[quickpress] 3 pacchetti sul comò


oggi sul repo, ecco i links diretti:

[*] virtualbox-ose-dbg_2.1.1~svn-1_i386.deb 18-Dec-2008 09:18 20M
[*] virtualbox-ose_2.1.1~svn-1_i386.deb 18-Dec-2008 09:18 6.9M
[*] virtualbox-ose_2.1.0_i386.deb 18-Dec-2008 16:54 6.9M
[*] virtualbox-ose-dbg_2.1.0_i386.deb 18-Dec-2008 16:54 20M
[*] virtualbox-ose_2.1.1+svn-1-adoldo-15639_i386.deb 18-Dec-2008 17:22 6.9M
[*] virtualbox-ose-dbg_2.1.1+svn-1-adoldo-15639_i386.deb 18-Dec-2008 17:23 20M

UPDATE:

aggiunti oggi:

[*] virtualbox-ose_2.1.1+svn-1-adoldo-15671_i386.deb 19-Dec-2008 14:15 6.9M
[*] virtualbox-ose-dbg_2.1.1+svn-1-adoldo-15671_i386.deb 19-Dec-2008 14:16 20M

versioni OSE:
2.1.0 (stabile, dai sorgenti rilasciati ieri)
2.1.1~svn-1 (15630)
2.1.1+svn-1-adoldo-15639
2.1.1+svn-1-adoldo-15671

enjoy 🙂

Pubblicità

Info Antonio Doldo
www.toolinux.it - www.virtualboxes.org - adoldo.wordpress.com - Linux user & Android fan

26 Responses to [quickpress] 3 pacchetti sul comò

  1. Pingback: [quickpress] 3 pacchetti sul comò | Blogs

  2. Pingback: [quickpress] 3 pacchetti sul comò | Tech

  3. Pingback: [quickpress] 3 pacchetti sul comò | Blog Next

  4. Daniele says:

    ciao! intanto grazie mille per il lavoro di pacchettizzazione! 😉
    poi volevo chiederti due cose:
    1) che differenza c’è in termini di funzioni e prestazioni tra le due versioni di virtualbox (OSE e non)?
    2) i pacchetti della versione OSE per hardy sono installabili anche su intrepid? che problemi potrebbero dare?
    grazie!

  5. @Daniele
    grazie a te … mi chiedo sempre se qualcuno lo usa ‘sto repo 🙂
    La versione OSE e PUEL sono identiche per prestazioni, la versione compilata svn è chiaro che pur esssendo di sviluppo, intanto corregge bugs presenti nelle releases ufficiali e nel frattempo introduce funzionalità sempre più nuove 😉
    I pacchetti nel repo sono installabili su HARDY, INTREPID, DEBIAN LENNY/SID, ma io non riesco a fare test numerosi, finora ho sempre avuto risultati positivi, però mi interessa sapere se qualcuno riscontra qualcosa che non va.
    PS, io preferisco la versione svn, mi sembra più veloce, ma a volte su alcune macchine, visto che le GuestAdditions (che non sono OSE), non so se a causa di queste noto dei rallentamenti :-O
    Ciao e fammi sapere…
    Antonio

  6. Daniele says:

    @ Antonio
    grazie per la spiegazione! io sono passato da XP a Ubuntu da un paio di mesi, ma sto imparando in fretta ad apprezzarlo a fondo!:)
    uso VirtualBox principalmente per provare nuove distribuzioni trovate qua e là scavando il web:)
    per un periodo ho usato la versione OSE dei repo ufficiali e mi son trovato molto bene (tranne il dover avviare manualmente il modulo del kernel dopo ogni riavvio del sistema (??bah)). Ora vista l’uscita della nuova versione ho installato la versione PUEL dai repo non-free di virtualbox ma all’avvio dell’applicazione mi da errore con il supporto USB (che cmq non uso) quindi mi sa che tornero all’OSE 😉 e visto che ci sono provo i tuoi pacchetti!
    Se dovessi trovare problemi ti faccio sapere!
    Grazie!
    Ciao! 🙂

  7. Daniele says:

    Scusa ti rompo ancora 😛
    Sto installando l’ultimo pacchetto svn dal repo e ho notato che il tuo pacchetto non ha tra le dipendenze virtualbox-ose-source, sinceramente non ho capito benissimo quale sia il suo scopo, ma nelle vecchie versioni veniva installato come dipendenza di virtualbox-ose!
    Ciao!

  8. @Daniele
    virtualbox-ose-source serve a generare il modulo se per esempio cambi kernel, ma visto che i sorgenti sono in /usr/share/virtualbox/src/ è sufficiente eseguire
    sudo /etc/init.d/vboxdrv setup che genera i moduli necessari:

    /lib/modules/`uname -r`/misc/vboxdrv.ko/lib/modules/`uname -r`/misc/vboxnetflt.ko

    A titolo di cronaca sia la versione ufficiale .tar.bz2 che quella rilasciata sul ramo svn li compilo con il comando
    dpkg-buildpackage -rfakeroot -us -uc
    che leggendo in debian i files opportuni /changelog/control/rules compila i pacchetti ose, ode-dbg e crea il file dei sorgenti, vedi ad esempio:
    http://www.ilportalinux.it/repository/pool/binary/dists/hardy/source/virtualbox/
    A proposito, ho caricato da poco la rel. 15671 😉
    Ciao,
    Antonio

  9. Daniele says:

    grazie! mi sa che devo imparare a farmi i miei pacchetti! 😛
    PS: sto aggiornando;-)

  10. @Daniele
    ok se vuoi ti passo le dipendenze per compilare, su debian si può usare -d per ignorare le dipendenze di ilinux-headers-generic, ma sembra che le librerie qt4 abbiano problemi di nomi. Per ora la mia macchina di sviluppo è Ub. 8.04.1 e i pacchetti sono come dicevo per lenny/sid, hardy e intrepid, forse anche per jaunty 8)
    Ciao,
    A.

  11. Daniele says:

    gentilissimo!!:)
    per installazione di dipendenze e compilazione me la cavo piuttosto bene!
    il problema è che finisco per buttarmi su checkinstall, giusto per non incasinare il sistema, ma vorrei crearmi un pacchetto più portatile e funzionale!
    magari se puoi indirizzarmi verso una guida di riferimento alla pacchettizzazione…
    sinceramente su questo argomento non ho guardato ancora le guide ufficiali…cmq io sono su un Ubuntu Intrepid

  12. Ciao Antonio,
    sto provando ad installare
    virtualbox-ose_2.1.1+svn-1-adoldo-15671_i386.deb 19-Dec-2008
    sulla vecchia 2.04

    e mi restituisce questo errore:

    arrestando l’installazione.. dov’è che sbaglio?

    Grazie anticipatamente, Alex

  13. Pingback: [quickpress] 3 pacchetti sul comò | Yourpage live news aggregator

  14. @Daniele
    per quanto riguarda virtualbox-ose di solito aggiorno i sorgenti da svn, modifico changelog e control e uso
    dpkg-buildpackage -rfakeroot -us -uc
    naturalmente ho già risolto le dipendenze richieste per la compilazione, alcuni appunti li ho messi in un documento google visibile su:
    http://docs.google.com/View?docid=dhr7khm3_7c5cwbthp
    ma prendilo per quello che è, appunti anche vecchi
    per la guida sulla pacchettizzazione ne seguite diverse, non saprei dirti.
    Ciao,
    Antonio

  15. @Alex – Microsmeta
    ho provato ex-novo l’installazione su Intrepid e il risultato è visibile su:
    http://pastebin.com/m72b59c36
    probabilmente devi rimuovere la 2.0.4-dfsg-0ubuntu1
    fammi sapere.
    Ciao,
    Antonio

  16. Grazie Antonio, ho fatto esattamente come mi hai detto e si è installata la 2.1.1 , convertendo anche la configurazione della macchina ospite.
    …E’ bello imparare Linux con accanto il Genio della lampada 😉

  17. @Alex – Microsmeta
    i Geni sono quei ragazzi che a 15/18 anni gestiscono cose “che noi umani non possiamo immaginarci” e alcuni di questi sono qui accanto nel mio blogroll 🙂
    Sono contento che hai risolto, sei gentile e sono lusingato,
    Grazie ^__^
    Antonio

  18. Ho scoperto dalla 2.0.6 che compili la versione OSE per Hardy, proprio quello che mi serviva.
    Siccome la installo sul portatile del lavoro non posso permettermi quella non-OSE per motivi di licenza!

    Grazie ancora.

    Per chi volesse sapere le differenze tra OSE e non eccole:
    http://www.virtualbox.org/wiki/Editions

  19. @Marco Cimmino
    mi fa piacere che trovi utile questo lavoro, già da tempo eravamo convinti dell’importanza di condividere i pacchetti ose, sia stabili che da svn. Se I vostri commenti sono così gratificanti, ci fa più piacere continuare ^__^
    Ciao,
    Antonio

  20. Jena Plisskin says:

    Scusa Antonio, dal sito ufficiale non ho trovato il changelog (non ho al momento il tempo di scaricarmi il cvs), mi potresti indicare le differenze rispetto alla 2.1.0 stabile ?

    Cmq questo programma diventa ogni giorno più potente, in effetti non rimpiango per nulla vmware server.

  21. @Jena Plisskin
    i cambiamenti ufficiali rispetto alla 2.0.6 sono in:
    http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog
    mentre nella svn per lo più sono fix sulla stable, questa è basata sulla Revision 15630
    http://www.virtualbox.org/browser/trunk/debian/changelog
    per i cambiamenti degli ultimi 15 giorni vedi:

    http://www.virtualbox.org/timeline?daysback=15&changeset=on&wiki=off
    in pratica se compilassi adesso avremmo la 15711, che spero di poter compilare domani 😉
    Spero che sia quello che hai chiesto 😀
    Ciao,
    A.

  22. M0rF3uS says:

    anche tu come miglior blog tecnico 2008 :-/ saremo concorrenti 😀 ti faccio i miei auguri antonio

  23. @M0rF3uS
    😀
    senza pretese, of course
    è certamente una bella iniziativa, a me intanto è servita per scoprire belle cose (anche tra gli esclusi)
    Ciao

  24. Jena Plisskin says:

    Si Antonio, grazie mille!

    Certo che i ragazzi di Sun/VirtualBox si stanno dando da fare.

    Un’ultima cosa, decisamente pazza… sai se in una VM gira XEN ? Inutile dire cosa penso di fare 🙂

  25. @Jena Plisskin
    con la 2.1 c’è stato un salto enorme, e c’è ancora molto fermento.
    Per Xen non credo che sia proprio possibile, sinceramente.

  26. Jena Plisskin says:

    Mi sa che hai ragione

    ho googlato e non trovo info chiare. Ci proverò un giorno, se ho tempo 😐 Ti farò sapere.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: