Il blog continua su toolinux.it
9 luglio, 2011 Lascia un commento
Dopo diverso tempo ho deciso di spostarmi su nuovo sito, troverete i nuovi posts su:
http://www.toolinux.it/
Just Another Linux Weblog
9 luglio, 2011 Lascia un commento
Dopo diverso tempo ho deciso di spostarmi su nuovo sito, troverete i nuovi posts su:
http://www.toolinux.it/
6 novembre, 2009 7 commenti
Rilasciata pochi giorni fa la versione 3.0.10 di VirtualBox che risolve diversi bug, anche se alcune funzionalità sono state “regresse”.
October 29, 2009. VirtualBox 3.0.10 released! Sun today released VirtualBox 3.0.10, a maintenance release of VirtualBox 3.0 which improves stability and performance. See the ChangeLog for a list of changes since VirtualBox 3.0.8.
Questa è sempre una release di mantenimento e per qualche ora sono stati pubblicati pacchetti non funzionanti prontamente ritirati dal team. Le segnalazioni in mailing list sono state immediate e dopo qualche ora venivano pubblicate la versioni corrette.
L’assenza dal blog non mi ha impedito in questi mesi di seguire il continuo sviluppo di questo software che uso spesso per la sua semplicità e velocità. Non deve ingannare la facilità di creazione di ambienti virtuali, poiché i tools che compongono il pacchetto, consentono migrazioni, clonazioni e creazione di macchine virtuali per tutte le esigenze.
Già da tempo è possibile usare i formati VDI, VMDK e VHD, e anche se prevista l’esportazione e l’importazione in formato Open Virtualization Format (OVF) spesso si ricorre alla semplice duplicazione del disco.
Modi ce ne sono diversi, per esempio per duplicare una macchina dal formato VDI a quello VMDK (vmware) sia per la scelta del formato, che per aumentare il disco se il vecchio ci sta stretto, basta creare un disco vuoto (esempio 30GB dinamico) e usare VBoxManage createhd/clonehd, specificando l’esistenza del disco “vuoto”:
$ cd .VirtualBox/HardDisks/
$ VBoxManage createhd --format VMDK --size 30000 --filename disco30gb.vmdk
VirtualBox Command Line Management Interface Version 3.0.51_OSE
(C) 2005-2009 Sun Microsystems, Inc.
All rights reserved.
0%…10%…20%…30%…40%…50%…60%…70%…80%…90%…100%
Disk image created. UUID: 32e150f5-7b29-4a53-869b-e98e2c1ede61
$ ls -l disco30gb.vmdk
-rw------- 1 adoldo adoldo 3866624 2009-10-31 00:27 disco30gb.vmdk
Copiamo adesso il disco da VDI a VMDK
$ VBoxManage clonehd Ubuntu\ 9.10.vdi disco30gb.vmdk --existing
VirtualBox Command Line Management Interface Version 3.0.51_OSE
(C) 2005-2009 Sun Microsystems, Inc.
All rights reserved.
0%…10%…20%…30%…40%…50%…60%…70%…80%…90%…100%
Clone hard disk created in format ‘VMDK’. UUID: 5ff7c543-a4c0-44e2-a185-ebba15c33b4e
Adesso la situazione è:
$ ls -l Ubuntu\ 9.10.vdi disco30gb.vmdk
-rw——- 1 adoldo adoldo 3474063360 2009-10-31 00:17 disco30gb.vmdk
-rw——- 1 adoldo adoldo 3640787456 2009-10-31 00:07 Ubuntu 9.10.vdi
Basta poi associare il nuovo disco disco30gb.vmdk e avere la situazione identica in pochi minuti (grub2 permettendo :@ , non dimentichiamoci dell’UUID 😉
Spesso però il disco VDI, con il passare del tempo cresce occupando più spazio di quello reale del filesystem. La soluzione migliore secondo me è di usare clonezilla e duplicare il contenuto su un nuovo disco: in questo modo immagini di 10-15 GB scendono allo spazio realmente occupato dal filesystem, vedi questo vecchio post.
Probabilmente il formato VDI risente delle installazioni effettuate nel corso del tempo, per VMDK invece non ho fatto verifiche.
Usando VBoxManage la dimensione rimane quasi identica
Usage:
VBoxManage modifyhd <uuid>|<filename>
[--type normal|writethrough|immutable]
[--autoreset on|off]
[–compact]
Il download della versione PUEL per Linux è possibile da questo link,
mentre i pacchetti compilati da me li trovate sulla pagina:
https://adoldo.wordpress.com/virtualbox-ose-repo/
che non è altro che un link a:
http://www.ilportalinux.it/repository/pool/binary/dists/intrepid/i386/virtualbox/ (Grazie M0rF3uS)
NB: Anche se appare intrepid nell’URL i pacchetti sono anche per jaunty e karmic 😉
Enjoy 🙂
30 giugno, 2009 14 commenti
Rilasciata la versione 3.0.0 di VirtualBox con interessanti novità, già visibili nelle 2 versioni beta già testate e pacchettizzate giorni fa dal sottoscritto. Elementi di spicco sono la possibilità di usare fino a 32 CPU (Symmetrical Multiprocessing) per macchina virtuale e l’uso della grafica accelerata Directx e OpenGL.
Ecco quanto riportato dal sito www.virtualbox.org:
* New June 30, 2009
VirtualBox 3.0.0 released!
Sun today released VirtualBox 3.0.0, a major update introducing Symmetrical Multiprocessing (SMP) in virtual machines as well as much improved 3D support. See the Changelog for details.
Solo poche ore dopo il rilascio abbiamo messo a disposizione 8) i pacchetti OSE compilati per Debian e Ubuntu, i link diretti sono:
![]() |
virtualbox-ose_3.0.0_i386.deb | 30-Jun-2009 23:03 | 9.0M | |
![]() |
virtualbox-ose-dbg_3.0.0_i386.deb | 30-Jun-2009 23:03 | 30M | |
|
---|
Devo dire che non abbiamo però potuto fare tests approfonditi, anche se le versioni beta erano già molto stabili 😉
VirtualBox 3.0.0 OSE
Questo è il Changelog ufficiale:
VirtualBox 3.0.0 (released 2009-06-30)
This version is a major update. The following major new features were added:
20 giugno, 2009 33 commenti
Innanzitutto salve a tutti.
Non me ne vogliano quanti hanno mal sopportato che abbia dedicato molti post a VirtualBox, ma in questi mesi ho continuato a seguire lo sviluppo di questo software, cosa che penso di fare a lungo, sempre che le vicissitudini commerciali di Sun, impediscano il mantenimento di questo splendido e leggero software
Sul repo, troverete gli ultimi pacchetti, comprese alcune delle precedenti versioni, questi sono i links relativi alla 3.0.0 Beta 1:
virtualbox-ose-dbg_3.0.0~beta1-1-adoldo-20674_i386.deb 18-Jun-2009 15:32 30M
virtualbox-ose_3.0.0~beta1-1-adoldo-20674_i386.deb 18-Jun-2009 15:33 8.5M
Una precisazione riguarda la compilazione e l’installazione:
Su Ubuntu 9.04 è necessario il pacchetto python 2.5 a causa di una dipendenza, per installarlo:
$ sudo apt-get install python2.5-minimal
La compilazione è fatta partendo dal ramo svn di VirtualBox, cambiando solo un parametro nel file debian/LocalConfig.kmk.
VBOX_WITH_HARDENING := 0
(invece di 1)
La macchina di sviluppo è su Ubuntu 8.04, questo perché così è possibile installare il pacchetto sia su Debian Lenny (forse anche Etch) che su Ubuntu Hardy / Intrepid / Jaunty (e appena sarà possibile anche in Karmic alpha-2) 🙂
Non avendo a disposizione un altro PC a 64bit per ora saranno pubblicati solo quelli a 32bit.
Questa è una schermata della versione beta con CentOS in azione:
Spero quindi di mantenere le aspettative sulle indicazioni dei lettori, optando per gli argomenti suggeriti.
Alla prossima 🙂
Enjoy…
2 marzo, 2009 21 commenti
Rilasciata Ubuntu 9.04 (Jaunty Jackalope) Alpha 5, compresa la versione per netbook -Netbook-Remix-, quest’ultima in formato img per pendrive USB
Ubuntu Netbook Remix is optimised to run on a new category of affordable Internet-centric devices called netbooks. It includes a new consumer-friendly interface that allows users to quickly and easily get on-line and use their favourite applications. This interface is optimised for a retail sales environment.
Questo il link per Il download:
jaunty-netbook-remix-i386.img 753Mb
The USB image allows you to try Ubuntu-Netbook-Remix without changing your computer at all, and at your option to install it permanently later. This USB image is optimized for netbooks with screens up to 10″. You will need at least 256MB of RAM to install from this image.
Il file può essere copiato con “dd” su una pendrive e dal boot di questa si potrà provare la nuova interfaccia che lascia perplessi, ma che potrà avere estimatori.
Se invece volessimo provarla in virtuale possiamo ricorrere alla trasformazione in disco VDI per VirtualBox o in VMDK sia per VMware che per VB. I modi che conosco sono due, entrambi validi: Leggi il resto dell’articolo
26 febbraio, 2009 3 commenti
aggiornati i pacchetti svn per virtualbox-ose a 32 e 64bit, questi i links diretti:
32bit:
virtualbox-ose-dbg_2.1.3+svn-1-adoldo-17111_i386.deb
virtualbox-ose_2.1.3+svn-1-adoldo-17111_i386.deb
64bit:
virtualbox-ose_2.1.3+svn-1-adoldo-17088_amd64.deb
virtualbox-ose-dbg_2.1.3+svn-1-adoldo-17088_amd64.deb
se invece usate il repo, specificate la versione cosi:
Pacchetti a 32bit:
sudo apt-get install virtualbox-ose=2.1.3+svn-1-adoldo-17111 virtualbox-ose-dbg=2.1.3+svn-1-adoldo-17111
Pacchetti a 64bit:
sudo apt-get install virtualbox-ose=2.1.3+svn-1-adoldo-17088 virtualbox-ose-dbg=2.1.3+svn-1-adoldo-17088
Enjoy 🙂
22 febbraio, 2009 3 commenti
Compilati i pacchetti a 64bit di VirtualBox OSE svn r16989 e aggiunti al repo, le novità sono quelle dette nel post precedente per la versione a 32bit.
Questi i links diretti:
virtualbox-ose_2.1.3+svn-1-adoldo-16989_amd64.deb
virtualbox-ose-dbg_2.1.3+svn-1-adoldo-16989_amd64.deb
Descrizione:
Leggi il resto dell'articolo
21 febbraio, 2009 6 commenti
In generale, usare le versioni di sviluppo è spesso positivo perché si anticipano quelle che saranno le caratteristiche delle versioni stabili future. Per VirtualBox così è stato per il supporto ai dischi VMDK in formato nativo, compreso il writethrough e gli snapshot, nonché la recente e apprezzatissima riscrittura della rete per il NAT/Bridge , così adesso l’uso della rete nelle due modalità è immediato, rispetto ai modi ostici del tun/tap bridge 🙂
Nelle ultime novità la cosa più importante è l’aggiunta del numero della release nel logo di “about” 😀
Naturalmente scherzo 😉
Invece quella vera è il supporto alle appliances OVF (Open Virtualization Format), si vede che il cammino è univoco, e forse non ci sarà distinsione nelle macchine virtuali, usando uno o l’altro software, anche se nel forum c’è una discussione su questo.
Naturalmente per ora VirtualBox non può intaccare il dominio vmware, ma è chiaro che sono prodotti diversi e che forse si potranno avere antagonisti, meglio se opensource, al Gigante vmware.
19 febbraio, 2009 10 commenti
Appena pochi giorni dopo l’uscita della fix release 2.1.4 di VirtualBox, abbiamo pubblicato sul repo i pacchetti a 32bit e 64bit per Ubuntu e Debian. Per la versione svn stamattina invece ho avuto uno scambio su un bug che è sfociato in una comunicazione al ML vbox-dev, perché con le versioni odierne si aveva un crash immediato.
Al momento, se avete aggiunto il repo, potete vedere dopo l’update quali sono le versioni disponibili per la vostra architettura (i386, amd64) con il comando:
$ apt-cache showpkg virtualbox-ose
……
Provides:
2.1.4 -
2.1.3+svn-1-adoldo-16822 -
2.1.3+svn-1-adoldo-16769 -
2.1.3+svn-1-adoldo-16650 -
2.1.3+svn-1-adoldo-16586 -
2.1.3+svn-1-adoldo-16561 -
2.1.3+svn-1-adoldo-16527 -
2.1.3+svn-1-adoldo-16411 -
2.1.3~svn-1 -
2.1.2-dfsg-2 - virtualbox
2.1.2 -
2.1.1~svn-1 -
2.1.0 -
2.0.6 -
2.0.4 -
Diciamo che la scelta ottimale sarebbe la 2.1.4, mentre la più recente è la 2.1.3+svn-1-adoldo-16822 con diversi bug fissati risolti. Su amd64 la versione di stasera (16873) soffre ancora del bug. vedremo nei prossimi giorni 😉
Questi i links diretti per la 2.1.4 OSE compilata dal tarball ufficiale:
32bit:
virtualbox-ose-dbg_2.1.4_i386.deb
64bit:
virtualbox-ose_2.1.4_amd64.deb
virtualbox-ose-dbg_2.1.4_amd64.deb
Buona virtualizzazione,
A.
17 febbraio, 2009 2 commenti
Proprio mentre aggiornavo i pacchetti a 32 e 64 bit (versione 2.1.3+svn-1-adoldo-16769), arriva in mailing list l’annuncio del rilascio della versione 2.1.4, di cui questo è il ChangeLog.
Hi,
today Sun released VirtualBox 2.1.4 which is a maintenance release.
See the ChangeLog
http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog
for more details. The binaries and the manual can be downloaded here:
http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
Have fun
Per i pacchetti svn potete fare l’aggiornamento dal repo, entro domani troverete le nuove versioni 2.1.4 ricompilate 😉
Questi i links diretti dei pacchetti SVN testati su Debian 5.0 Lenny e Ubuntu 8.04 e 8.10:
32bit:
virtualbox-ose_2.1.3+svn-1-adoldo-16769_i386.deb
virtualbox-ose-dbg_2.1.3+svn-1-adoldo-16769_i386.deb
64bit:
virtualbox-ose_2.1.3+svn-1-adoldo-16787_amd64.deb
virtualbox-ose-dbg_2.1.3+svn-1-adoldo-16787_amd64.deb
Enjoy 🙂
16 febbraio, 2009 4 commenti
Il rilascio di Debian 5.0 di ieri ha inondato le pagine di molti siti, e le attese di molti fans, compreso me, sono state esaudite. Già da tempo chi aggiornava dai repo ufficiali intravedeva la versione matura di Debian e nei prossimi giorni potremo capirne di più.
Debian GNU/Linux è definito il sistema operativo universale, credo per il fatto che sia installabile su moltissime piattaforme. Decine sono le distro derivate, come Ubuntu, Knoppix, Sidux, Xandros, Mepis.
Un giorno prima di Lenny ha visto la luce anche antiX-M8 costola leggera di Mepis 8, rilasciata con il nome “antiX MEPIS 8 Intifada“, che secondo gli autori è adatta per computers obsoleti e con poca RAM,
AntiX is designed to work on computers with as little as 64 MB RAM and Pentium II or equivalent AMD processors, but not K5/K6 processors. 128 MB RAM is recommended minimum.
Le note di rilascio e l’annuncio sono qui:
http://antix.mepis.com/index.php/Main_Page#News
http://www.mepis.org/node/14212
Morgantown, WV, US and Thessaloniki, Greece, Feb 12, 2009 — The antiX-team is proud to announce that antiX MEPIS 8 ‘Intifada’ – a fast and light complete desktop and livecd based
on SimplyMEPIS and Debian Testing, with a little bit of sidux,- is now available at mepis mirrors in the released/antix directories in full and base editions.
This release defaults to a fully customised icewm desktop (fluxbox is also installed) In addition to the SimplyMEPIS 8.0 foundation with its 2.6.27-15 kernel and Assistants, antiX has an improved
antiX-Control Centre, new scripts for screenshots, and phonebook. There are improved and extended themes and artwork for icewm and fluxbox. Localisation is much improved in this version.
Download della versione full: antiX-M8.iso
Una delle cose da considerare è che questa è una distro Debian con alcuni repository aggiunti, per permettere comunque una release camaleontica e scalabile. Di serie monta icewm e fluxbox come WM, ma una volta installata è possibile integrarla con qualunque cosa venga da madre Debian 😉
15 febbraio, 2009 1 commento
Finalmente è uscita 🙂 da poche ore è possibile il download della più attesa distribuzione Linux
Questo è il mini-cd per l’installazione da rete:
per ora non aggiungo altro 😉
^__^
11 febbraio, 2009 13 commenti
Oggi, d’accordo con M0rF3uS, e dopo la pubblicazione di questo post, abbiamo inserito nel repo i pacchetti a 64bit per virtualbox-ose compilato dal ramo svn.
Le versioni che troverete da oggi saranno quindi per le due architetture, sperando che potremo pubblicarle da adesso in poi in contemporanea.
La difficoltà di avere virtualbox-ose il repo suddiviso per amd64 (x86_64) e i386 ha riguardato solo la collocazione dei sorgenti.
Pur avendo cercato su forum e ml, non ho trovato una soluzione pulita. In pratica la compilazione dei pacchetti su amd64 produce un file sorgente di circa 50Mb, mentre con quella a 32bit il file è grande 100Mb.
Nulla di grave ovvio, infatti ricompilare il pacchetto è possibile partendo indifferentemente dall’uno o dall’altro, si tratta solo di un parziale problema nel caso volessimo avere il pacchetto src usando apt-get.
Al momento abbiamo quindi una situazione di questo tipo:
Questi ad esempio sono i due files .dsc delle rispettive versioni:
5 febbraio, 2009 15 commenti
L’installazione* o l’aggiornamento della versione di OpenOffice.org 3.0.1 su Ubuntu e Debian è simile.
Se non volete aspettare l’aggiornamento dei repo, è possibile usare il pacchetto tar.gz contenente i files .deb, con o senza JRE, nella vosta LinuxBox. Seguite sempre i links partendo dal sito ufficiale, quelli trovati stasera sono:
UPDATE:
Una volta scompattato il pacchetto potete eseguire la procedura di aggiornamento attraverso lo script update oppure usare dpkg per installare/aggiornare:
$ tar zxfv OOo_3.0.1_LinuxIntel_install_it_deb.tar.gz
$ cd OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/
per aggiornare è sufficiente:
$ sudo sh update
oppure è possibile usare dpkg per entrambi gli scopi:
$ sudo dpkg -i DEBS/*deb DEBS/desktop-integration/openoffice.org3.0-debian-menus_3.0-9376_all.deb
Se invece voleste fare la pulizia completa dei pacchetti openoffice precedenti, prima di installare è possibile usare un comando che effettua il purge dei pacchetti contenenti nel nome “openoffice”:
$ dpkg -l|grep openoffice|awk '{print $2}'|xargs sudo apt-get purge -y
E’ sempre opportuno, se non avete personalizzazioni, rimuovere anche la cartella nascosta $HOME/.openoffice*
controllate prima o fate un backup 😉
$ ls -ld .openoffice.org*
drwxr-xr-x 3 debian5 debian5 4096 30 dic 14:27 .openoffice.org
drwx------ 3 debian5 debian5 4096 30 dic 14:21 .openoffice.org2
* testato su Ubuntu Intrepid e Debian Lenny
Enjoy 🙂
30 gennaio, 2009 12 commenti
Vi avevo già segnalato in questo post che il software UCK (Ubuntu Customization Kit, software ideale per la personalizzazione delle distribuzioni Linux Ubuntu), sarebbe stato inserito nei repository di Ubuntu 9.04.
Ho appreso dal sito di Alessio Treglia e da quello di Fabrizio Balliano, che finalmente è possibile installare UCK dai repo. Mi sembra giusto citare anche Luca Falavigna che ha partecipato attivamente alla pubblicazione.
Al momento ho installato su Intrepid UCK 2.0.7, scaricandolo da qui.
Adesso apt-cache riporta:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.