UCK nei repository universe di Ubuntu
30 gennaio, 2009 12 commenti
Vi avevo già segnalato in questo post che il software UCK (Ubuntu Customization Kit, software ideale per la personalizzazione delle distribuzioni Linux Ubuntu), sarebbe stato inserito nei repository di Ubuntu 9.04.
Ho appreso dal sito di Alessio Treglia e da quello di Fabrizio Balliano, che finalmente è possibile installare UCK dai repo. Mi sembra giusto citare anche Luca Falavigna che ha partecipato attivamente alla pubblicazione.
Al momento ho installato su Intrepid UCK 2.0.7, scaricandolo da qui.
Adesso apt-cache riporta:
$ apt-cache show uck
Package: uck
Status: install ok installed
Priority: optional
Section: utils
Installed-Size: 592
Maintainer: Ubuntu MOTU Developers
Architecture: all
Version: 2.0.7-0ubuntu1
Depends: bash (>= 3.0), gfxboot, dialog | xdialog | zenity | kdebase-bin, genisoimage, squashfs-tools (>= 2.0), dpkg-dev, fakeroot, build-essential, file, mktemp (>= 1.5), xauth, gnupg
Description: Tool to customize official Ubuntu Live CDs
UCK is a tool that helps you customizing official Ubuntu Live CDs (including Kubuntu/Xubuntu and Edubuntu) to your needs. You can add any package to the live system like, for example, language packs, applications, etc.
.
Features:
* Create bootable LiveCD with predefined languages based upon an original
Ubuntu/Kubuntu live CD using graphical wizard.
* Build live CD with special features using scripts. It is possible to customize the root filesystem (for example install/remove packages), ISO contents (add/remove docs, change names) and initrd (add modules to boot, change boot sequence).
Homepage: http://uck.sourceforge.net/
Original-Maintainer: Alessio Treglia <quadrispro@ubuntu.com>
In realtà su Ubuntu Intrepid 64 (non so se il mio PATH o la shell mancano di qualcosa), ho dovuto aggiungere i links a /usr/bin, infatti la gui terminava con:
bash: /usr/bin/uck-remaster: Nessun file o directory
risolto linkando tutto in /usr/bin, spero sia risolto nella prossima versione:
~$ sudo ln -s /usr/share/uck/uck-* /usr/bin
Questa è la nuova gui:
E dopo aver scelto in pochi passaggi cosa vogliamo, siamo pronti a aprire il file ISO, entrare in chroot nel filesystem scompattato, aggiungere o rimuovere pacchetti con synaptic e effettuare tutte le modifiche volute, prima di ricompattare il tutto 😉
Questa infine è una schermata di una ISO jaunty alpha ricreata in 10 minuti 🙂
Enjoy 🙂
Pingback: UCK nei repository universe di Ubuntu « Antonio Doldo Linux Blog
Pingback: UCK nei repository universe di Ubuntu | Blogs
Pingback: UCK nei repository universe di Ubuntu | Blog Next
Pingback: UCK nei repository universe di Ubuntu | Yourpage live news aggregator
Pingback: UCK nei repository universe di Ubuntu | Tech
Ciao! Complimenti per il blog. Utilizzo linux da poco ma quel poco mi è bastato per capirne la forza. Da poco ho aperto anch’io un blog, per cercare di aiutare con la mia esperienza da non-informatico ad avvicinare al pinguino chi di informatica ne capisce poco o niente. Se ti va di passare sono sicuro che potresti darmi buoni consigli.
Ciao
Danilo
@Danilo
Grazie dei complimenti e benvenuto, mi fa piacere che Linux ti piaccia e vuoi scriverne sul blog. Non mancherà occasione di visitarlo e, dove posso, di consigliarti e anche (perché no) apprendere dai post 😉
Ciao,
Antonio
Il problema degli script è stato risolto nella nuova versione 😉
@Alessio Treglia
grazie della precisazione, ho visto le modifiche e mi fa piacere tu abbia incoraggiato l’inserimento nei repo di questo bel software 😉
Ciao e grazie,
Antonio
È possibile modificare anche l’elenco dei repository, per esempio per avere medibuntu nel source.list e avere nella iso anche i pacchetti presi da lì? Se poi si potessero modificare anche dettagli come qualche impostazione, sfondo e simili sarebbe fantastico.
@malaerba
Si può fare già con l’attuale versione stabile 😉
Ciao, forse non sono propriamente in tema, ma avrei due domande da farti a proposito di uck:
1) E’ possibile utilizzare uck anche con la iso di Jaunty o vado in contro a qualche problema?
2) Dato che vorrei fare un sistema davvero molto molto molto minimale (solo ubuntu-minimal, xorg, alsa, gnome-core e qualcos’altro) esiste un modo pratico per svuotare il sistema da tutti i pacchetti ad eccezioni di quelli “essenziali”*? Ho provato ad utilizzare ubuntu mini (la iso da 10 mb per capirci) ma uck non la accetta.
Grazie delle risposte,
Luca
*per essenziali intendo quelli eliminando i quali lo stesso synaptic avvisa di probabili problemi al sistema operativo.