VirtualBox 2.0.0, salto di versione


A distanza di pochissimi giorni dal rilascio della versione 1.6.6, viene rilasciata oggi la versione 2.0.0 major update.

Come si legge nel Changelog, presenta diverse novità, tra cui il supporto ai 64bit per le macchine virtuali (solo su sistemi a 64 bit),:

VirtualBox 2.0.0 (released 2008-09-04)

This version is a major update. The following major new features were added:

  • 64 bits guest support (64 bits host only)
  • New native Leopard user interface on Mac OS X hosts
  • The GUI was converted from Qt3 to Qt4 with many visual improvements
  • New-version notifier
  • Guest property information interface
  • Host Interface Networking on Mac OS X hosts
  • New Host Interface Networking on Solaris hosts
  • Support for Nested Paging on modern AMD CPUs (major performance gain)
  • Framework for collecting performance and resource usage data (metrics)
  • Added SATA asynchronous IO (NCQ: Native Command Queuing) when accessing raw disks/partitions (major performance gain)
  • Clipboard integration for OS/2 Guests
  • Created separate SDK component featuring a new Python programming interface on Linux and Solaris hosts
  • Support for VHD disk images

In addition, the following items were fixed and/or added:

  • VMM: VT-x fixes
  • AHCI/SATA: improved performance
  • GUI: keyboard fixes
  • Linux installer: properly uninstall the package even if unregistering the DKMS module fails
  • Linux additions: the guest screen resolution is properly restored
  • Network: added support for jumbo frames (> 1536 bytes)
  • Shared Folders: fixed guest crash with Windows Media Player 11
  • Mac OS X: Ctrl+Left mouse click doesn’t simulate a right mouse click in the guest anymore. Use Hostkey+Left for a right mouse click emulation. (bug #1766)

Il download diretto per Ubuntu e Debian è possibile da:

http://download.virtualbox.org/virtualbox/2.0.0/

UPDATE:

anche se al momento non vedo una versione specifica per Ubuntu Hardy/Intrepid, potete usare la versione per gutsy

la versione per Ubuntu Hardy è scaricabile da qui.

UPDATE:

Per la versione OSE ho compilato i pacchetti virtualbox-ose_2.0.0_i386.deb e virtualbox-ose-dbg_2.0.0_i386.deb che a breve inseriremo nel repository di M0rF3uS 🙂

Enjoy 🙂

Pubblicità

Info Antonio Doldo
www.toolinux.it - www.virtualboxes.org - adoldo.wordpress.com - Linux user & Android fan

27 Responses to VirtualBox 2.0.0, salto di versione

  1. Matteo says:

    Ho controllato adesso e ci sono anche le versioni x86/x64 per Hardy. Nel repository, invece, c’è ancora la 1.6.6

  2. Matteo says:

    Errore mio, il pacchetto c’è anche nei repository, solo che ha cambiato nome e non aggiorna la 1.6.6. Da virtualbox è diventato virtualbox-2.0.

  3. Lazza says:

    Finalmente sembra abbiano corretto i problemini di risoluzione. 🙂

  4. Matteo says:

    Ok, terzo e (spero) ultimo commento: VB2.0 compare con “apt-cache search” ma poi il file non è disponibile dove lo va a cercare. Bisogna quindi scaricare a mano il pacchetto e installarlo (dpkg/gdebi). Il pacchetto sostituisce la vecchia versione, apparentemente senza danni 🙂

  5. @Matteo
    considera che il sito in un’ora è cambiato tanto, i files appaiono un po’ per volta, vedi:
    http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/pool/non-free/v/virtualbox-2.0/
    comunque il pacchetto come dici tu adesso è virtualbox-2.0
    Ciao,
    Antonio

  6. @Lazza
    sai molte volte dipende dalle guest additions corrette e cmq nelle versioni svn, si era già a buon livello 😉
    Ciao 🙂
    Antonio

  7. @tutti
    l’annuncio ufficiale è aerivato anche sulla mailing list:
    http://vbox.innotek.de/pipermail/vbox-users/2008-September/003858.html
    Il nome virtualbox-2.0 è stato deciso per la possibilità di mantenere installate sia la v. 1.6.6 che la 2.0, perché loro sono …. fubbi 😀

  8. Matteo says:

    @Antonio Doldo:
    hai ragione, era un momento “di transizione”. Ora è tutto a posto anche nel repository

  9. telperion says:

    Ma la 2.0 spacca la compatibilità con le 1.6?
    Esempio un disco (vdi) con Xp creato con la 1.5 faceva Il BSOD all’avvio con la 1.6.
    Quindi grandissima rottura di oggetti sferici di valore inestimabile.
    E le additions? Meglio disintallarle da 1.6 poi reinstallarle da 2.0?
    Mah, per ora passo e aspetto.

  10. sbarbi says:

    Supporto USB nella ose ancora niente all’orizzonte?

  11. Matteo says:

    @telperion:
    No, è compatibile con le vecchie VM. O perlomeno, l’XP SP3 virtualizzato che avevo creato con la 1.6.6 funziona senza problemi apparenti sulla 2.0 (guest addition compresi)

  12. telperion says:

    @Matteo
    grazie per l’info.

  13. @telperion
    in tutte le macchine testate non ho avuto problemi, anche se sono tutte linux, non ho xp e credo che anche un soffio possa farlo andare in crash e per non essere cattivo, sicuramente per la giovinezza di VirtualBox.
    Ci sono dei problemi per esempio quando si cambia processore, cosa che non succede con vmware. Devo dire anche che il file XML della macchina è suscettibile alle versioni di VB, cosi come sono convinto che le Guest Additions devono essere dello stesso num. di versione.
    E poi tutti questi cambiamenti in pochi giorni mi impegnano i due soli neuroni che mi rimangono :), mi pare, come dice anche Matteo, che le cose funzionino.
    Ciao e grazie,
    Antonio

  14. @sbarbi
    purtroppo ancora no, la voce USB appare nella macchina virtuale, ma non esiste il bus nelle impostazioni, d’altronde lo dicono in tutte le salse:
    http://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?p=33944#33944
    “The OSE version does not include RDP, USB, iSCSI and SATA support.”
    Speriamo, già le seamless windows erano una priorità della PUEL, e adesso no, forse anche l’USB?
    Ciao,
    Antonio

  15. @telperion
    ecco la risposta ‘ufficiale’ del Dr. Frank sui dischi VDI rispetto alle versioni 1.5.x 1.6.x 2.0.x
    http://vbox.innotek.de/pipermail/vbox-users/2008-September/003872.html

    “…First of all, the only difference between 1.5.x, 1.6.x and 2.0.0 is the
    XML format and the format of the snapshots/saved states. So as long as
    you shut down your VM safely, you will be able to use the same .vdi image
    with 1.5, 1.6 and 2.0.0 (I do this every day)…..”

    Ciao,
    Antonio

  16. sbarbi says:

    @Antonio
    E’ si purtroppo usano un modello di sviluppo che non capisco, introducono funzioni nuovi nella versione puel e poi dopo qualche versione le mettono anche in quella ose, io farei il contrario visto l’aiuto che può dare la comunità sul codice sarebbe meglio introdurre le novità nella ose spulciare codice e bug e offrire una puel ottima.
    Vabbè aspettiamo, io purtroppo ho sia sata che usb da utilizzare con virtualbox quindi mi prendo ancora la puel.

  17. telperion says:

    @Antonio
    grazie per la segnalazione.
    A me purtoppo dalla 1.5 alla 1.6 un disco xp andava in BSOD, ritornando alla 1.5 rifunzionava, poi visto che non c’era nulla di installato lo ho reinstallato daccapo, ma la cosa mi ha fatto storcere il naso e ora vado coi piedi di piombo.
    Ho compilato la 1.6.6 perchè su intrepid le altre non andavano, visto che funzionava ho upgradato anche le altre distibuzioni, altrimenti aggiorno con cautela visto che comunque funziona tutto bene con XP, mentre per le distribuzioni linux preferisco usare partizioni vere per i test (con hd 500GB non mi manca lo spazio)

  18. M0rF3uS says:

    Il repository è stato appena aggiornato coi nuovi pacchetti di antonio 😉

  19. @M0rF3uS
    Grazie dell’hosting 🙂 e della pazienza 😉

    @tutti
    Il fatto di mantenere un repo per le versioni OSE a molti potrebbe sembrare superfluo, ma occorre considerare che la versione OSE è L-I-B-E-R-A e la PUEL è usabile solo per uso personale. Nel repository verranno inserite le versioni ~svn-numero-di-release
    che andranno usate solo per risolvere i bugs che vengono chiusi giornalmente dal team di sun.
    Naturalmente sono da considerare di sviuppo, anche se innovative.
    Per esempio a me è capitato di passare da una versione all’altra e di dover correggere a mano i files nome_macchina.xml per alcune funzionalità introdotte nella release svn.
    Grazie a tutti e … stay tuned 😉
    Antonio

  20. M0rF3uS says:

    @antonio
    a me non vede i pacchetti dopo la 1.5.6 non so perchè ci sto lavorando da ore ma sembra che in fase di aggiornamento non rilevi proprio i pacchetti (infatti anche da synaptic si può vedere che l’unico pacchetto è l’1.5.6) ho provato anche a ricompilarli ma nulla….speriamo di riuscire a risolvere

  21. Serendippo says:

    ciao Antonio,
    scusa se ti rompo con una domanda banale.
    Vorrei sapere se è possibile far convivere la 1.6.6 e la 2 (event 2.0.2.) sulla stessa macchina e processore.
    Normalmente utilizzo la 1.6.6, ma ero curioso almeno di vedere come funzionano alcune cose virtualizzate a 64 bit: donde il ricorso a quella nuova.
    Non pretendo di lanciare una stessa distro contemporaneamente a 32 e a 64 bit per effettuare prove di velocità; ma semplicemente sapere se ha senso installare anche la 2 E SOPRATTUTTO sapere se tale operazione non mi sputtana tutto quello che gira sotto la 1.6
    Grazie e a presto

  22. @serendipippo
    innanzitutto bentornato ai commenti 🙂
    Sulla mailing list si è discusso del formato dei files xml ed è stato confermato che il formato dei dischi VDI non risente delle versioni, invece il file XML ha features nuove e quindi non si può passare da una versione all’altra e viceversa 😉
    Però se fai il backup di tutta la cartella .VirtualBox escludendo quella VDI dei dischi, puoi tornare alla 1.6.6 in qualunque momento. La versione 2.0.2 è preferibile rispetto alla 2.0.0 per ovvi motivi.
    Ciao e arri{vederci,sentirci}
    Antonio

  23. Serendippo says:

    ciao,
    anzitutto grazie dell’accoglienza calorosa!
    Avevo letto dei problemi sui files XML, ma la mia domanda era (forse?) un po’ diversa.
    Faccio un caso ipotetico x spiegarmi meglio.
    Con la 1.6.6 ho una Fedora 9_386 virtualizzata: i suoi log + xml sono regolarmente sotto /.VirtualBox, invece il vdi sta su un altro disco (fisico).
    Avrei voglia di provare una Fedora 9_x86_64 tramite VB 2.0.2
    Domanda 1 (+ importante): se scarico e installo quest’ultimo, ne viene sovrascitta la versione 1.6.6 ? Ovvero: c’è modo di installarlo da un’altra parte (poniamo, /opt) SENZA TOCCARE?
    Domanda 2: se do nomi diversi alle 2 macchine virtuali (che so, Pippo386 e Poppi64) non dovrei avere problemi a gestirle con l’uno o l’altro VB

  24. Serendippo says:

    scusa, ho premuto un tasto sbagliato.
    Finisco la domanda 1 qui sotto
    Domanda 1 (+ importante): se scarico e installo quest’ultimo, ne viene sovrascitta la versione 1.6.6 ? Ovvero: c’è modo di installarlo da un’altra parte (poniamo, /opt) SENZA TOCCARE la installazione attualmente funzionante ? Se non fosse così, non capisco come farei a “tornare alla 1.6.6 in qualunque momento”, come mi scrivi cortesemente. A meno che non intendi dire: ri-sovra-scrivendo la 2.0.2 con una nuova installazione della 1.6.6

    Spero che così sia chiara la mia preoccupazione
    CIAO

  25. @Serendippo
    cerco di risponderti per punti:
    1: “Domanda 1 (+ importante): se scarico e installo quest’ultimo, ne viene sovrascitta la versione 1.6.6 ? “
    si, ovviamente come tutti i pacchetti, deb o rpm che siano, una versione sostituisce l’altra, anche se nel caso di rpm, e SOLO con alcuni pacchetti è possibile installare in un path diverso specificandolo nelle opzioni di rpm, librerie permettendo.
    2: per usare l’una o l’altra versione non è il problema di upgradare la 2.0.2 e eventualmente tornare indietro alla 1.6.6 (disinstallando la 2.x.x e reinstanstallando la 1.6.x) quanto la trasformazione dei files XML che viene effettuata nei tag di questi files.
    Per cui consigliavo di fare un backup di tutta la cartella .VirtualBox/
    in particolare vanno salvati: VirtualBox.xml i files .dat
    e tutte le dirs .VirtualBox/Machines/

    3: Domanda 2: se do nomi diversi alle 2 macchine virtuali (che so, Pippo386 e Poppi64) non dovrei avere problemi a gestirle con l’uno o l’altro VB
    Invece si, come dicevo prima, la versione 2 gestisce tag diversi e quindi perderesti le impostazioni date a TUTTE le macchine.
    Nel caso conservi il nomemacchina.xml e VirtualBox.xml puoi sempre tornare indietro.
    Ciao e speriamo di incontrarci al LinuxDay 🙂
    A.

  26. Serendippo says:

    ah, ecco, adesso ho capito bene!
    in effetti, da utente Fedora, confidavo nella possibilità di un’installazione alternativa (p.es. nel path /opt, dove in realtà ai primordi [ben prima che la ditta fosse comprata da Sun] VB andava a installarsi, se ti ricordi…).
    Siccome però la mia è una semplice curiosità, preferisco tenermi la 1.6.6 che soddisfa le mie esigenze. Magari nel frattempo inventeranno qualcosa per garantire la retrocompatibilità…

    al momento non ho presente quando sarà il Linux Day a RM, ma salvo problemi cercherò di esserci, così ci rivediamo.

    Ciao e grazie ancora

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: