VirtualBox 2.1.4 rilasciato, risolti i problemi del NAT nel ramo svn

Proprio mentre aggiornavo i pacchetti a 32 e 64 bit (versione 2.1.3+svn-1-adoldo-16769), arriva in mailing list l’annuncio del rilascio della versione 2.1.4, di cui questo è il ChangeLog.

Hi,
today Sun released VirtualBox 2.1.4 which is a maintenance release.
See the ChangeLog
http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog
for more details. The binaries and the manual can be downloaded here:
http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
Have fun

Per i pacchetti svn potete fare l’aggiornamento dal repo, entro domani troverete le nuove versioni 2.1.4 ricompilate 😉

Questi i links diretti dei pacchetti SVN testati su Debian 5.0 Lenny e Ubuntu 8.04 e 8.10:

32bit:

virtualbox-ose_2.1.3+svn-1-adoldo-16769_i386.deb

virtualbox-ose-dbg_2.1.3+svn-1-adoldo-16769_i386.deb

64bit:

virtualbox-ose_2.1.3+svn-1-adoldo-16787_amd64.deb

virtualbox-ose-dbg_2.1.3+svn-1-adoldo-16787_amd64.deb

Enjoy 🙂

Pubblicità

Aggiunta al repo di virtualbox-ose svn anche la versione a 64bit

schermata1

Oggi, d’accordo con

amd64 (x86_64)

Questi ad esempio sono i due files .dsc delle rispettive versioni:

Leggi il resto dell’articolo

Compilazione virtualbox-ose_2.0.51+svn, fix “effective uid is not root”

logo Sun xVM VirtualBox

logo Sun xVM VirtualBox

Per continuare la saga di VirtualBox OSE, se avete letto questo articolo, stiamo continuando a tenere i pacchetti svn di VirtualBox sul repo di M0rF3uS, consapevoli dell’utilità di avere la versione Open Source Edition (OSE) aggiornata il più possibile, specie quando ci sono fix importanti.

Per ora abbiamo deciso di tenere, compresi i sorgenti, solo le ultime 5/6 versioni compilate per non avere spazio occupato inutilmente.

La scelta di avere un nostro repository (non ufficiale) è ovvia perché la versione ultima comincia a avere piccoli problemi, che comunque verranno risolti nella release successiva, e il nostro pensiero è quello di essere utili a chi voglia usare e provare la versione Open Source, priva (o quasi) da vincoli e sicuramente più fresca, anche se occorre rinunciare alle caratteristiche (USB, RDP) della versione PUEL (Personal Use and Evaluation License).

Interessanti a questo proposito le discussioni di questo topic, riguardanti la natura del progetto, con frasi tipo:

“The problem for me is how the Sun team have lobotomised the OSE version compared to the PEUL version”

IMHO, VBox is not really a community project, hence there are no community developers

Per tornare a noi, Il processo è ormai quasi standardizzato, anche se a volte piccoli ostacoli vengono superati con l’aiuto del forum di virtualbox e le mailing-lists -users e -dev.

Leggi il resto dell’articolo

VirtualBox OSE 1.6.1~svn per Debian e Ubuntu

In questo post parlavo dell’installazione dall’albero di sviluppo svn (Subversion command line client tool) generando in quel caso dei files binari, scegliendo solo l’esecuzione senza installarli per poter provare contemporaneamente la versione PUEL e quella OSE (che purtroppo manca del componente USB).

virtualbox-ose logo

Tra i vari messaggi ricevuti negli ultimi giorni dalla mailing list di virtualbox, mi ha subito colpito quello che cercavo da tempo, (avevo scritto anche a Innotex.de senza avere risposte, ma forse non avevo cercato bene).

La cosa è abbastanza banale, ma mi era sfuggita. Direte voi, ma di cosa stai parlando? Semplicemente della compilazione dei sorgenti di virtualbox-ose e relativa pacchettizzazione.

Il messaggio della ML recita:

fakeroot debian/rules binary

in una sola riga c’è la soluzione 8)

Leggi il resto dell’articolo

Installazione di VirtualBox OSE svn (1.5.51) su Ubuntu Hardy 8.04


vboxsrc05

La versione opensource di VirtualBox, Open Source Edition (OSE) Source code, può essere installata sia partendo dal tarball, rilasciato con lo stesso numero di release di quella distribuita (VirtualBox-1.5.6-2_OSE.tar.bz2), che partendo dall’albero di sviluppo svn (Subversion command line client tool).

I motivi per compilare la versione SVN possono essere diversi, partendo dalla scelta di provare nuove funzionalità introdotte per arrivare alla correzione dei bugs delle versioni rilasciate pacchettizzate, rinunciando però a funzionalità peculiari della versiona PUEL (esempio: USB).

Sul sito di VirtualBox è abbastanza chiara la procedura per la compilazione e questa non vuole essere una guida, ma una cronistoria di quanto fatto (e provato) negli ultimi giorni da me.

Il suddetto albero è visibile su http://virtualbox.org/browser/trunk, mentre le ultime modifiche sono evidenziate su http://virtualbox.org/timeline.

La prima cosa da fare (CONSIGLIATA), se vogliamo tornare al punto di partenza (E’ POSSIBILE FAR COESISTERE LE DUE VERSIONI), è quella di copiare l’albero .VirtualBox/Machines e il file ./VirtualBox/VirtualBox.xml in luogo sicuro, perché verranno modificati tutti i files XML per allinearli alla versione 1.3 (rispetto alla 1.2). Le prime righe del file xml della macchina (nuova versione) sono infatti:

<?xml version="1.0"?>
<!-- Automatically converted from version '1.3.pre-linux' -->
<!-- Automatically converted from version '1.2-linux' -->
<!-- innotek VirtualBox Machine Configuration -->
<VirtualBox xmlns="http://www.innotek.de/VirtualBox-settings" version="1.3-linux">

(sperando che wordpress mantenga il codice xml)

Mentre non è necessario copiare i dischi immagine VDI.

vboxsrc03
Le librerie necessarie per la compilazione vengono riportate nella pagina delle istruzioni per linux, anche se non mi è chiaro a cosa si riferisce la versione “for VBox version >= 1.6:”
Per quanto mi riguarda ho installato oltre a quelle consigliate anche libqt4-dev:

Leggi il resto dell’articolo