Installazione di OpenOffice.org 3.0 in Debian e Ubuntu, my 2 eurocents


I pacchetti per debian e ubuntu di OpenOffice.org 3.0 sono stati rilasciati il giorno dopo l’uscita ufficiale, adesso è possibile scaricare un unico file tar.gz da scompattare che contiene i vari pezzi della famosa e attesa suite.

Il download della versione deb in italiano è possibile da qui:

http://openoffice.bouncer.osuosl.org/?product=OpenOffice.org&os=linuxinteldeb&lang=it&version=3.0.0

http://openoffice.osuosl.org/localized/it/3.0.0/OOo_3.0.0_LinuxIntel_install_it_deb.tar.gz

Non vi elenco le nuove caratteristiche perché sono ormai note, ma voglio descrivere la procedura per poter usare la release 3.0 sia mantenendo la vecchia versione 2.4.x, sia rimuovendola se, una volta provata, ci soddisfa (a me mi soddisfa direbbe Gigi Proietti).

OpenOffice 3.0

OpenOffice 3.0

pacchetti debian

pacchetti debian

Se vogliamo lasciare anche la versione 2.4, basta scompattare il file, e installare tutto il contenuto della directory DEBS:
$ tar zxvf OOo_3.0.0_LinuxIntel_install_it_deb.tar.gz
$ cd OOO300_m9_native_packed-1_it.9358/DEBS
$ sudo dpkg -i o*deb

in questo modo tutti i binari saranno in /opt/openoffice.org3/program/ e quindi sarà sufficiente creare dei collegamenti a sdraw, soffice, simpress, ecc…

Se invece ormai abbiamo preso la decisione di usare la fiammante 3.0, possiamo rimuovere la 2.4 da terminale:

per essere sicuri, simuliamo la rimozione usando alla fine del comando “remove -s”:

dpkg -l|grep openoffice|grep 2.4|awk '{print $2}'|xargs sudo apt-get remove -s

e se tutto è ok sostituiamo con “remove -y”

dpkg -l|grep openoffice|grep 2.4|awk '{print $2}'|xargs sudo apt-get remove -y

che si traduce per Ubuntu nella rimozione dei pacchetti

openoffice.org-base-core openoffice.org-calc openoffice.org-common
openoffice.org-core openoffice.org-draw openoffice.org-gnome
openoffice.org-gtk openoffice.org-help-en-gb
openoffice.org-help-en-us openoffice.org-help-it
openoffice.org-hyphenation-en-us openoffice.org-hyphenation-it
openoffice.org-impress openoffice.org-kde
openoffice.org-l10n-common openoffice.org-l10n-en-gb
openoffice.org-l10n-en-za openoffice.org-l10n-it
openoffice.org-style-crystal openoffice.org-style-human
openoffice.org-thesaurus-en-us openoffice.org-writer

e in Debian
openoffice.org openoffice.org-base
openoffice.org-base-core openoffice.org-calc
openoffice.org-common openoffice.org-core
openoffice.org-draw openoffice.org-emailmerge
openoffice.org-evolution openoffice.org-filter-binfilter
openoffice.org-filter-mobiledev openoffice.org-gcj
openoffice.org-gnome openoffice.org-gtk
openoffice.org-help-en-us openoffice.org-help-it
openoffice.org-impress openoffice.org-java-common
openoffice.org-l10n-it openoffice.org-math
openoffice.org-officebean openoffice.org-style-andromeda
openoffice.org-style-tango openoffice.org-thesaurus-en-us
openoffice.org-writer

Infine per terminare l’installazione della 3.0 possiamo quindi aggiungere il pacchetto per integrazione del desktop, rimuovendo il pacchetto in conflitto:

$ sudo apt-get  purge openoffice.org-unbundled
$ sudo dpkg -i DEBS/desktop-integration/openoffice.org3.0-debian-menus_3.0-9354_all.deb

UPDATE:

su segnalazione di Mir, aggiungo il repository valido solo per intrepid:

########## OpenOffice.org 3.0.0 – INTREPID ONLY
deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main

!!NEW!!

nel repository (solo per intrepid) la data dei pacchetti è del 9 dicembre, a causa di pacchetti precedenti malfunzionanti. Non ho avuto tempo per i tests, non so quindi se siano stati risolti i problemi dei giorni scorsi, date un’occhiata a:

http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/pool/main/o/openoffice.org/

Se usate il repo  fatemelo sapere 😉

That’s all, enjoy 🙂

Pubblicità

Info Antonio Doldo
www.toolinux.it - www.virtualboxes.org - adoldo.wordpress.com - Linux user & Android fan

31 Responses to Installazione di OpenOffice.org 3.0 in Debian e Ubuntu, my 2 eurocents

  1. Mir says:

    ########## OpenOffice.org 3.0.0 – INTREPID ONLY
    deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main
    deb-src http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main

  2. @Mir
    grazie della segnalazione, aggiorno il post, considerando che sembra valido solo per intrepid 😉
    la procedura da me descritta credo sia valida per debian e ubuntu (hardy e intrepid)
    Ciao,
    Antonio

  3. M0rF3uS says:

    Il repo è anche per hardy basta sostituire hardy con intrepid 😀
    stay tuned 😉

  4. @M0rF3uS
    aggiungo al post 😉

  5. @Mir
    grazie
    @M0rF3uS
    sembra infatti che il repo non funzioni per hardy, pur essendo “dichiarato” da inconsistenze, per ora rimango con la procedura del post 😉

  6. miky4e says:

    Non ho avuto modo di provare ancora OpenOffice.

    Utilizzo Mac, e sinceramente mi farà molto comodo! Lo proverò

  7. @miky4e
    non so dirti molto sulla versione Mac, però ho letto che adesso la release è nativa, mi sembra già un ottimo presupposto.
    Ciao,
    Antonio

  8. Pingback: RSS Week #25: articoli interessanti che ho trascurato - Matteo Moro

  9. Pietro says:

    Che vuole dire 2 eurocents nel titolo del post?
    Saluti Pietro

  10. @Pietro
    è una frase usata talvolta in informatica, l’ho imparata nella linux gazette di diversi anni fa e in pratica vuol dire semplicemente: “il mio modesto contributo”, ma meglio di me può aiutarci wikipedia:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_informatico
    My Two Cents / MTC [modifica]

    Espressione gergale dall’inglese (raramente nella forma di acronimo MTC, talvolta tutto in minuscolo) che potrebbe stare per i miei due centesimi. Posta in inizio di intervento in una discussione web (ad es. su Wikipedia una normale pagina di discussione) sottintende l’intenzione di chi esprime un parere di voler apportare in tutta umiltà il proprio contributo.
    In versione strettamente area-euro si adotta talvolta la versione : (MTE) My Two Eurocents.

    Ciao,
    Antonio

  11. Bruno says:

    Ti ringrazio molto, le tue indicazioni sono state preziosissime.
    Ho disinstallato la versione 2.4 da Ubuntu e ho installato la 3 senza nessun problema.

    Solo un dubbio: io avevo provato, inizialmente, a installare la 3 entrando nella directory DEBS e usando il comando

    sudo apt-get install o*deb

    ma si interrompeva dopo un paio di passaggi dicendo

    Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
    Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
    Lettura informazioni sullo stato… Fatto
    E: Impossibile trovare ooobasis3.0-base_3.0.0-9_i386.deb

    Con dpkg, invece, tutto ok. Sai dirmi perchè?

    Grazie ancora!

  12. @Bruno
    se usi “sudo apt-get install o*deb” fai capire a apt-get di cercare un pacchetto nei repository contenuti nel file /etc/apt/sources.list, il fatto che lui ti dica che non trova ooobasis3.0-base_3.0.0-9_i386.deb è perchè questo è il primo in ordine alfabetico dei files in DEBS 😉
    dpkg invece non legge il file dei repo, ma punta al percorso locale o relativo:
    man dpkg
    man apt-get
    Sono contento che abbia trovato utile la guida 🙂

    Ciao,
    Antonio

  13. Bruno says:

    Grazie Antonio, mi hai chiarito le idee.
    Certo, leggere le pagine man non farebbe male a nessuno, ma certe volte uno non ha tempo e cerca di arrivarci per intuito, cosa che perlatro io stesso tendo a sconsigliare.
    A me in generale piace leggere le istruzioni e capire quello che faccio…
    Tra l’altro io ho iniziato con Slackware e Redhat, e solo da poco sto appassionandomi al mondo Debian (e quindi anche a Ubuntu). E devo dire che mi piace parecchio.
    Dovendo fare una classifica metterei per prima Debian, poi Slackware e poi Redhat (ma parlo di quella di qualche anno fa, non di Fedora, che ho usato pochissimo).
    Comunque appena avrò tempo cercherò di approfondire i due programmi.
    Magari se avrò bisogno di un consiglio verrò ancora a darti un po’ di fastidio 🙂
    Ciao!

  14. Andrea says:

    scusate io ho seguito la procedura ma open office 3 non è installato. Avevo disisnstallato da synaptic la versione 2.4 poi ho provato a seguire la procedura segnalata qui e tutto è filato liscio … se non per il fatto che adesso non ho ne la 3 ne la 2.4 —qualcuno sa aiutarmi ???
    Grazie mille

  15. @Andrea
    la procedura è semplice: installa tutti i pacchetti .deb contenuti in una directory, come sopra:

    $ tar zxvf OOo_3.0.0_LinuxIntel_install_it_deb.tar.gz
    $ cd OOO300_m9_native_packed-1_it.9358/DEBS
    $ sudo dpkg -i o*deb

    se i pacchetti sono installati, puoi controllarne lo stato con:

    dpkg -l|grep openoffice

    e dovresti vedere un output simile a questo:
    ….
    ii openoffice.org-debian-menus 3.0-9354 OpenOffice.org desktop integration
    ii openoffice.org-ure 1.4.0-9 UNO Runtime Environment
    ii openoffice.org3 3.0.0-9 Brand module for OpenOffice.org 3.0

    a questo punto cerca l’eseguibile in
    /opt/openoffice.org3/program/soffice
    se vuoi integrare il menu ti rimane solo da installare il pacchetto contenuto in desktop-integration, cioè openoffice.org3.0-debian-menus_3.0-9354_all.deb
    Se vedi qualcosa a video quando installi i pacchetti fammelo sapere, cerchiamo di capire cosa è successo.
    Ciao,
    Antonio

  16. Andrea says:

    Allora se eseguo il file “soffice” open office 3 parte …installando la desktop integration esce questo errore :

    openoffice.org-common è in conflitto openoffice.org-debian-menus
    ……
    dpkg: sono occorsi degli errori processando: openoffice.org3.0-debian-menus_3.0-9354_all.deb

    se questo non è essenziale pensavo di fare un lanciatore da mettere nel menu ma mi piacerebbe avere distinte le varie applicazioni (word, presentazione, draw…..) come era di default.

    Grazie

  17. @Andrea
    Infatti il pacchetto del menu (openoffice.org3.0-debian-menus) va in conflitto con qualcosa della 2.4 (di solito openoffice.org-unbundled), come scritto in fondo al post:

    “Infine per terminare l’installazione della 3.0 possiamo quindi aggiungere il pacchetto per integrazione del desktop, rimuovendo il pacchetto in conflitto:”

    $ sudo apt-get purge openoffice.org-unbundled
    $ sudo dpkg -i DEBS/desktop-integration/openoffice.org3.0-debian-menus_3.0-9354_all.deb

    Da quello che vedo dovresti rimuovere openoffice.org-common 😉

    Ciao,
    Antonio

  18. Andrea says:

    si la guida l’ho seguita in pieno… anche il passo per la rimozione .. ma il problema rimane .. forse è rimasto ancora qualcosa della 2.4 ma non saprei proprio come fare a sistemare

    Ciao Grazie

  19. @Andrea
    infatti, dicevo che mi sembra che sia rimasto openoffice.org-common E’ QUELLO che va rimosso, dopo puoi installare openoffice.org3.0-debian-menus_3.0-9354_all.deb
    Ciao,
    Antonio

  20. Alessandro says:

    Ciao,
    potreste darmi un consiglio? Ho seguito la procedura e tutto funziona bene. Unico problema è quando vado nella gestione delle estensioni e cerco di installare l’estensione per gestire i PDF (ho provato anche con altre ma senza successo). Mi viene detto: “Cannot Create Folder. Invalid Path”… Che fare?
    Grazie per la guida, veramente utile.
    Alex

  21. @Alessandro
    mi pare che sia un problema di diritti, controlla che tu abbia i permessi in
    .openoffice.org/
    in particolare le estensioni si trovano in:
    .openoffice.org/3/user/uno_packages/
    nel dubbio:
    sudo chown -R tuouente:tuoutente .openoffice.org
    😉
    ciao,
    Antonio

  22. Pingback: Installazione di OpenOffice.org 3.0 in Debian e Ubuntu, my 2 eurocents | Blogs

  23. ildep says:

    Ciao!
    Ho installato tutto, anche i menù, ed ho tolto la 2.4.
    Come lancio una qualsiasi applicazione di openoffice succede questo:
    1) l’applicazione (es. writer) crasha prima di avviarsi
    2) vengo rimandato al recupero del crash, e faccio fare il recupero (o anche no)
    3) torna al punto 1
    …questo fino a quando non killo il processo, ovviamente.
    Qualche suggerimento?

  24. @ildep
    Il 9 dicembre, a causa di pacchetti precedenti malfunzionanti. è stato rimpiazzato il repo per intrepid:
    http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu/pool/main/o/openoffice.org/
    non ho capito se tu hai usato il repo oppure sei partito dalla dir DEBS come detto in questo post.
    Potresti anche provare a rinominare la dir .openoffice.org/ e
    .openoffice.org2/
    Non mi viene altro in mente se non quello di reinstalare la 3 dal file OOo_3.0.0_LinuxIntel_install_it_deb.tar.gz
    Ciao,
    Antonio

  25. ildep says:

    Ciao Antonio grazie mille, ma in una notte insonne ho risolto. Spiego la situazione per chi si troverà nelle stesse acque: installando dal repo, mi è andato in conflinto con non so cosa della 2.4 e fatto sta che come lo lanciavo mi crashava la GDM (!!!). Allora ho seguito il wiki di Antonio e mi si è presentato il problema che ho descritto nel precedente mio post. Ieri notte, cercando sul web, ho trovato questo problema in una mailing list americana, penso del forum internazionale di ubuntu, e la solizione consiste nel cancellare dalla home la cartella .openoffice/ (che è un’alternativa alla tua soluzione, Antonio 🙂 ) in quanto quei crash a catena sono dovuti al fatto che Ooo3 si va a pescare le preferenze nella detta cartella, trova quelle della 2.4 e non so in che casi e perchè ma crasha. Risolto questo, ora ho un bell’openoffice3 grazie alla tua guida 🙂 Ciò nonostante, ho delle domande:
    1) c’è la possibilità di migliorare la visualizzazione? Nel senso che alcune volte muovendosi fra i menù c’è uno sfarfallio nei tasti o nelle stesse voci dei menù.
    2) è normale che mi rimangano in cache circa un giga di dati? No perchè il monitor delle risorse mi segna 11% di ram in uso per i programmi, e 30% (di 4giga) di ram in uso come cache, e ovviamente ritengo sia da imputare a Ooo3. Ah, ovviamente ciò anche dopo la chiusura di Ooo3
    3) se il punto due non è risolvibile, cosa comporta tutta questa cache occupata?
    Scusa per la lunghezza del post, ma sono un tipo preciso 😉 Grazie tante, ciao!

  26. ildep says:

    edit:
    il problema dello sfarfallio e della visualizzazione l’ho risolto: dopo l’installazione di intrepid avevo dimenticato di settare il subpixel hinting per i caratteri (x gli lcd).
    Per il problema della cache, se non altro openoffice3 viene caricato quasi istantaneamente 😀

  27. @ildep
    infatti. Avevo controllato da me e con 6/7 documenti aperti soffice aveva 96MB occupata e 400MB di share, tutto sommato accettabile.
    ciao,
    A.

  28. Spolve says:

    Ottimo 🙂
    Ho seguito la procedura per l’installazione manuale (senza repository) utilizzando lenny e funziona tutto egregiamente.
    Tra l’altro oo3 con gnome/compiz-fusion su lenny rispetto a XP è velocissimo e molto gradevole alla vista

  29. @Spolve
    Grazie della testimonianza, fa sempre piacere avere un ritorno da chi ti legge.

    Ciao,
    Antonio

  30. Pingback: briciole di linux #2 « Kintaro island

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: