VirtualBox 3.0.10, pacchetti OSE disponibili. Esempi di clonazione Macchine Virtuali


VB about OSE

Rilasciata pochi giorni fa la versione 3.0.10 di VirtualBox che risolve diversi bug, anche se alcune funzionalità sono state “regresse”.

October 29, 2009. VirtualBox 3.0.10 released! Sun today released VirtualBox 3.0.10, a maintenance release of VirtualBox 3.0 which improves stability and performance. See the ChangeLog for a list of changes since VirtualBox 3.0.8.

Questa è sempre una release di mantenimento e per qualche ora sono stati pubblicati pacchetti non funzionanti prontamente ritirati dal team. Le segnalazioni in mailing list sono state immediate e dopo qualche ora venivano pubblicate la versioni corrette.

L’assenza dal blog non mi ha impedito in questi mesi di seguire il continuo sviluppo di questo software che uso spesso per la sua semplicità e velocità. Non deve ingannare la facilità di creazione di ambienti virtuali, poiché i tools che compongono il pacchetto, consentono migrazioni, clonazioni e creazione di macchine virtuali per tutte le esigenze.

Già da tempo è possibile usare i formati VDI, VMDK e VHD, e anche se prevista l’esportazione e l’importazione in formato Open Virtualization Format (OVF) spesso si ricorre alla semplice duplicazione del disco.

Modi ce ne sono diversi, per esempio per duplicare una macchina dal formato VDI a quello VMDK (vmware) sia per la scelta del formato, che per aumentare il disco se il vecchio ci sta stretto, basta creare un disco vuoto (esempio 30GB dinamico) e usare VBoxManage createhd/clonehd, specificando l’esistenza del disco “vuoto”:

$ cd .VirtualBox/HardDisks/
$ VBoxManage createhd --format VMDK --size 30000 --filename disco30gb.vmdk
VirtualBox Command Line Management Interface Version 3.0.51_OSE
(C) 2005-2009 Sun Microsystems, Inc.
All rights reserved.

0%…10%…20%…30%…40%…50%…60%…70%…80%…90%…100%
Disk image created. UUID: 32e150f5-7b29-4a53-869b-e98e2c1ede61

$ ls -l disco30gb.vmdk
-rw------- 1 adoldo adoldo 3866624 2009-10-31 00:27 disco30gb.vmdk

Copiamo adesso il disco da VDI a VMDK

$ VBoxManage clonehd Ubuntu\ 9.10.vdi disco30gb.vmdk --existing

VirtualBox Command Line Management Interface Version 3.0.51_OSE
(C) 2005-2009 Sun Microsystems, Inc.
All rights reserved.

0%…10%…20%…30%…40%…50%…60%…70%…80%…90%…100%
Clone hard disk created in format ‘VMDK’. UUID: 5ff7c543-a4c0-44e2-a185-ebba15c33b4e

Adesso la situazione è:

$ ls -l Ubuntu\ 9.10.vdi disco30gb.vmdk
-rw——- 1 adoldo adoldo 3474063360 2009-10-31 00:17 disco30gb.vmdk
-rw——- 1 adoldo adoldo 3640787456 2009-10-31 00:07 Ubuntu 9.10.vdi

Basta poi associare il nuovo disco disco30gb.vmdk e avere la situazione identica in pochi minuti (grub2 permettendo :@ , non dimentichiamoci dell’UUID 😉

Spesso però il disco VDI, con il passare del tempo cresce occupando più spazio di quello reale del filesystem. La soluzione migliore secondo me è di usare clonezilla e duplicare il contenuto su un nuovo disco: in questo modo immagini di 10-15 GB scendono allo spazio realmente occupato dal filesystem, vedi questo vecchio post.
Probabilmente il formato VDI risente delle installazioni effettuate nel corso del tempo, per VMDK invece non ho fatto verifiche.

Usando VBoxManage la dimensione rimane quasi identica

Usage:
VBoxManage modifyhd         <uuid>|<filename>
[--type normal|writethrough|immutable]
[--autoreset on|off]
[–compact]

Il download della versione PUEL per Linux è possibile da questo link,

VB about PUEL

mentre i pacchetti compilati da me li trovate sulla pagina:

https://adoldo.wordpress.com/virtualbox-ose-repo/

che non è altro che un link a:

http://www.ilportalinux.it/repository/pool/binary/dists/intrepid/i386/virtualbox/ (Grazie M0rF3uS)

NB: Anche se appare intrepid nell’URL i pacchetti sono anche per jaunty e karmic 😉

Enjoy 🙂

Pubblicità

Info Antonio Doldo
www.toolinux.it - www.virtualboxes.org - adoldo.wordpress.com - Linux user & Android fan

7 Responses to VirtualBox 3.0.10, pacchetti OSE disponibili. Esempi di clonazione Macchine Virtuali

  1. Bl@ster says:

    Welà, ogni tanto ti si legge allora 🙂
    Grazie della news, se non ci fossi tu quel meraviglioso programma che è VirtualBox passerebbe sempre inosservato 😉

  2. @Bl@ster
    in effetti avrei ottomila cose da scrivere, sai il mio nuovo lavoro mi impegna molto, in questi due mesi ho messo le “mani” su decine di servers 😎

    Grazie a te per la presenza da “arciere” 😉
    ciao,
    A.

  3. telperion says:

    Ciao Antonio,
    bella guida, ogni tanto qualche disco virtuale da “allargare” capita.
    E sempre un piacere leggerti.
    🙂

  4. @telperion
    infatti, non si sà perché, ma lo spazio tende sempre a diminuire 😀
    grazie mille,
    Antonio

  5. Pingback: RSS Week #72: letture per il weekend - Matteo Moro

  6. ecce says:

    Ciao.Ottima la guida molto interessante.Volevo chiederti una cosa: ma la conversione di dischi virtuali da virtualbox a vmware vale solo per la versione ose?

  7. @ecce
    Assolutamente no, il tool VBoxManage è il cuore di VirtualBox per entrambe le versioni. Di fatto la OSE ha molte caratteristiche in meno dovule alle licenze (altrimenti come avrebbero fatto i soldi Innotek –> Sun –> Oracle?)
    Però c’è il laboratorio del trunk SVN che permette sia di contribuire allo svilippo che fruire in anteprima delle funzionalità, non sempre stabili, delle future versioni.
    PS io uso sempre la OSE, non ho esigenze di periferiche USB ne di remote desktop.
    E’ anche possibile installare entrambe le versioni, giocando sui percorsi 😉

    Ciao,
    Antonio

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: