Accesso remoto a Debian/Ubuntu con NX, via ssh e web

nx1_deb1

Avevo già scritto in questi posts(1 e 2) su uno dei modi di accesso remoto a macchine Linux, e visto che mi è stato chiesto per e-mail e seguendo commenti e discussioni su questo e su altri blog, ho ripreso l’argomento, motivato anche da esigenze lavorative.

Normalmente, almeno su ubuntu, è presente il server vino e il client vinagre per una connessione di tipo vnc, ma le prestazioni non sono paragonabili a quelle di NX, software prodotto da www.nomachine.com (citazione doverosa e gratuita), che fornisce il pacchetto server (non free) con un limite di due connessioni per uso personale.

Esiste però anche il pacchetto freenx-server, opensource, che è indietro in debian  e un pò meno in ubuntu, ma entrambi  non sono purtroppo aggiornati come quello commerciale.

Il repository per ubuntu funziona anche sulla mia debian unstable, ma non giurerei che sia debian compliant, se volete e se potete fatemi sapere.

Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

VirtualBox 2.0.6, binari OSE sul repo

informazioni su virtualbox 2.0.6

Come promesso ieri, partendo dai sorgenti VirtualBox-2.0.6-OSE.tar.bz2, ho compilato i pacchetti Open Source Edition sia per Debian lenny/sid che per Ubuntu hardy/intrepid.

La compilazione è stata effettuata su Ubuntu 8.04.1 e i pacchetti sono installabili in Debian e Ubuntu.

Qui un estratto della pacchettizzazione:
~/VirtualBox-2.0.6$ dpkg-buildpackage -rfakeroot -us -uc
.......
dpkg-buildpackage: set CPPFLAGS to default value:
dpkg-buildpackage: set CFLAGS to default value: -g -O2
dpkg-buildpackage: set CXXFLAGS to default value: -g -O2
dpkg-buildpackage: set FFLAGS to default value: -g -O2
dpkg-buildpackage: set LDFLAGS to default value: -Wl,-Bsymbolic-functions
dpkg-buildpackage: source package virtualbox-ose
dpkg-buildpackage: source version 2.0.6
dpkg-buildpackage: source changed by Sun Microsystems, Inc.
dpkg-buildpackage: host architecture i386

Leggi il resto dell'articolo

VirtualBox 2.0.2, maintenance release e SVN repository M0rF3uS+adoldo

Viene rilasciato oggi VirtualBox 2.0.2, maintenance release. I fix e miglioramenti sono elencati nel Changelog. mentre il download si può effettuare da qui.

Per la versione OSE invece nei giorni scorsi io e M0rF3uS abbiamo messo a punto un repository non ufficiale del pacchetto virtualbox-ose che periodicamente viene compilato dal ramo SVN di virtualbox.org.

Sempre che vogliate provare i pacchetti svn (fix giornalieri, compilazione e pubblicazione quando abbiamo tempo), per poterli aggiungere dal repository, innanzitutto il consiglio è di usarli considerandoli pacchetti di test e non necessariamente stabili, come si recita sul sito di virtualbox 😉

Seguite la procedura su http://www.ilportalinux.it/content/repository-0, cioè aggiungete la fonte a /etc/apt/sources.list

#M0rF3uS+adoldo
deb http://www.ilportalinux.it/repository/ hardy binary
deb-src http://www.ilportalinux.it/repository/ hardy binary

aggiungete la chiave gpg:
gpg --keyserver keyserver.linux.it --recv-keys 2674E3FC
gpg --armor --export 2674E3FC| sudo apt-key add -

e eseguite poi l’aggiornamento di apt:

sudo apt-get update

a questo punto potrete aggiungere le versioni finora pubblicate, mentre la release 2.0.2 è stata compilata oggi e non ancora messa in linea, se ne riparlerà dopo la conferenza Debian 😉

per verificare le releases potete usare apt-cache:

apt-cache search virtualbox-ose|grep svn
virtualbox-ose – Sun xVM VirtualBox svn rev. 12362
virtualbox-ose-dbg – Sun xVM VirtualBox debugging symbols svn rev. 12362

Volendo potete usare versioni precedenti specificandolo in apt, esempio:

sudo apt-get install virtualbox-ose=2.0.1+svn-1-adoldo-12216
sudo apt-get install virtualbox-ose=2.0.1+svn-1-adoldo-12319
sudo apt-get install virtualbox-ose=2.0.1+svn-1-adoldo-12362

Per verificare quelli installati, quindi:

dpkg -l|grep virtualbox-ose
ii  virtualbox-ose           2.0.1+svn-1-adoldo-12362   Sun xVM VirtualBox svn rev. 12362
ii  virtualbox-ose-dbg    2.0.1+svn-1-adoldo-12362   Sun xVM VirtualBox debugging symbols svn rev

Al momento ci sono le versioni 12216, 12319 e 12362 mentre la 12421 (2.0.2 svn) è compilata e pronta per essere inserita nel repo (dettagli in questo documento):

  • virtualbox-ose-dbg_2.0.1+svn-1-adoldo-12216_i386.deb    08-Sep-2008 17:23      18M
  • virtualbox-ose-dbg_2.0.1+svn-1-adoldo-12319_i386.deb    10-Sep-2008 16:26     18M
  • virtualbox-ose-dbg_2.0.1+svn-1-adoldo-12362_i386.deb    11-Sep-2008 14:06     18M
  • virtualbox-ose_2.0.1+svn-1-adoldo-12216_i386.deb    08-Sep-2008 17:23     5.5M
  • virtualbox-ose_2.0.1+svn-1-adoldo-12319_i386.deb    10-Sep-2008 16:27     5.5M
  • virtualbox-ose_2.0.1+svn-1-adoldo-12362_i386.deb    11-Sep-2008 14:06     5.5M

Enjoy 🙂

VirtualBox 2.0.0, salto di versione

A distanza di pochissimi giorni dal rilascio della versione 1.6.6, viene rilasciata oggi la versione 2.0.0 major update.

Come si legge nel Changelog, presenta diverse novità, tra cui il supporto ai 64bit per le macchine virtuali (solo su sistemi a 64 bit),:

VirtualBox 2.0.0 (released 2008-09-04)

This version is a major update. The following major new features were added:

  • 64 bits guest support (64 bits host only)
  • New native Leopard user interface on Mac OS X hosts
  • The GUI was converted from Qt3 to Qt4 with many visual improvements
  • New-version notifier
  • Guest property information interface
  • Host Interface Networking on Mac OS X hosts
  • New Host Interface Networking on Solaris hosts
  • Support for Nested Paging on modern AMD CPUs (major performance gain)
  • Framework for collecting performance and resource usage data (metrics)
  • Added SATA asynchronous IO (NCQ: Native Command Queuing) when accessing raw disks/partitions (major performance gain)
  • Clipboard integration for OS/2 Guests
  • Created separate SDK component featuring a new Python programming interface on Linux and Solaris hosts
  • Support for VHD disk images

In addition, the following items were fixed and/or added:

  • VMM: VT-x fixes
  • AHCI/SATA: improved performance
  • GUI: keyboard fixes
  • Linux installer: properly uninstall the package even if unregistering the DKMS module fails
  • Linux additions: the guest screen resolution is properly restored
  • Network: added support for jumbo frames (> 1536 bytes)
  • Shared Folders: fixed guest crash with Windows Media Player 11
  • Mac OS X: Ctrl+Left mouse click doesn’t simulate a right mouse click in the guest anymore. Use Hostkey+Left for a right mouse click emulation. (bug #1766)

Il download diretto per Ubuntu e Debian è possibile da:

http://download.virtualbox.org/virtualbox/2.0.0/

UPDATE:

anche se al momento non vedo una versione specifica per Ubuntu Hardy/Intrepid, potete usare la versione per gutsy

la versione per Ubuntu Hardy è scaricabile da qui.

UPDATE:

Per la versione OSE ho compilato i pacchetti virtualbox-ose_2.0.0_i386.deb e virtualbox-ose-dbg_2.0.0_i386.deb che a breve inseriremo nel repository di M0rF3uS 🙂

Enjoy 🙂

VirtualBox 1.6.6 rilasciato, repository per Debian e Ubuntu


Mi è arrivato da poco l’avviso del rilascio della versione 1.6.6 di VirtualBox e cosa non da poco, è possibile attivare di nuovo i repositories per Debian e Ubuntu, ecco l’annuncio ufficiale:

Hi,
today Sun released VirtualBox 1.6.6, a maintenance release. See
the ChangeLog
http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog
for a list of changes since VirtualBox 1.6.4.
The binaries and the manual can be downloaded here:
http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
Users of Debian/Ubuntu can use the .deb repository again (see
instructions on the download page).

Have fun,

Frank

Questi i links diretti per Ubuntu e Debian

  • Ubuntu 8.04 (“Hardy Heron”) i386 | AMD64
  • Ubuntu 7.10 (“Gutsy Gibbon”) i386 | AMD64

Per attivare i repositories è sufficiente invece aggiungere al file

/etc/apt/sources.list

la riga opportuna per la propria distro, scelta tra queste:

deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian hardy non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian gutsy non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian dapper non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian lenny non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian etch non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian sarge non-free
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian xandros4.0-xn non-free

aggiungere la chiave dei repo:

$ wget -q http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/sun_vbox.asc -O- | sudo apt-key add -

e aggiornare con:

$ sudo apt-get update

Questo il Changelog della versione:

Leggi il resto dell’articolo

Rilasciato VirtualBox 1.6.0, seamless windows anche per linux


E’ stata rilasciata pochi giorni fa la versione 1.6.0 di VirtualBox, aggiornabile o scaricabile dal sito di sun.
Il file virtualbox_1.6.0-30421_Ubuntu_hardy_i386.deb pesa 21 MB e può essere scaricato sottoscrivendo la licenza PUEL VirtualBox 1.6 License Agreement.

Tra le maggiori novità (finalmente dico io) anche per linux le finestre seamless che consentono di estrarre dalla macchina virtuale la finestra attiva con i tasti (R)Ctrl+L,  il supporto a Solaris e Mac OS X, supporto a controllers SATA e vari fix rispetto alla versione 1.5.6, anche per il recente kernel 2.6.25. Disponibile anche una nuova versione del manuale.

E’ importante fare attenzione al fatto che le macchine virtuali esistenti vengono convertite alla versione 1.3 nel file xml, mentre il formato dei dischi VDI è inalterato, per cui se voleste usare le vecchie versioni delle macchine virtuali dovreste ricorrere alla versione 1.2 del file xml.

Purtroppo ancora sono fermi alla 1.5.6 i repo debian e ubuntu, per installare occorre perciò per ora installare con dpkg il file scaricato:

Leggi il resto dell’articolo

Installazione di VirtualBox OSE svn (1.5.51) su Ubuntu Hardy 8.04


vboxsrc05

La versione opensource di VirtualBox, Open Source Edition (OSE) Source code, può essere installata sia partendo dal tarball, rilasciato con lo stesso numero di release di quella distribuita (VirtualBox-1.5.6-2_OSE.tar.bz2), che partendo dall’albero di sviluppo svn (Subversion command line client tool).

I motivi per compilare la versione SVN possono essere diversi, partendo dalla scelta di provare nuove funzionalità introdotte per arrivare alla correzione dei bugs delle versioni rilasciate pacchettizzate, rinunciando però a funzionalità peculiari della versiona PUEL (esempio: USB).

Sul sito di VirtualBox è abbastanza chiara la procedura per la compilazione e questa non vuole essere una guida, ma una cronistoria di quanto fatto (e provato) negli ultimi giorni da me.

Il suddetto albero è visibile su http://virtualbox.org/browser/trunk, mentre le ultime modifiche sono evidenziate su http://virtualbox.org/timeline.

La prima cosa da fare (CONSIGLIATA), se vogliamo tornare al punto di partenza (E’ POSSIBILE FAR COESISTERE LE DUE VERSIONI), è quella di copiare l’albero .VirtualBox/Machines e il file ./VirtualBox/VirtualBox.xml in luogo sicuro, perché verranno modificati tutti i files XML per allinearli alla versione 1.3 (rispetto alla 1.2). Le prime righe del file xml della macchina (nuova versione) sono infatti:

<?xml version="1.0"?>
<!-- Automatically converted from version '1.3.pre-linux' -->
<!-- Automatically converted from version '1.2-linux' -->
<!-- innotek VirtualBox Machine Configuration -->
<VirtualBox xmlns="http://www.innotek.de/VirtualBox-settings" version="1.3-linux">

(sperando che wordpress mantenga il codice xml)

Mentre non è necessario copiare i dischi immagine VDI.

vboxsrc03
Le librerie necessarie per la compilazione vengono riportate nella pagina delle istruzioni per linux, anche se non mi è chiaro a cosa si riferisce la versione “for VBox version >= 1.6:”
Per quanto mi riguarda ho installato oltre a quelle consigliate anche libqt4-dev:

Leggi il resto dell’articolo

VMware-server 1.0.5 (80187) fix release in Ubuntu Hardy (alpha 6)

E’ stata rilasciata la versione 1.0.5-80187 di VMware-server, come leggo su spippolazione.net dove vengono fissati diversi problemi di sicurezza.

Non volendo perdere tempo con la rimozione della versione 1.0.4, ho scaricato la versione tentando l’upgrade, ma non so se per problemi legati alla versione del kernel di Ubuntu Hardy (alpha 6) del mio portatile o relativa accoppiata Ubuntu/VMware (vedi questo post) ho avuto subito delle difficoltà nella compilazione dei moduli vmmon e vmnet.

vmware-1.0.5 3

Download:

Se creiamo il file vmware-1.0.5.txt (potete scaricarlo qui) con questo contenuto:

http://download3.vmware.com/software/vmserver/VMware-server-1.0.5-80187.tar.gz
http://download3.vmware.com/software/vmserver/VMware-mui-1.0.5-80187.tar.gz
http://download3.vmware.com/software/vmserver/VMware-server-linux-client-1.0.5-80187.zip

http://vmkernelnewbies.googlegroups.com/web/vmware-any-any-update-116.tgz

(l’ultimo è una patch che potrebbe servire dopo per la compilazione)

e usiamo wget:

$ wget -c -i vmware-1.0.5.txt -o vmware.log &

iniziamo a installare il server, seguito dalla webconsole (vmware-mui) mentre useremo la console per le macchine client, scompattando il file VMware-server-1.0.5-80187.tar.gz e eseguendo

$ sudo ./vmware-install.pl

essendo abituato 😦 ottengo subito degli errori

Building the vmmon module.

Using 2.6.x kernel build system.
make: Entering directory `/tmp/vmware-config0/vmmon-only’
make -C /lib/modules/2.6.24-12-generic/build/include/.. SUBDIRS=$PWD SRCROOT=$PWD/. modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-12-generic’
CC [M] /tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.o
In file included from /tmp/vmware-config0/vmmon-only/./include/vmware.h:25,
from /tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.c:48:
/tmp/vmware-config0/vmmon-only/./include/vm_basic_types.h:161: error: conflicting types for ‘uintptr_t’
include/linux/types.h:40: error: previous declaration of ‘uintptr_t’ was here
In file included from /tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.h:20,
from /tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.c:49:
/tmp/vmware-config0/vmmon-only/./include/compat_wait.h:37:5: warning: “VMW_HAVE_EPOLL” is not defined
/tmp/vmware-config0/vmmon-only/./include/compat_wait.h:43:5: warning: “VMW_HAVE_EPOLL” is not defined
In file included from /tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.h:20,
from /tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.c:49:
/tmp/vmware-config0/vmmon-only/./include/compat_wait.h:60: error: conflicting types for ‘poll_initwait’
include/linux/poll.h:65: error: previous declaration of ‘poll_initwait’ was here
/tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.c:147: warning: initialization from incompatible pointer type
/tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.c:151: warning: initialization from incompatible pointer type
/tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.c: In function ‘LinuxDriver_Ioctl’:
/tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.c:1659: error: ‘struct mm_struct’ has no member named ‘dumpable’
make[2]: *** [/tmp/vmware-config0/vmmon-only/linux/driver.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/tmp/vmware-config0/vmmon-only] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-12-generic’
make: *** [vmmon.ko] Error 2
make: Leaving directory `/tmp/vmware-config0/vmmon-only’
Unable to build the vmmon module.

e essendo sempre abituato 😉 scarico subito la patch vmware-any-any-update-116.tgz scompattando e eseguendo

$ sudo ./runme.pl

ma …

make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.24-12-generic'
cp -f vmmon.ko ./../vmmon.o
make: Leaving directory `/tmp/vmware-config1/vmmon-only'
The module loads perfectly in the running kernel.

mknod: `/dev/vmmon': Il file esiste
Unable to create the character device /dev/vmmon with major number 10 and minor
number 165.

Execution aborted.

Per fortuna rilanciandolo, ha “pulito” l’errore dello script e i moduli sono stati compilati 🙂

L’installazione della console web (mui) è invece filata liscia e la stessa cosa è successa per i vmware-tools all’interno di una virtual machine Ubuntu-6.0.2

Per chi non lo sapesse l’installazione del pacchetto VMware-mui-1.0.5-80187.tar.gz permette l’accesso web a vmware-server, sull’indirizzo https://localhost:8333

vmware-1.0.5 1 vmware-1.0.5 5

Da li se accediamo come root possiamo cambiare e gestire alcune cose in più rispetto all’utente sudo, che però rimane più che sufficiente per monitorare e gestire (start/stop/pause) le macchine virtuali.

Enjoy 🙂

vmware-1.0.5vmware-1.0.5 2
vmware-1.0.5 6vmware-1.0.5 4

VMware server 1.0.4 e Ubuntu Hardy, la saga continua

Chi come me usa una versione non stabile è probabile che si trovi davanti a librerie capricciose, che non fanno partire ad esempio vmware-server.

la saga continua

Ad esempio su Ubuntu Hardy Alpha 4, vmware-server non partiva più con questi errori:
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libpng12.so.0/libpng12.so.0: no version information available (required by /usr/lib/libcairo.so.2)
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1: version `GCC_4.2.0' not found (required by /usr/lib/libstdc++.so.6)
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libpng12.so.0/libpng12.so.0: no version information available (required by /usr/lib/libcairo.so.2)
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1: version `GCC_4.2.0' not found (required by /usr/lib/libstdc++.so.6)
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libpng12.so.0/libpng12.so.0: no version information available (required by /usr/lib/libcairo.so.2)
/usr/lib/vmware/bin/vmware: /usr/lib/vmware/lib/libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1: version `GCC_4.2.0' not found (required by /usr/lib/libstdc++.so.6)

Per fortuna “googlando” ho trovato questa soluzione e modificandola leggermente, adesso riparte 🙂

$ cd /usr/lib/vmware/lib/
$ sudo mv libpng12.so.0/libpng12.so.0 libpng12.so.0/libpng12.so.0.vmware
$ sudo ln -s /usr/lib/libpng12.so.0 libpng12.so.0/libpng12.so.0
$ sudo mv libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1 libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1.vmware
$ sudo ln -s /lib/libgcc_s.so.1 libgcc_s.so.1/libgcc_s.so.1

Enjoy 🙂