Installazione di Debian Lenny su pendrive persistente (partendo da zero)

Alcuni giorni fa, vi avevo anticipato che stavo provando una distribuzione debian su pendrive:

Sto riprendendo un lavoro pensato tempo fa, trattato in parte nel blog, che riguarda la creazione di piccole ISO o distro USB basate su debian e ubuntu, dedicate al file recovery, oppure usate come base per personalizzare le distro.
In questo post già accennavo come VirtualBox può essere utile per lavorare sia sulle immagini ISO in “collaborazione” con UCK e sia con distro costruite con debootstrap e chroot.

Ho provato in effetti diversi metodi e pendrive, cercando di salvare il contenuto su disco per poter replicare, partendo dal file unico compresso, il sistema debian. La scelta di creare l’archivio compresso è caduta su cpio con bzip2, abbandonando partimage perché per il ripristino necessita di una partizione e non è possibile lavorare in una directory. Uno dei documenti che ho letto è CPIO How-To

Questo post è scritto completamente da pendrive 🙂

debianusb1debianusb2

debianusb3debianusb41

La procedura di installazione di debian lenny inizia con lo scaricare Debian base in una directory, cosi come trattato in questo altro post.

Leggi il resto dell’articolo

Pubblicità

Installare Debian/Ubuntu su USB, VirtualBox ci aiuta


Il motivo per cui scrivo questo post è perché sono stato mosso dalla lentezza del mio Ubuntu che sul portatile era diventata ormai improponibile, per cui prima di rasare a zero ho voluto vedere come si comportano debian e ubuntu sul mio hardware (Pentium M processor 1.86GHz, 1Gb RAM, video Intel i810).

Ho iniziato a usare le versioni livecd di debian e ubuntu e due pendrive con installate ubuntu e debian minimali, e via via che provavo ho concentrato l’attenzione più su come si riduce e si installa il software su USB che sulle prestazioni e il riconoscimento hardware..

Vista la scomodità di riavviare ogni volta per provare l’avvio da USB, ho usato VirtualBox, puntando al disco vmdk ricavato con VBoxManage sia delle pendrive che di un disco esterno USB.

In questi giorni ho considerato tra l’altro che esistono vari modi di installare su USB (argomento più volte trattato su questo blog). Per esempio le versioni di Ubuntu/Debian usano un file compresso (casper/live) con squashfs che, copiato su partizione FAT e aggiustando opportunamente syslinux.cfg, effettua il boot “decomprimendo” e comportandosi allo stesso modo di un LiveCD. I cambiamenti, secondo il livecd usato, possono essere mantenuti con l’opzione “persistent”.

E chiaro che è una soluzione comoda, veloce, ma di negativo ci sono le prestazioni, visto che oltre alla lentezza dell’USB c’è anche la decompressione di 700MB che diventano 2GB.

Leggi il resto dell’articolo