VirtualBox 2.1.2, sul repo i pacchetti ose e ose-svn


Oggi è stata rilasciata la release 2.1.2 di VirtualBox, definita ” maintenance release”

I fix sono molteplici per tutte le piattaforme, come si vede dal Changelog. Nella mailing list era stata preannunciata pochi giorni fa e infatti oggi il ramo svn mi ha dato “dei segnali”, queste sono solo quelle Linux

* USB: improved support for recent Linux hosts
* Linux hosts: don’t depend on libcap1 anymore (bug #2859)
* Linux hosts: compile fixes for 2.6.29-rc1
* Linux hosts: don’t drop any capability if the VM was started by root (2.1.0 regression)
* Linux installer and Additions: added support for the Linux From Scratch distribution (bug #1587) and recent Gentoo versions (bug #2938)
* Additions: added experimental support for X.Org Server 1.6 RC on Linux guests
* Linux Additions: fixed bug which prevented to properly set fmode on mapped shared folders (bug #1776)
* Linux Additions: fixed appending of files on shared folders (bug #1612)
* Linux Additions: ignore noauto option when mounting a shared folder (bug #2498)
* Linux Additions: fixed a driver issue preventing X11 from compiling keymaps (bug #2793 and #2905)
* X11 Additions: workaround in the mouse driver for a server crash when the driver is loaded manually (bug #2397)

Infatti adesso le versioni assumono la numerazione 2.1.2 (PUEL), 2.1.2 (OSE) 2.1.51 ( SVN) come si vede dagli about dei pacchetti:

virtualbox ose 2.1.2virtualbox 2.1.51 ose svn

Ho compilato sia la versione dal tarball ufficiale che quella presa da svn, e le ho testate su Ubuntu e Debian,  dal prossimo pacchetto svn riprenderò la denominazione 2.1.3+svn-1-adoldo-xxxxx_i386.
Ricapitolando: sul repo troverete sia alcune delle vecchie versioni che le 2 nuove (ose e ose-svn) , questi sono i links diretti:

pacchetti deb compilati dal file VirtualBox-2.1.2-OSE.tar.bz2

[*] virtualbox-ose_2.1.2_i386.deb 7.0M
[*] virtualbox-ose-dbg_2.1.2_i386.deb 20M

pacchetti deb compilati dal ramo svn (16157)

[*] virtualbox-ose_2.1.3~svn-1_i386.deb 7.0M
[*] virtualbox-ose-dbg_2.1.3~svn-1_i386.deb 20M

Da quello che so dovrebbero essere allineati a oggi,  io sto usando la 2.1.3svn, provata con macchine debian, ubuntu, xp e windows7 beta, nella ml infatti hanno annunciato che sono orgogliosi di essere i primi a proporre un virtualizzatore per win7, a me interessa solo la bellezza di questo software, che ne dite?

Io però sono il primo a fornire i pacchetti ose e svn 8)

Enjoy 😀

Pubblicità

Info Antonio Doldo
www.toolinux.it - www.virtualboxes.org - adoldo.wordpress.com - Linux user & Android fan

22 Responses to VirtualBox 2.1.2, sul repo i pacchetti ose e ose-svn

  1. Trap says:

    Bellissimo blog! Lo seguo sempre… grazie!

    p.s. a quando il 3D anche per Linux? 😀

  2. Trap says:

    p.s. questo post mi serve per la ricezione via email dei commenti 😀

  3. @Trap
    grazie mille, se vuoi ricevere i post invece iscriviti su:
    http://feedburner.google.com/fb/a/mailverify?uri=feedburner/ySki
    sul 3D su windows opengl è solo sperimentale, ho usato delle demo e “funzionicchiano”, di piu non so.
    ciao,
    Antonio

  4. Pingback: VirtualBox 2.1.2, sul repo i pacchetti ose e ose-svn | Tech

  5. lightuono says:

    Salve!

    Abbiamo creato uno script in bash + Zenity che permette di installare l’ultima versione di VirtualBox prendendola dai repo. Le feature sono queste :

    * Permette l’installazione dell’ultima versione
    * Permette di scegliere su quale piattaforma installarlo ( Intrepid, Hardy, Gutsy, Lenny, Etch)
    * Disinstallazione del programma
    * Sostituzione del nuovo VirtualBox con quello vecchio

    Mi farebbe piacere un tuo parere ;). Lo script va lancialo da utente normale senza il sudo. All’interno dello script c’è una funzione per la password di root. Se il sudo non è abilitato allora potete seguire le istruzioni all’interno della pagina Download del nostro progetto. Il sito del progetto è http://www.nude-project.com.

    Ciauu

  6. hamen says:

    Ciao, sto provando ad installare i tuoi deb sulla mia Hardy. Ho aggiunto il repo:

    deb http://www.ilportalinux.it/repository/ hardy binary

    $ sudo aptitude update
    $ sudo aptitude show virtualbox-ose
    Package: virtualbox-ose
    State: not installed
    Version: 2.1.3~svn-1

    $ sudo aptitude install virtualbox-ose
    The following packages are BROKEN:
    virtualbox-ose
    The following packages have unmet dependencies:
    virtualbox-ose: Depends: libqt4-network (>= 4.4.1) but 4.4.0-1ubuntu5~hardy1 is installed.
    Depends: libqtcore4 (>= 4.4.1) but 4.4.0-1ubuntu5~hardy1 is installed.
    Depends: libqtgui4 (>= 4.4.1) but 4.4.0-1ubuntu5~hardy1 is installed.
    Resolving dependencies…
    The following actions will resolve these dependencies:

    Install the following packages:
    virtualbox-ose [2.0.6 (stable)]

    Idee?
    Se scarico il deb e lo installo a forza, ignorando le dipendenze, VirtualBox funziona, ma apt-get mi stressa chiedendomi: “apt-get -f install” e poi disinstalla virtualbox-ose.
    hamen

  7. lightuono says:

    Se volete scaricare l’ultima versione sfruttando i repo di VirtualBox, abbiamo realizzato uno script fa tutto lui. Lo script funziona sia su Ubuntu e su Debian. Per scaricarlo andate su http://www.nude-project.com/download sezione Utility.

    Saluti

  8. @hamen
    ciao,
    devi aggiornare i pacchetti libqt4*, da me (8.04.1) al momento
    ho:
    dpkg -l|grep libqt4|awk '{print $2,$3}'
    libqt4-assistant 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-core 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-dbus 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-designer 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-dev 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-gui 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-help 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-network 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-opengl 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-qt3support 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-script 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-sql 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-svg 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-test 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-webkit 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-xml 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1
    libqt4-xmlpatterns 4.4.1-1ubuntu1~hardy1~ppa1

    però non ricordo se avevo abilitato il repository da launchpad 😦

    Purtroppo è difficile fare un pacchetto per debian lenny ubuntu hardy e intrepid con le stesse dipendenze.
    Fammi sapere.
    Ciao e grazie,
    Antonio

  9. @lightuono
    Ho visto sui feed lo script, da quello che vedo però è solo per virtualbox PUEL (non free)
    echo "deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian hardy non-free" > /tmp/virtualbox.list

    Non tutti possono usare la versione non free, questi pacchetti sono infatti Open Source Edition (OSE), potreste infatti creare uno script che punti al nostro repo, considerando che non sono ufficiali.

    Mi preme sottolineare che non voglio forzare nessuno, è bene solo che si capisca la differenza tra OSE e PUEL, per il fatto di usare invece un pacchetto svn ci si deve rendere conto che sono pacchetti di sviluppo, con vantaggi e svantaggi. La svn per esempio già da giorni prevedeva il supporto a win7, anche se la cosa mi interessa poco 8)

    Ciao e grazie,
    Antonio

  10. Pingback: VirtualBox 2.1.2, sul repo i pacchetti ose e ose-svn | Yourpage live news aggregator

  11. lightuono says:

    Grazie per avermi fatto notare la differenza ;). Aggiorneremo lo script permettendo l’installazione o della OSE o della PEUL. Carico tutto sulla Roadmap di VBoxinstall :D.

    Qual’è il tuo repo?

    Ps.: per eventuali bug, mal funzionamenti o suggerimenti fate segnalatecelo dentro il nostro bug tracking

    Saluti 😉

  12. @lightuono
    il repo è quello di M0rF3uS
    http://www.ilportalinux.it/content/repository-0
    troverai diversi pacchetti tra cui virtualbox-ose e virtualbox-ose+svn-1-adoldo-xxxxx_i386, è logico che svn è sempre da considerare di sviluppo, i pacchetti li carichiamo ogni 3/4 giorni 😉
    Ciao,
    Antonio

  13. daniele says:

    una domanda, dato che sono nuovo…ma questa versione da quanto ho capito supporta l’usb? perchè la versione precedente faceva tutto interno….

  14. @daniele
    La versione OSE è limitata rispetto alla PUEL, l’USB non credo che sarà introdotto a meno che il detentore della licenza (credo intel o ibm) non rilascerà all’opensource il ramo usb 😦
    Cosi come manca il supporto a rdp e altro.
    Di fatto le periferiche usb rimovibili sono accessibili attraverso le cartelle condivise oppure, solo in Linux 🙂 come dischi dai quali effettuare il boot.
    vedi:
    http://www.virtualbox.org/wiki/Editions
    Ciao,
    Antonio

  15. @ Antonio Doldo
    Ahh! Ecco perchè non riuscivo mai ad attivare la USB su questo notebook!!!… Bella sola per chi usa iTunes da una virtual machine XP…. (meno male che in genere faccio il contrario -> la virtual machine è Ubuntu Plus)

  16. @Alex – Microsmeta
    Il problema dell’USB è molto sentito per alcuni e meno per altri, come dicevo se si tratta di usare file sulle periferiche nessun problema: ci sono degli escamotage, se invece l’accesso riguarda webcam, scanner, stampanti e ipod allora stiamo parlando di un uso prettamente desktop. Il mio punto di vista è che la virtualizzazione può essere un giocattolo (e spesso lo è) e altre volte permette di avere in pochi minuti sistemi “conchiglia” che possono essere copiati, clonati, backuppati con una facilità disarmante.
    Esiste in realtà la possibilità di usare sulla stessa macchina sia la versione PUEL che quella OSE o OSE-SVN, uno come pacchetto deb e l’altro da una directory qualunque, esempi se ne trovano sui forum, se vi interessa vi dico come 8)
    Ciao e grazie,
    Antonio

  17. @Antonio Doldo – Sai cos’è , io la virtualizzazione la vedo come un “cavallo di troia”, per indurti a provare linux in affiancamento ad xp, ma comunque spingerti a PROVARLO. Personalmente con 2 sistemi a conchiglia mi trovo molto bene, non dovendo accendere 2 PC contemporaneamente. Ad akregator affido l’onere di essere la “killer application” che fa sì che lo usi più volte durante il giorno. Appena mi prenderò un pc più potente (rinvio da 1 anno) Ubuntu + Compiz diventerà il sistema principale, installato su ext3, con xp come “plug-in” in vbox 😉

    Se scrivi l’articolo su come usare insieme le 2 versioni, secondo me interesserà molti , grazie!

  18. lightuono says:

    @Antonio Doldo

    I vostri repo hanno anche i pacchetti per sistemi a 64bit?

  19. @lightuono
    mi hai anticipato un’idea 🙂
    la versione di oggi:
    http://www.virtualbox.org/timeline?daysback=15&changeset=on&wiki=off

    l’ho compilata stamattina su ubuntu intrepid 64 (versione di The Wise DJ) anche se la versione a 32bit si installa con:
    sudo dpkg -i --force-all pacchetto.deb
    non ho fatto tests approfonditi, contatterò morpheus (repo ilportalinux.it) per prevedere virtualbox-ose sul repository a 64bit 🙂
    Ciao,
    Antonio

  20. lightuono says:

    @Antonio Doldo

    Ho sistemato un pò il codice dello script risolvendo qualche bug e introducendo la versione OSE per l’installazione di Intrepid e Hardy.

    Introdurrò molto presto l’attivazione USB per la PUEL, installazione OSE per Debian e 64bit.

    Per provare la nuova versione dello script potete scaricarlo da e per bug potete sfruttare il bug tracking messo proprio a disposizione.

    Saluti

  21. lightuono says:

    Mi è saltato un pezzo del commento :

    potete scaricare il nuovo script da qui http://www.nude-project.com/download

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: