffice /usr/lib/openoffice /usr/share/openoffice /usr/share/man/man1/openoffice.1.gz

    $ cercabin openoffice
    /usr/bin
    /usr/bin/oobase
    /usr/bin
    /usr/bin/oocalc
    /usr/bin
    /usr/bin/ooffice
    /usr/bin/oofromtemplate
    /usr/share/openoffice/bin
    /usr/share/openoffice/bin/openoffice-xlate-lang
    /usr/bin/soffice
    /usr/bin/openoffice
    /usr/lib/openoffice/program/pkgchk.bin
    /usr/lib/openoffice/program/uno.bin
    /usr/lib/openoffice/program/unopkg.bin
    /usr/lib/openoffice/program/setofficelang.bin
    /usr/lib/openoffice/program/configimport.bin
    /usr/lib/openoffice/program/pluginapp.bin
    /usr/lib/openoffice/program/soffice.bin
    /usr/lib/openoffice/program/spadmin.bin
    /usr/lib/openoffice/program/libindex_data.so
    /usr/bin
    /usr/bin/oodraw
    /usr/lib/openoffice/program/gnome-open-url.bin
    /usr/bin
    /usr/bin/ooimpress
    /usr/bin
    /usr/bin/oomath
    /usr/bin
    /usr/bin
    /usr/bin/oowriter
    /usr/bin/ooweb

    ciao,
    Antonio

  10. andreabs says:

    @Antonio: Ah, avevo capito che serviva a trovare i file binari 😀
    Comunque whereis non fa una ricerca nel computer, ma cerca solo i file binari, per l’appunto. Per la ricerca vera e propria si usa locate/slocate.

  11. emilator says:

    Pagina molto interessante, bellissimo il ping in sequenza

  12. @emilator
    in effetti dovrei curare di più questa sezione, spesso ho necessità di eseguire piccoli script e questa “lavagna” mi farebbe comodo.
    grazie,
    antonio

  13. emilator says:

    @Antonio Doldo
    E’ molto utile, lo farei anch’io ma credo che il mio problema sarebbe scrivere qualcosa di completo e comprensibile, e per farlo forse “perderei” troppo tempo rispetto ad annotarmi semplicemente uno script.

  14. Geekblog says:

    Ciao, ti andrebbe uno scambio link col mio blog Geekblog?
    grazie 1000! http://www.geekblog.it
    Claudia

  15. @Geekblog
    sinceramente cerco di aggiungere solo blog/siti su Linux e comunque il blog è quasi fermo. mi dispiace. Ciao, Antonio

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: