VirtualBox 3.0.0 rilasciato, SMP e accelerazione grafica abilitata

Rilasciata la versione 3.0.0 di VirtualBox con interessanti novità, già visibili nelle 2 versioni beta già testate e pacchettizzate giorni fa dal sottoscritto. Elementi di spicco sono la possibilità di usare fino a 32 CPU (Symmetrical Multiprocessing) per macchina virtuale e l’uso della grafica accelerata Directx e OpenGL.

Ecco quanto riportato dal sito www.virtualbox.org:

* New June 30, 2009
VirtualBox 3.0.0 released!
Sun today released VirtualBox 3.0.0, a major update introducing Symmetrical Multiprocessing (SMP) in virtual machines as well as much improved 3D support. See the
Changelog
for details.

Solo poche ore dopo il rilascio abbiamo messo a disposizione 8) i pacchetti OSE compilati per Debian e Ubuntu, i link diretti sono:

[   ] virtualbox-ose_3.0.0_i386.deb 30-Jun-2009 23:03 9.0M
[   ] virtualbox-ose-dbg_3.0.0_i386.deb 30-Jun-2009 23:03 30M

Devo dire che non abbiamo però potuto fare tests approfonditi, anche se le versioni beta erano già molto stabili 😉

VirtualBox 3.0.0 OSE

VirtualBox 3.0.0 OSE

Questo è il Changelog ufficiale:

VirtualBox 3.0.0 (released 2009-06-30)

This version is a major update. The following major new features were added:

  • Guest SMP with up to 32 virtual CPUs (VT-x and AMD-V only; see chapter 3.7.2.2 of the user manual)
  • Windows guests: ability to use Direct3D 8/9 applications / games (experimental; see chapter 4.8 of the user manual)
  • Support for OpenGL 2.0 for Windows, Linux and Solaris guests

Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

VirtualBox 2.1.0, major release con supporto ai dischi VMDK e VHD

Oggi è stata rilasciata una versione importante di VirtualBox, i cambiamenti sono davvero notevoli e il salto di versione non sembra sia solo numerico. Tra i tanti cambiamenti leggibili nel Changelog, appare subito evidente il supporto ai dischi di altre piattaforme (VMware e Microsoft), i miglioramenti sulla grafica e sul networking. Per i dischi, la sezione 5.2 del manuale recita:

5.2 Disk image files (VDI, VMDK, VHD)
…. VirtualBox supports two variants of disk image files:
• Normally, VirtualBox uses its own container format for guest hard disks – Virtual Disk Image (VDI) files. In particular, this format will be used when you create a new virtual machine with a new disk.

VirtualBox also fully supports the popular and open VMDK container format that is used by many other virtualization products, in particular, by VMware.

• Finally, VirtualBox also fully supports the VHD format used by Microsoft.

e nel Changelog risulta anche una nuova funzionalità che dovrebbe rendere più facile il lavoro sia su windows che su linux per l’uso della rete bridged, cosa che in VB è stata sempre ostica:

New Host Interface Networking implementations for Windows and Linux hosts with easier setup (replaces TUN/TAP on Linux and manual bridging on Windows)

Adesso infatti invece di impazzirsi tra tun e tap (e tra cip e ciop) è sufficiente selezionare Host Inteface e scegliere la scheda che deve fare da “ponte”, miracolo 😀

impostazioni-rete

rete-bridged-netcat

Le prime prove che ho fatto sono state quelle di compilare la versione svn che adesso è numerata 2.1.1~svn-1 (usata per le schermate di questo post) e che insieme alla versione stabile 2.1.0 troverete sul repo nei prossimi giorni, forse domani… stay tuned

Leggi il resto dell’articolo

[quickpress] virtualbox svn 15197

virtualbox-ose_2.0.51+svn-1-adoldo-15197_i386.deb

virtualbox-ose-dbg_2.0.51+svn-1-adoldo-15197_i386.deb

aggiornamento dopo scambio in ML vbox-dev:

Josh Wright ha scritto:
Due to some work to add ICMP
support to NAT on linux hosts, the
libcap developments headers are currently a build dependency.
apt-get install libcap2-dev
~JW

well, thanks for the information.
I have installed libcap-dev on ubuntu hardy 8.04.1 because I don’t
found the libcap2-dev (only for intrepid?)

The build now work fine, many thanks.
Best regards,
Antonio

@M0rF3uS
appena puoi aggiorni il repo? THX

VirtualBox 2.0.6 maintenace release, sviluppo continuo

Logo xVm sun virtualBox

Logo xVm Sun VirtualBox

Mi è arrivato poco fa in mailing list l’annuncio della release 2.0.6 di VirtualBox, versione di mantenimento che fissa alcuni bugs a 64bit e sistema vari fix sia per la compilazione in ambito Linux che per gli altri sistemi. L’elenco completo per tutte le piattaforme lo potete leggere qui:

Il download della versione PUEL per Linux è possibile dalla pagina:

http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads

in particolare per debian e ubuntu quest sono i links;

Ubuntu 8.10 (“Intrepid Ibex”) i386 | AMD64

  • Ubuntu 8.04 (“Hardy Heron”) i386 | AMD64
  • Ubuntu 7.10 (“Gutsy Gibbon”) i386 | AMD64
  • Ubuntu 6.06 LTS (“Dapper Drake”) i386 |AMD64
  • Debian 5.0 (“Lenny”) i386 | AMD64
  • Debian 4.0 (“Etch”) i386 | AMD64
  • Debian 3.1 (“Sarge”) i386

mentre i sorgenti per la versione OSE potete scaricarli da qui, e naturalmente è d’obbligo scaricare anche il manuale 😉

Già domani speriamo di poterli pubblicare già compilati sul repo su: http://www.ilportalinux.it, stay tuned

Enjoy 🙂

schermata debian in virtualbox

schermata debian in virtualbox


VirtualBox 2.0.4 rilasciato, maintenance release

Logo xVm sun virtualBox

Logo xVm Sun VirtualBox

Leggo adesso sulla ml di vbox-dev che è stato rilasciata la versione 2.0.4 di VirtualBox, di seguito il Changelog:

VirtualBox 2.0.4 (released 2008-10-24)

This is a maintenance release. The following items were fixed and/or added:

* VMM: better error reporting for VT-x failures
* VMM: don’t overflow the release log with PATM messages (bug #1775)
* VMM: fixed save state restore in real mode (software virtualization only)
* GUI: work around a Qt bug on Mac OS X (bug #2321)
* GUI: properly install the Qt4 accessible plugin (bug #629)
* SATA: error message when starting a VM with a VMDK connected to a SATA port (bug #2182)
* SATA: fixed Guru mediation when booting OpenSolaris/64; most likely applies to other guests as well (bug #2292)
* Network: don’t crash when changing the adapter link state if no host driver is attached (bug #2333)
* VHD: fixed bug which prevents booting from VHD images bigger than 4GB (bug #2085)
* VRDP: fixed a repaint problem when the guest resolution was not equal to the client resolution
* Clipboard: don’t crash when host service initialization takes longer than expected (Linux hosts only; bug #2001)
* Windows hosts: VBoxSVC.exe crash (bug #2212)
* Windows hosts: VBoxSVC.exe memory leak due to a Windows WMI memory leak (Vista only) (bug #2242)
* Windows hosts: VBoxSVC.exe delays GUI startup
* Linux hosts: handle jiffies counter overflow (VM stuck after 300 seconds of host uptime; bug #2247)
* Solaris hosts: fixed host or guest side networking going stale while using host interface networking (bug #2474)
* Solaris hosts: added support for using unplumbed network interfaces and Crossbow Virtual Network Interfaces (VNICs) with host interface networking
* Solaris hosts: reworked threading model improves performance for host interface networking
* Windows additions: fixed crash when accessing deep directory structures in a shared folder
* Windows additions: improved shared folder name resolving (bug #1728)
* Windows additions: fixed Windows 2000 shutdown crash (bug #2254)
* Windows additions: fixed error code for MoveFile() if the target exists (bug #2350)
* Linux additions: fixed seek() for files bigger than 2GB (bug #2379)
* Linux additions: support Ubuntu 8.10
* Linux additions: clipboard fixes (bug #2015)
* Web services: improved documentation and fixed example (bug #1642)

il download per Linux si può effettuare da:

http://www.virtualbox.org/wiki/Linux_Downloads

in particolare per Debian e Ubuntu:

  • Ubuntu 8.04 (“Hardy Heron”) i386 | AMD64
  • Ubuntu 7.10 (“Gutsy Gibbon”) i386 | AMD64
  • Ubuntu 6.06 LTS (“Dapper Drake”) i386 |AMD64
  • Debian 5.0 (“Lenny”) i386 | AMD64
  • Debian 4.0 (“Etch”) i386 | AMD64
  • Debian 3.1 (“Sarge”) i386

Proprio adesso che parlerò della 2.0.2 al linuxday, mi toccherà installare, compilare….

Appena possibile preparerò i pacchetti OSE per il repo.

UPDATE:

Non ho resistito, ecco  qui i pacchetti OSE 2.0.4:

virtualbox-ose_2.0.4_i386.deb
virtualbox-ose-dbg_2.0.4_i386.deb

e qui i pacchetti svn:

virtualbox-ose_2.0.51+svn-1-adoldo-13538_i386.deb
virtualbox-ose-dbg_2.0.51+svn-1-adoldo-13538_i386.deb

UPDATE:

ultime versioni su: repo virtualbox-ose

Enjoy 🙂

Compilazione virtualbox-ose_2.0.51+svn, fix “effective uid is not root”

logo Sun xVM VirtualBox

logo Sun xVM VirtualBox

Per continuare la saga di VirtualBox OSE, se avete letto questo articolo, stiamo continuando a tenere i pacchetti svn di VirtualBox sul repo di M0rF3uS, consapevoli dell’utilità di avere la versione Open Source Edition (OSE) aggiornata il più possibile, specie quando ci sono fix importanti.

Per ora abbiamo deciso di tenere, compresi i sorgenti, solo le ultime 5/6 versioni compilate per non avere spazio occupato inutilmente.

La scelta di avere un nostro repository (non ufficiale) è ovvia perché la versione ultima comincia a avere piccoli problemi, che comunque verranno risolti nella release successiva, e il nostro pensiero è quello di essere utili a chi voglia usare e provare la versione Open Source, priva (o quasi) da vincoli e sicuramente più fresca, anche se occorre rinunciare alle caratteristiche (USB, RDP) della versione PUEL (Personal Use and Evaluation License).

Interessanti a questo proposito le discussioni di questo topic, riguardanti la natura del progetto, con frasi tipo:

“The problem for me is how the Sun team have lobotomised the OSE version compared to the PEUL version”

IMHO, VBox is not really a community project, hence there are no community developers

Per tornare a noi, Il processo è ormai quasi standardizzato, anche se a volte piccoli ostacoli vengono superati con l’aiuto del forum di virtualbox e le mailing-lists -users e -dev.

Leggi il resto dell’articolo

VirtualBox 2.0.2, maintenance release e SVN repository M0rF3uS+adoldo

Viene rilasciato oggi VirtualBox 2.0.2, maintenance release. I fix e miglioramenti sono elencati nel Changelog. mentre il download si può effettuare da qui.

Per la versione OSE invece nei giorni scorsi io e M0rF3uS abbiamo messo a punto un repository non ufficiale del pacchetto virtualbox-ose che periodicamente viene compilato dal ramo SVN di virtualbox.org.

Sempre che vogliate provare i pacchetti svn (fix giornalieri, compilazione e pubblicazione quando abbiamo tempo), per poterli aggiungere dal repository, innanzitutto il consiglio è di usarli considerandoli pacchetti di test e non necessariamente stabili, come si recita sul sito di virtualbox 😉

Seguite la procedura su http://www.ilportalinux.it/content/repository-0, cioè aggiungete la fonte a /etc/apt/sources.list

#M0rF3uS+adoldo
deb http://www.ilportalinux.it/repository/ hardy binary
deb-src http://www.ilportalinux.it/repository/ hardy binary

aggiungete la chiave gpg:
gpg --keyserver keyserver.linux.it --recv-keys 2674E3FC
gpg --armor --export 2674E3FC| sudo apt-key add -

e eseguite poi l’aggiornamento di apt:

sudo apt-get update

a questo punto potrete aggiungere le versioni finora pubblicate, mentre la release 2.0.2 è stata compilata oggi e non ancora messa in linea, se ne riparlerà dopo la conferenza Debian 😉

per verificare le releases potete usare apt-cache:

apt-cache search virtualbox-ose|grep svn
virtualbox-ose – Sun xVM VirtualBox svn rev. 12362
virtualbox-ose-dbg – Sun xVM VirtualBox debugging symbols svn rev. 12362

Volendo potete usare versioni precedenti specificandolo in apt, esempio:

sudo apt-get install virtualbox-ose=2.0.1+svn-1-adoldo-12216
sudo apt-get install virtualbox-ose=2.0.1+svn-1-adoldo-12319
sudo apt-get install virtualbox-ose=2.0.1+svn-1-adoldo-12362

Per verificare quelli installati, quindi:

dpkg -l|grep virtualbox-ose
ii  virtualbox-ose           2.0.1+svn-1-adoldo-12362   Sun xVM VirtualBox svn rev. 12362
ii  virtualbox-ose-dbg    2.0.1+svn-1-adoldo-12362   Sun xVM VirtualBox debugging symbols svn rev

Al momento ci sono le versioni 12216, 12319 e 12362 mentre la 12421 (2.0.2 svn) è compilata e pronta per essere inserita nel repo (dettagli in questo documento):

  • virtualbox-ose-dbg_2.0.1+svn-1-adoldo-12216_i386.deb    08-Sep-2008 17:23      18M
  • virtualbox-ose-dbg_2.0.1+svn-1-adoldo-12319_i386.deb    10-Sep-2008 16:26     18M
  • virtualbox-ose-dbg_2.0.1+svn-1-adoldo-12362_i386.deb    11-Sep-2008 14:06     18M
  • virtualbox-ose_2.0.1+svn-1-adoldo-12216_i386.deb    08-Sep-2008 17:23     5.5M
  • virtualbox-ose_2.0.1+svn-1-adoldo-12319_i386.deb    10-Sep-2008 16:27     5.5M
  • virtualbox-ose_2.0.1+svn-1-adoldo-12362_i386.deb    11-Sep-2008 14:06     5.5M

Enjoy 🙂

VirtualBox 2.0.0, salto di versione

A distanza di pochissimi giorni dal rilascio della versione 1.6.6, viene rilasciata oggi la versione 2.0.0 major update.

Come si legge nel Changelog, presenta diverse novità, tra cui il supporto ai 64bit per le macchine virtuali (solo su sistemi a 64 bit),:

VirtualBox 2.0.0 (released 2008-09-04)

This version is a major update. The following major new features were added:

  • 64 bits guest support (64 bits host only)
  • New native Leopard user interface on Mac OS X hosts
  • The GUI was converted from Qt3 to Qt4 with many visual improvements
  • New-version notifier
  • Guest property information interface
  • Host Interface Networking on Mac OS X hosts
  • New Host Interface Networking on Solaris hosts
  • Support for Nested Paging on modern AMD CPUs (major performance gain)
  • Framework for collecting performance and resource usage data (metrics)
  • Added SATA asynchronous IO (NCQ: Native Command Queuing) when accessing raw disks/partitions (major performance gain)
  • Clipboard integration for OS/2 Guests
  • Created separate SDK component featuring a new Python programming interface on Linux and Solaris hosts
  • Support for VHD disk images

In addition, the following items were fixed and/or added:

  • VMM: VT-x fixes
  • AHCI/SATA: improved performance
  • GUI: keyboard fixes
  • Linux installer: properly uninstall the package even if unregistering the DKMS module fails
  • Linux additions: the guest screen resolution is properly restored
  • Network: added support for jumbo frames (> 1536 bytes)
  • Shared Folders: fixed guest crash with Windows Media Player 11
  • Mac OS X: Ctrl+Left mouse click doesn’t simulate a right mouse click in the guest anymore. Use Hostkey+Left for a right mouse click emulation. (bug #1766)

Il download diretto per Ubuntu e Debian è possibile da:

http://download.virtualbox.org/virtualbox/2.0.0/

UPDATE:

anche se al momento non vedo una versione specifica per Ubuntu Hardy/Intrepid, potete usare la versione per gutsy

la versione per Ubuntu Hardy è scaricabile da qui.

UPDATE:

Per la versione OSE ho compilato i pacchetti virtualbox-ose_2.0.0_i386.deb e virtualbox-ose-dbg_2.0.0_i386.deb che a breve inseriremo nel repository di M0rF3uS 🙂

Enjoy 🙂

VirtualBox 1.6.6 rilasciato, repository per Debian e Ubuntu


Mi è arrivato da poco l’avviso del rilascio della versione 1.6.6 di VirtualBox e cosa non da poco, è possibile attivare di nuovo i repositories per Debian e Ubuntu, ecco l’annuncio ufficiale:

Hi,
today Sun released VirtualBox 1.6.6, a maintenance release. See
the ChangeLog
http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog
for a list of changes since VirtualBox 1.6.4.
The binaries and the manual can be downloaded here:
http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
Users of Debian/Ubuntu can use the .deb repository again (see
instructions on the download page).

Have fun,

Frank

Questi i links diretti per Ubuntu e Debian

  • Ubuntu 8.04 (“Hardy Heron”) i386 | AMD64
  • Ubuntu 7.10 (“Gutsy Gibbon”) i386 | AMD64

Per attivare i repositories è sufficiente invece aggiungere al file

/etc/apt/sources.list

la riga opportuna per la propria distro, scelta tra queste:

deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian hardy non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian gutsy non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian dapper non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian lenny non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian etch non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian sarge non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian xandros4.0-xn non-free

aggiungere la chiave dei repo:

$ wget -q http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/sun_vbox.asc -O- | sudo apt-key add -

e aggiornare con:

$ sudo apt-get update

Questo il Changelog della versione:

Leggi il resto dell’articolo

virtualbox-ose-1.6.51~svn build 11575 per Debian e Ubuntu

Come nel post precedente, ho compilato la release 11575 svn di VirtualBox OSE.

La compilazione è stata eseguita su hardy (per il problema delle qt4 troppo nuove in intrepid) e i pacchetti adesso sono installabili anche su Debian Sid/Lenny e su Ubuntu Hardy/Intrepid 🙂

Potete scaricarli da:

File name: md5sum.txt
Download link: http://www.mediafire.com/file/yxymxy1pnn2

File name: virtualbox-ose-11575_1.6.51~svn-1_i386.deb
Download link: http://www.mediafire.com/file/zzsbyxxz9st

File name: virtualbox-ose-dbg-11575_1.6.51~svn-1_i386.deb
Download link: http://www.mediafire.com/file/mdgpcmmnzoc

UPDATE versione 11674, corretti alcuni bugs:

File name: virtualbox-ose-dbg-11674_1.6.51~svn-1_i386.deb
Download link: http://www.mediafire.com/file/daht30hs1um

File name: virtualbox-ose-11674_1.6.51~svn-1_i386.deb
Download link: http://www.mediafire.com/file/yx1xg035yqj

File name: md5sum.txt
Download link: http://www.mediafire.com/file/jyqh5x3xxyy

UPDATE versione 11908:

File name: virtualbox-ose-dbg-11908_1.6.51~svn-1_i386.deb
Download link: http://www.mediafire.com/file/cpmzkdznjlg

File name: virtualbox-ose-11908_1.6.51~svn-1_i386.deb
Download link: http://www.mediafire.com/file/ikgjdnzaxds

File name: md5sum.txt
Download link: http://www.mediafire.com/file/5cotlgo1min

UPDATE versione 11908 Ubuntu Hardy:

File name: virtualbox-ose-dbg-11908-hardy_1.6.51~svn-1_i386.deb
Download link: http://wwwmediafire.com/file/xnbzjxzkkmj

File name: virtualbox-ose-11908-hardy_1.6.51~svn-1_i386.deb
Download link: http://www.mediafire.com/file/njh3ave45jb

File name: md5sum-11908.txt
Download link: http://www.mediafire.com/file/h24s5ftmdcw

E poi dopo aver installato le guest addition dall’ISO 1.6.4 si vede anche l’integrazione nel desktop con i tasti (R)CTRL+L, ci si avvicina quindi alla versione PUEL, speriamo presto anche per l’USB 😉

Di seguito Debian in virtualbox-ose nella quale ho installato la stessa versione di virtualbox, avete presente il gioco degli specchi?

Enjoy 😀

VirtualBox 1.6.4 OSE, patch per la compilazione del pacchetto per ubuntu e debian

informazioni su VirtualBox 1.6.4 OSE

informazioni su VirtualBox 1.6.4 OSE

Erano diversi giorni che stavo provando a compilare la versione 1.6.2(51) del ramo svn, senza però riuscirci per un errore di path, ovvero la compilazione andava a buon fine, ma la stessa lanciata con fakeroot per generare il pacchetto deb terminava con un errore da me segnalato nel public bugtracker di virtualbox, chiuso però dall’admin perché a sua detta non vanno segnalati come bugs i problemi delle compilazioni :-O, vedi http://www.virtualbox.org/ticket/1860.

Avevo quindi rinunciato anche per l’avvicinarsi delle ferie, quando ieri vedo l’annuncio del rilascio della release 1.6.4 e quindi ricomincio dall’albero ufficiale della nuova versione, ma come si dice: la fortuna è cieca, ma la sfiga ha un’ottima vista e mira 😉

Provo a segnalare sulla mailing list vbox-dev, ma senza risposta (beh, è agosto). In pratica NEMMENO questa versione viene compilata, ed è mancante tra l’altro delle opportune stringhe nell’albero debian nei files rules, control e changelog, forse sono andati un po’ di fretta

Di questo errore non c’è traccia se non fosse che un messaggio di un utente austriaco segnala un suo workaround che risolve il problema, anche se esso stesso si chiede se questo può influenzare il funzionamento del progamma generato.

Di fatto, dopo applicata la patch, che sistema opportunamente i due files Makefile.kmk in src/apps e src/apps/tunctl, il pacchetto debian viene generato e almeno a me non ha dato nessun problema sia nell’installazione che durante l’esecuzione delle macchine virtuali in uso.

Ecco cosa è necessario per la compilazione e la generazione del pacchetto deb per Ubuntu e Debian:

Leggi il resto dell’articolo

Debian GNU/Linux 4.0r4 – download CD, DVD, Bittorrent

4.0r4 Etch and Half

Come dicevo in questo post, sono state rilasciate le immagini ISO della release 4.0r4 di Debian, è possibile quindi da poco accedere ai 21 CD (Ventuno!) e ai CD di installazione da rete netinst (debian-40r4etchnhalf-i386-netinst.iso 144M) e business card (debian-40r4-i386-businesscard.iso 33M), nonché ai 4 DVD (compreso uno di update), è possibile inoltre scaricare i files Bittorrent CD e DVD da dare in pasto a deluge o azureus.

Per quanto mi riguarda sto facendo ho fatto l’installazione in VirtualBox partendo dal CD netinst.

Installazione in VirtualBox di Debian 4.0r4 da rete con netinst

Installazione in VirtualBox di Debian 4.0r4 da rete con netinst

Debian 4.0r4 in VirtualBox

Debian 4.0r4 in VirtualBox

Buon download 🙂

Debian GNU/Linux 4.0r4, etch-and-a-half, più etch per tutti

fonte: http://www.debian.org/News/2008/20080726

Rilasciata ieri la release 4.0r4 di Debian. Diversi i pacchetti corretti in ambito sicurezza, compresi BIND9, il network installer, apache2, ecc., l’elenco completo è riportato nel Changelog

Le immagini CD/DVD saranno disponibili tra pochi giorni, tenete d’occhio http://cdimage.debian.org/debian-cd/, mentre gli aggiornamenti sono già disponibili via APT.

Questo una parte dell’annuncio:

July 26th, 2008

The Debian project is pleased to announce the fourth update of its stable distribution Debian GNU/Linux 4.0 (codename etch). In addition to correcting several security problems and a few serious defects in the stable release, for the first time in Debian’s history an update for a stable distrubtion also adds support for newer hardware by giving users the option to install newer drivers.

Existing Debian GNU/Linux 4.0 installation CDs and DVDs can continue to be used to install this update. After installation, upgrading via an up-to-date Debian mirror will cause any out of date packages to be updated. However, users of the network-console installation method are strongly encouraged to update their media, see the “Debian Installer” portion of this announcement for more information.

Those who install updates frequently from security.debian.org won’t have to update many packages and most updates from security.debian.org are included in this update.

New CD and DVD images containing updated packages and the regular installation media accompanied with the package archive respectively will be available soon at the regular locations.

Upgrading to this revision online should be done by directing the aptitude (or apt) package tool (see the sources.list(5) manual page) at one of Debian’s many FTP or HTTP mirrors. A comprehensive list of mirrors is available at:
http://www.debian.org/mirror/list