Antix-M8, boot da pendrive USB o da immagine ISO

antix-logo

Il rilascio di Debian 5.0 di ieri ha inondato le pagine di molti siti, e le attese di molti fans, compreso me, sono state esaudite. Già da tempo chi aggiornava dai repo ufficiali intravedeva la versione matura di Debian e nei prossimi giorni potremo capirne di più.

Debian GNU/Linux è definito il sistema operativo universale, credo per il fatto che sia installabile su moltissime piattaforme. Decine sono le distro derivate, come Ubuntu, Knoppix, Sidux, Xandros, Mepis.

Un giorno prima di Lenny ha visto la luce anche antiX-M8 costola leggera di Mepis 8,  rilasciata con il nome “antiX MEPIS 8 Intifada“, che secondo gli autori è adatta per computers obsoleti e con poca RAM,

AntiX is designed to work on computers with as little as 64 MB RAM and Pentium II or equivalent AMD processors, but not K5/K6 processors. 128 MB RAM is recommended minimum.

Le note di rilascio e l’annuncio sono qui:

http://antix.mepis.com/index.php/Main_Page#News

http://www.mepis.org/node/14212

Morgantown, WV, US and Thessaloniki, Greece, Feb 12, 2009 — The antiX-team is proud to announce that antiX MEPIS 8 ‘Intifada’ – a fast and light complete desktop and livecd based

on SimplyMEPIS and Debian Testing, with a little bit of sidux,- is now available at mepis mirrors in the released/antix directories in full and base editions.

This release defaults to a fully customised icewm desktop (fluxbox is also installed) In addition to the SimplyMEPIS 8.0 foundation with its 2.6.27-15 kernel and Assistants, antiX has an improved

antiX-Control Centre, new scripts for screenshots, and phonebook. There are improved and extended themes and artwork for icewm and fluxbox. Localisation is much improved in this version.

Download della versione full: antiX-M8.iso

Una delle cose da considerare è che questa è una distro Debian con alcuni repository aggiunti, per permettere comunque una release camaleontica e scalabile. Di serie monta icewm e fluxbox come WM, ma una volta installata è possibile integrarla con qualunque cosa venga da madre Debian 😉

Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

UCK nei repository universe di Ubuntu

Vi avevo già segnalato in questo post che il software UCK (Ubuntu Customization Kit,  software ideale per la personalizzazione delle distribuzioni Linux Ubuntu), sarebbe stato inserito nei repository di Ubuntu 9.04.

Ho appreso dal sito di Alessio Treglia e da quello di Fabrizio Balliano, che finalmente è possibile installare UCK dai repo. Mi sembra giusto citare anche Luca Falavigna che ha partecipato attivamente alla pubblicazione.

avvio uck proprietà

Al momento ho installato su Intrepid  UCK 2.0.7, scaricandolo da qui.

Adesso apt-cache riporta:

Leggi il resto dell’articolo

[quickpress] Ubuntu 8.04.2 LTS (Long-Term Security Support)

Esce oggi la versione di mantenimento per ubuntu hardy LTS (Long-Term Security Support), consigliata a chi non ha fatto il passaggio a intrepid e a chi lo usa in ambito di produzione, per questi ultimi è possibile effettuare l’aggiornamento con la versione alternate.

Ecco parte dell’annuncio ufficiale:

“The Ubuntu team is proud to announce the release of Ubuntu 8.04.2 LTS, the second maintenance update to Ubuntu’s 8.04 LTS release. This release includes updated server, desktop, and alternate installation CDs for the i386 and amd64 architectures. In all, over 200 updates have been integrated, and updated installation media has been provided so that fewer updates will need to be downloaded after installation. These include security updates and corrections for other high-impact bugs, with a focus on maintaining stability and compatibility with Ubuntu 8.04 LTS.”

Il lungo sommario delle release notes dimostra il lavoro fatto, circa 200 aggiornamenti di sicurezza e diversi fix.

Ecco la schermata della desktop live in virtualbox:

ubuntu-8.04.2 in virtualbox-ose

Download:
http://releases.ubuntu.com/hardy/

Installazione di Debian Lenny su pendrive persistente (partendo da zero)

Alcuni giorni fa, vi avevo anticipato che stavo provando una distribuzione debian su pendrive:

Sto riprendendo un lavoro pensato tempo fa, trattato in parte nel blog, che riguarda la creazione di piccole ISO o distro USB basate su debian e ubuntu, dedicate al file recovery, oppure usate come base per personalizzare le distro.
In questo post già accennavo come VirtualBox può essere utile per lavorare sia sulle immagini ISO in “collaborazione” con UCK e sia con distro costruite con debootstrap e chroot.

Ho provato in effetti diversi metodi e pendrive, cercando di salvare il contenuto su disco per poter replicare, partendo dal file unico compresso, il sistema debian. La scelta di creare l’archivio compresso è caduta su cpio con bzip2, abbandonando partimage perché per il ripristino necessita di una partizione e non è possibile lavorare in una directory. Uno dei documenti che ho letto è CPIO How-To

Questo post è scritto completamente da pendrive 🙂

debianusb1debianusb2

debianusb3debianusb41

La procedura di installazione di debian lenny inizia con lo scaricare Debian base in una directory, cosi come trattato in questo altro post.

Leggi il resto dell’articolo

[quickpress] Ubuntu Plus 64bit Photo Album

by The Wise Dj

Album Immagini Ubuntu Plus 64bit

Avvia slideshow

[quickpress] UCK 2.0.5, ubuntu su misura

Ubuntu Customization Kit

UCK

Rilasciata qualche giorno fa la nuova versione di UCK, corretti alcuni piccoli problemi.

Grazie a Fabrizio Balliano e a Alessio Treglia avremo presto nei repository universe questo utilissimo software. Ecco il changelog, preso dal sito di Fabrizio:

Changelog:

* GUI:
* UCK version number fix

* Backend:
* uck-remaster script now outputs UCK version
for a better debugging
* minor fix to download-gfxboot-theme-ubuntu
(thanks to Alessio Treglia)

* Package:
* minor fixes to uck.desktop (thanks to Alessio Treglia)
* some license/copyright issues were fixed (thanks to Alessio Treglia)

Download:
http://downloads.sourceforge.net/uck/uck_2.0.5_all.deb

UPDATE:

Installazione:

$ sudo dpkg -i uck_2.0.5_all.deb

se doveste avere problemi di dipendenze, usate

$ sudo apt-get  -f install

oppure installate prima quanto richiesto:

$ sudo apt-get  install gfxboot squashfs-tools dpkg-dev build-essential

Grazie a entrambi 🙂

Colgo l’occasione per augurare un Buon Anno a tutta la comunità,

Antonio

[quickpress] Slax 6.0.9 rilasciata

logo slax

logo slax

E’ stata rilasciata la versione 6.0.9 di Slax, distro storica legata a slackware che spesso assume il ruolo di coltellino svizzero, minimale,  di soli 200MB. Anche se sviluppata da una sola persona, è molto nota e seguita da schiere di fans.  Questo l’annuncio di Tomas Matejicek:

The newest Slax version 6.0.9 has been released today.
It fixes the problems with unsquashfs, which appeared in previous version.
Moreover it updates Slax to the latest Slackware 12.2, with kernel 2.6.27.8

You can download it from the usual locations, preferred mirror is at
ftp.linux.cz/pub/linux/slax/SLAX-6.x/
(after it gets updated).

I hope you like the new version.
Thank you for using Slax.

Il download dell’immagine ISO e del file .tar è possibile da qui:

slax-6.0.9.iso 194982 KB 12/12/2008 15.36.00
slax-6.0.9.tar 194550 KB 12/12/2008 16.08.00

Ubuntu 8.10 Plus: Intrepid con OpenOffice 3 e altro

UBUNTU 8.10 PLUS con OpenOffice 3Nel panorama della diffusione del software libero emerge ancora il Majorana di Gela: sul portale è disponibile Ubuntu 8.10 Plus Remix, la versione non ufficiale di Ubuntu che prevede di serie la lingua italiana, tanti utilissimi programmi, codecs e utilità non presenti nella versione ufficiale. Tra tutti spicca lo stupendo e nuovissimo OpenOffice-3.

Ubuntu Plus Remix 8.10, è già disponibile per il download ed è nata dalla collaborazione tra Antonio Doldo e Antonio Cantaro.


UBUNTU 8.10 Plus Remix, ossia Ubuntu live con OpenOffice.org 3

A fine ottobre è uscita la nuova versione di Ubuntu 8.10, denominata Intrepid Ibex (Intrepido Stambecco). La versione ufficiale è fondamentalmente in inglese, ma può essere resa in lingua italiana se si ha la disponibilità di una connessione internet. La versione ufficiale, purtroppo non contiene OpenOffice 3, bensì la versione precedente. Inoltre per consentire la distribuzione in un CD (in considerazione che non tutti hanno un lettore DVD), mancano alcune applicazioni che, per molti utenti, possono essere utilissime. Ovviamente, sapendo cosa fare ed avendo una connessione internet è possibile personalizzare ed ampliare Ubuntu secondo le proprie esigenze. Di fatto è quello che fanno gli utenti esperti subito dopo l’installazione della versione ufficiale di Ubuntu.

Nell post precedente su UCK 2.0.4, facevo l’esempio di come creare un’immagine ISO personalizzata di Ubuntu:
“…Da pochi giorni, appena uscita Ubuntu Intrepid, è stata rilasciata la nuova release 2.0.4 di UCK (Ubuntu Customization Kit), che permette di creare una versione personalizzata di Ubuntu, partendo dalle immagini ISO…”

Il Prof. Antonio Cantaro, leggendo l’articolo ebbe un’idea sulla condivisione della distro ampliata, diceva:
“Ciao Antonio …. perché non mettere a disposizione di tutti la tua iso DVD? Se l’hai organizzata per te sono sicuro che sarà apprezzatissima da tutti. Agli utenti più addentrati, usare UCK (così ben fatto) non comporta nessun problema, mentre per coloro che sono alle prime armi la cosa potrebbe comportare qualche difficoltà. Antonio, se hai problemi di spazio web, posso ospitare io il file ISO e consentirne il download..”.
Com’è finita? Con la nascita di Ubuntu 8.10 Plus Remix che vi stiamo proponendo. Infatti dopo diverse e-mail, telefonate e concordamenti vari, abbiamo deciso, insieme, quali applicazioni inserire nella versione Plus, che in definitiva è risultata ancora più ricca e completa della versione originale. Dopo diverse versioni, siamo approdati a quella che vi proponiamo. Io ho realizzato materialmente l’immagine ISO, grazie ad UCK, ed Antonio Cantaro ha curato la grafica, ospitando infine l’immagine ISO nel sito del Majorana, pronta per il download e per la masterizzazione su DVD. Insomma una bella collaborazione nata on-line.

Si sottolinea che Ubuntu 8.10 Plus remix NON è una versione ufficiale, ma un’integrazione della versione ufficiale medesima.

Infatti avendo scelto di non vincolarci alla dimensione di un CD, abbiamo creato un’immagine di circa 1,1 GB da masterizzare su DVD. Questo ci ha permesso di aggiungere molte applicazioni, codecs, lingua italiana, utilità, ed altro che non sono contenuti nella versione ufficiale di Ubuntu 8.10. Questa versione, come l’originale, può essere provata anche in modalità LIVE

Caratteristiche di Ubuntu 8.10 Plus Remix


Ubuntu 8.10 PLUS - Label alta risoluzione
Vediamo adesso cosa offre in più questa versione rispetto all’originale.

Lingua Italiana

Sono stati inseriti i pacchetti della lingua italiana. Questo significa che per quanti non hanno una connessione internet possono godersi Ubuntu (anche in versione live) completamente in italiano. Basta procurarsi un DVD o una “iso” (amici, altro computer con connessione ADSL, ecc…)
Leggi il resto dell’articolo

UCK 2.0.4, personalizzare l’ISO di Ubuntu (anche Intrepid)

Da pochi giorni, appena uscita Ubuntu Intrepid, è stata rilasciata la nuova release 2.0.4 di UCK (Ubuntu Customization Kit), che permette di creare una versione personalizzata di Ubuntu, partendo dalle immagini ISO.

Icona UCK

Icona UCK

Continua quindi il grande lavoro di Fabrizio Balliano, che tra l’altro ha anche lavorato sulle nuove ISO di crealabs: Ubuntu Mini Remix (133 MB, ex minibuntu) e Ubuntu Italian Remix (Ubuntu in italiano)

Nell’annuncio ufficiale vediamo il Changelog:

* Backend:
* initrd detection was updated to intrepid
* ISO mime type detection was updated to intrepid
* langlist was updated to intrepid

Questa invece è una parte della descrizione del pacchetto:

Description: a tool that helps you customizing official Ubuntu Live CDs
UCK is a tool that helps you customizing official Ubuntu Live CDs (including
Kubuntu/Xubuntu and Edubuntu) to your needs. You can add any package to the
live system, for example language packs, or applications.

Leggi il resto dell’articolo

Debian GNU/Linux 4.0r4, etch-and-a-half, più etch per tutti

fonte: http://www.debian.org/News/2008/20080726

Rilasciata ieri la release 4.0r4 di Debian. Diversi i pacchetti corretti in ambito sicurezza, compresi BIND9, il network installer, apache2, ecc., l’elenco completo è riportato nel Changelog

Le immagini CD/DVD saranno disponibili tra pochi giorni, tenete d’occhio http://cdimage.debian.org/debian-cd/, mentre gli aggiornamenti sono già disponibili via APT.

Questo una parte dell’annuncio:

July 26th, 2008

The Debian project is pleased to announce the fourth update of its stable distribution Debian GNU/Linux 4.0 (codename etch). In addition to correcting several security problems and a few serious defects in the stable release, for the first time in Debian’s history an update for a stable distrubtion also adds support for newer hardware by giving users the option to install newer drivers.

Existing Debian GNU/Linux 4.0 installation CDs and DVDs can continue to be used to install this update. After installation, upgrading via an up-to-date Debian mirror will cause any out of date packages to be updated. However, users of the network-console installation method are strongly encouraged to update their media, see the “Debian Installer” portion of this announcement for more information.

Those who install updates frequently from security.debian.org won’t have to update many packages and most updates from security.debian.org are included in this update.

New CD and DVD images containing updated packages and the regular installation media accompanied with the package archive respectively will be available soon at the regular locations.

Upgrading to this revision online should be done by directing the aptitude (or apt) package tool (see the sources.list(5) manual page) at one of Debian’s many FTP or HTTP mirrors. A comprehensive list of mirrors is available at:
http://www.debian.org/mirror/list

Fedora 9, un incontro gradevole. Resoconto di un party

Come dicevo ieri, ho partecipato oggi alla presentazione e dimostrazione di Fedora 9 da parte di alcuni membri della comunità italiana, e anche se non ci si aspettava una grande partecipazione di pubblico, anche per il luogo fuori mano, è stata un’occasione per conoscere da vicino sia questa distribuzione che gli organizzatori, i quali hanno ottenuto un giusto riconoscimento per l’impegno dato.

Il “party” è stato quello che doveva essere, un evento culturale e libero, con la presentazione delle caratteristiche salienti e racconti di esperienze reali, nonché un momento di riflessione e confronto su alcuni temi.

Leggi il resto dell’articolo

Fedora 9 Release Party a Roma, sabato 24 maggio

Sabato sarò a Roma, in via di Decima 42, alle 16:00, dove verrà presentata dai membri della comunità italiana la release 9 di Fedora rilasciata alcuni giorni fa.

Il programma aggiornato è visibile sul wiki

Sarà possibile incontrare alcuni Fedora Ambassadors e discutere su temi OpenSource:

  1. Presentazione di Fedora
  2. Aiuto sull’installazione
  3. Installazione sulle vostre pendrive USB
  4. Bibite e snacks
  5. Posters

Anche se non sono un utilizzatore assiduo di tale distribuzione, mi sembra sia un evento importante, preparato e gestito da volontari, dove ci si potrà confrontare e incontrare, in puro spirito libero.

vedi: http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Overview

Enjoy 🙂

Slax 6.0 rilasciata, anche in italiano

Slax 6.0 multilingua
Slax Logo

L’annuncio sul blog di slax è stato atteso per giorni e le centinaia di commenti sull’uscita di slax 6, prevista per la scorsa settimana, dimostrano l’interesse di un nutrito popolo verso questa minidistro, potente e versatile.

Questa è una parte dell’annuncio ufficiale, mentre i link per i download li trovate in fondo, a breve una recensione su USB e su hard disk:

Slax 6 is released

February 12th, 2008 So, it’s released. I have to setup the website in order to make it usable, a lot of documentation have to be written, the Build Slax feature have to be tested, but everything seems so far so good. Please be kind to the server and download Slax 6 now only if you really need it. If you don’t, please wait few hours or days, or try a mirror (it will take some time to be updated, entire Slax 6 release is over 10GB of data, because all international versions are prepared for you as well)

Il download si può effettuare sia per il file .ISO che per il file .tar

ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/slax-6.0.0.iso
ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/slax-6.0.0.tar

Per il pacchetto in italiano i links sono:

ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/multi-language/slax-italian-6.0.0.iso
ftp://ftp.slax.org/SLAX-6.x/multi-language/slax-italian-6.0.0.tar


Slax 6.0Slax 6.0 -2-

Buon slaxing a tutti 😉