Il blog continua su toolinux.it

Dopo diverso tempo ho deciso di spostarmi su nuovo sito, troverete i nuovi posts su:
http://www.toolinux.it/

Sospensione del blog

Mi dispiace annunciare che, a causa di problemi personali, non posso continuare a seguire il blog, se non per per piccole cose.

Mi scuso con chi aspetta una risposta e con chi mi segue, gli articoli saranno disponibili anche in caso di chiusura definitiva.

Grazie per la pazienza e quello che mi avete comunicato,

Antonio

Cit.:

E’ comune defetto degli uomini, non fare conto, nella bonaccia, della tempesta.

N. Machiavelli

Pubblicità

Aggiunta al repo di virtualbox-ose svn anche la versione a 64bit

schermata1

Oggi, d’accordo con

amd64 (x86_64)

Questi ad esempio sono i due files .dsc delle rispettive versioni:

Leggi il resto dell’articolo

UCK nei repository universe di Ubuntu

Vi avevo già segnalato in questo post che il software UCK (Ubuntu Customization Kit,  software ideale per la personalizzazione delle distribuzioni Linux Ubuntu), sarebbe stato inserito nei repository di Ubuntu 9.04.

Ho appreso dal sito di Alessio Treglia e da quello di Fabrizio Balliano, che finalmente è possibile installare UCK dai repo. Mi sembra giusto citare anche Luca Falavigna che ha partecipato attivamente alla pubblicazione.

avvio uck proprietà

Al momento ho installato su Intrepid  UCK 2.0.7, scaricandolo da qui.

Adesso apt-cache riporta:

Leggi il resto dell’articolo

500.000 … grazie

500000st2statistiche51

E’ l’inizio di un anno, gli articoli non sono frequentissimi, ma spero che chiunque sia passato di qua abbia trovato qualcosa di utile.

Grazie a chi mi segue, so che non sono numeri reali, non importa, ma questo è un ringraziamento alla comunità Linux, a chi legge me e altri blog imperniati su argomenti liberi.

Auguro a tutti un Buon Anno e soprattutto dico GRAZIE, di cuore.

Antonio

[quickpress] Ubuntu Plus 64bit Photo Album

by The Wise Dj

Album Immagini Ubuntu Plus 64bit

Avvia slideshow

[quickpress] UCK 2.0.5, ubuntu su misura

Ubuntu Customization Kit

UCK

Rilasciata qualche giorno fa la nuova versione di UCK, corretti alcuni piccoli problemi.

Grazie a Fabrizio Balliano e a Alessio Treglia avremo presto nei repository universe questo utilissimo software. Ecco il changelog, preso dal sito di Fabrizio:

Changelog:

* GUI:
* UCK version number fix

* Backend:
* uck-remaster script now outputs UCK version
for a better debugging
* minor fix to download-gfxboot-theme-ubuntu
(thanks to Alessio Treglia)

* Package:
* minor fixes to uck.desktop (thanks to Alessio Treglia)
* some license/copyright issues were fixed (thanks to Alessio Treglia)

Download:
http://downloads.sourceforge.net/uck/uck_2.0.5_all.deb

UPDATE:

Installazione:

$ sudo dpkg -i uck_2.0.5_all.deb

se doveste avere problemi di dipendenze, usate

$ sudo apt-get  -f install

oppure installate prima quanto richiesto:

$ sudo apt-get  install gfxboot squashfs-tools dpkg-dev build-essential

Grazie a entrambi 🙂

Colgo l’occasione per augurare un Buon Anno a tutta la comunità,

Antonio

VirtualBox 2.1.0, major release con supporto ai dischi VMDK e VHD

Oggi è stata rilasciata una versione importante di VirtualBox, i cambiamenti sono davvero notevoli e il salto di versione non sembra sia solo numerico. Tra i tanti cambiamenti leggibili nel Changelog, appare subito evidente il supporto ai dischi di altre piattaforme (VMware e Microsoft), i miglioramenti sulla grafica e sul networking. Per i dischi, la sezione 5.2 del manuale recita:

5.2 Disk image files (VDI, VMDK, VHD)
…. VirtualBox supports two variants of disk image files:
• Normally, VirtualBox uses its own container format for guest hard disks – Virtual Disk Image (VDI) files. In particular, this format will be used when you create a new virtual machine with a new disk.

VirtualBox also fully supports the popular and open VMDK container format that is used by many other virtualization products, in particular, by VMware.

• Finally, VirtualBox also fully supports the VHD format used by Microsoft.

e nel Changelog risulta anche una nuova funzionalità che dovrebbe rendere più facile il lavoro sia su windows che su linux per l’uso della rete bridged, cosa che in VB è stata sempre ostica:

New Host Interface Networking implementations for Windows and Linux hosts with easier setup (replaces TUN/TAP on Linux and manual bridging on Windows)

Adesso infatti invece di impazzirsi tra tun e tap (e tra cip e ciop) è sufficiente selezionare Host Inteface e scegliere la scheda che deve fare da “ponte”, miracolo 😀

impostazioni-rete

rete-bridged-netcat

Le prime prove che ho fatto sono state quelle di compilare la versione svn che adesso è numerata 2.1.1~svn-1 (usata per le schermate di questo post) e che insieme alla versione stabile 2.1.0 troverete sul repo nei prossimi giorni, forse domani… stay tuned

Leggi il resto dell’articolo

Proposte di lettura e visione

vls

Spesso, navigando nella Grande Rete, tutti noi incontriamo pagine interessanti, approfondimenti, guide, come-fare-a (howto), e con il proposito di ritornarci, li aggiungiamo ai nostri segnalibri, o meglio ancora su quei siti che permettono il social bookmarking (i miei li trovate su delicious), ovvero la possibilità di raggiungere i nostri da qualunque pc e nello stesso tempo di condividerli per categoria con altri utenti. Perchè ho fatto questo lungo preambolo? Perchè questo post mi serve (e spero che serva anche a voi) per segnalare diverse cose lette o viste negli ultimi giorni.

Intanto i riconoscimenti, ringraziamenti e qualche critica, che abbiamo ricevuto su ubuntu plus, mi permettono di ricordarvi che il sito dell’Istituto Majorana di Gela, è senz’altro da tenere ai primi posti nella ricerca di materiale, guide e video, sull’uso di Linux e degli applicativi principali come OpenOffice, Gimp e altri sia per la scuola, che per la casa e l’ufficio. Il sito, ad opera del prof. Antonio Cantaro, pullula di materiale audio/video e guide, ed è ormai punto di riferimento didattico e culturale.

Leggi il resto dell’articolo