Ubuntu repository: VMware server available for Ubuntu. Installazione su Feisty 7.04


Dopo aver appreso dal buon mindo (che ringrazio) la notizia dell’introduzione di Vmware Server nei repository di Ubuntu che mi segnalava questo post: Vmware Server arriva nei repository Ubuntu che rimanda al wiki di ubuntu ho disinstallato vmware server Version: 1.0.3 Build 44356 pur sapendo che la versione “ubuntizzata” è meno recente.

VMware server available for Ubuntu

VMware server has been added to Canonical’s commercial software repository as of a few days ago. In order to try it out, add the commercial repostiory through Add/Remove Programs and search for VMware. For the more exact, the package name is vmware-server.

Per pulire tutto ho anche rimosso /etc/vmware e /usr/lib/vmware, conservando solo il serial number contenuto nel file /etc/vmware/license.vs.1.x.xx.

Di seguito la procedura che ho usato:

aggiungiamo il repo a /etc/apt/sources.list e aggiorniamo:

# vmware server
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main

$ sudo apt-get update

infatti adesso avremo:

$ apt-cache search vmware-server
vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15 - vmware-server modules for Linux (kernel 2.6.20)
vmware-server-kernel-modules - vmware-server kernel module dependency package
vmware-server - Free virtual machine server from VMware
vmware-server-kernel-source - Kernel modules for VMware Server.

UPDATE:

ATTENZIONE: Lo script seguente è riportato per semplificare la rimozione dei prodotti vmware, ma va usato con CAUTELA a causa di dipendenze con con xserver (grazie a Mustali), infatti probabilmente occorre reinstallare xserver-xorg-video-all e xserver-xorg-video-vmware.

installiamo i pacchetti con:

$ sudo apt-cache search vmware-server|awk '{print $1}'|xargs sudo apt-get install -y

(apici singoli!)

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto

…….
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
libssl0.9.7 netkit-inetd
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
libdbus-1-2 xinetd
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
libssl0.9.7 netkit-inetd vmware-server vmware-server-kernel-modules vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15
vmware-server-kernel-source
0 aggiornati, 6 installati, 2 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 84,7MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 143MB di spazio su disco.
Get:1 http://archive.canonical.com feisty-commercial/main vmware-server 1.0.2-2 [79,4MB]
Get:2 http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe netkit-inetd 0.10-10.3ubuntu4 [32,6kB]
Get:3 http://it.archive.ubuntu.com feisty/restricted vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15 2.6.20.5-15.20 [2774kB]
Get:4 http://it.archive.ubuntu.com feisty/multiverse vmware-server-kernel-modules 2.6.20.15.14 [24,4kB]
Get:5 http://it.archive.ubuntu.com feisty/universe libssl0.9.7 0.9.7k-3 [2282kB]

…….
Configuro vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15 (2.6.20.5-15.20) ...
Configuro vmware-server-kernel-modules (2.6.20.15.14) ...
Configuro libssl0.9.7 (0.9.7k-3) ...
Configuro vmware-server (1.0.2-2) ...
Now configuring VMware Server. (This may take some time...)
Making sure services for VMware Server are stopped.

Stopping VMware services:
Virtual machine monitor done

Do you want networking for your virtual machines? (yes/no/help) [yes]
Configuring a bridged network for vmnet0.
The following bridged networks have been defined:
. vmnet0 is bridged to eth0
All your ethernet interfaces are already bridged.
Do you want to be able to use NAT networking in your virtual machines? (yes/no)
[yes]

Configuring a NAT network for vmnet8.
Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)
[yes]

Probing for an unused private subnet (this can take some time)...
The subnet 192.168.205.0/255.255.255.0 appears to be unused.
The following NAT networks have been defined:
. vmnet8 is a NAT network on private subnet 192.168.205.0.

Do you wish to configure another NAT network? (yes/no) [no]
Do you want to be able to use host-only networking in your virtual machines?
[yes]

Configuring a host-only network for vmnet1.

Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)
[yes]

Probing for an unused private subnet (this can take some time)...
The subnet 192.168.56.0/255.255.255.0 appears to be unused.
The following host-only networks have been defined:
. vmnet1 is a host-only network on private subnet 192.168.56.0.
Do you wish to configure another host-only network? (yes/no) [no]
Generating SSL Server Certificate

Starting VMware services:
Virtual machine monitor done
Virtual ethernet done
Bridged networking on /dev/vmnet0 done
Host-only networking on /dev/vmnet1 (background) done
Host-only networking on /dev/vmnet8 (background) done
NAT service on /dev/vmnet8 done

I pacchetti installati risultano:

$ dpkg -l|grep vmware
ii vmware-server 1.0.2-2 Free virtual machine server from VMware
ii vmware-server-kernel-modules 2.6.20.15.14 vmware-server kernel module dependency packa
ii vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15 2.6.20.5-15.20 vmware-server modules for Linux (kernel 2.6.
ii vmware-server-kernel-source 1.0.2-2 Kernel modules for VMware Server.
ii vmware-tools-kernel-modules-2.6.20-15 2.6.20.5-15.20 vmware-tools modules for Linux (kernel 2.6.2
ii xserver-xorg-video-vmware 10.15.0-0ubuntu1 X.Org X server -- VMware display driver

Nel file /etc/vmware/config potremo sostituire datastore.localpath per farlo puntare alla dir delle nostre macchine virtuali:

libdir = "/usr/lib/vmware-server"
serverd.init.fullpath = "/usr/lib/vmware-server/serverd/init.pl"
control.fullpath = "/usr/bin/vmware-cmd"
authd.fullpath = "/usr/sbin/vmware-authd"
loop.fullpath = "/usr/bin/vmware-loop"
dhcpd.fullpath = "/usr/bin/vmnet-dhcpd"
serverd.fullpath = "/usr/sbin/vmware-serverd"
authd.client.port = "902"
vmdir = "/var/lib/vmware-server/Virtual Machines"
vmnet1.hostonlyaddress = "172.16.218.1"
vmware.fullpath = "/usr/bin/vmware"
vmnet1.hostonlynetmask = "255.255.255.0"
datastore.name = "local"
datastore.localpath = "/var/lib/vmware-server/Virtual Machines/"

Ho creato una macchina virtuale con l’ISO di slax 6.0.0rc3 e ne ho aperta una esistente di ubuntu server, in entrambi i casi senza nessun problema.

Il fatto di avere a vmware server nei repository permette di avere facilmente a portata di “apt-get” il pacchetto, ricordandoci sempre che per l’installazione è necessaria la registrazione sul sito di vmware e inserire il numero di serie ottenuto 😉

Ubuntu Enjoy 🙂




Pubblicità

Info Antonio Doldo
www.toolinux.it - www.virtualboxes.org - adoldo.wordpress.com - Linux user & Android fan

59 Responses to Ubuntu repository: VMware server available for Ubuntu. Installazione su Feisty 7.04

  1. Luciano says:

    Grazie Antonio!

  2. @Luciano
    grazie a te…
    Antonio

  3. bautz says:

    Scusa Antonio, ma con la versione Server si riescono a creare cartelle condividse tra host e guest?
    Ricordo che con il player non si poteva.
    E’ funzionalità disponibile solo con WMware Workstation?

  4. @bautz
    Il server, contrariamente al nome, è una versione alleggerita della workstation e quasi un giocattolo rispetto alla vera versione ESX commerciale di vmware, ha infatti “alcune” cose in meno, una tra tante un solo snapshot (punto di ripristino), ma permette di creare e editare le macchine virtuali, cosa che non si può fare con il player.
    Considera che crea due interfacce di rete (vmnet) che a tutti gli effetti, sia nella forma NAT che bridged sono IN RETE con la tua macchina vera. E’ abbastanza facile quindi trasferire files e usare servizi come se fossero due vere macchine in rete 😉
    Ciao,
    Antonio

  5. Christian says:

    Ciao Antonio, ma per caso tu hai problemi con l’ora delle VMWARE, io su debian problemi con /dev/rtc

  6. bautz says:

    Uhm…proverò.
    Perchè in con VMware Player erano si in rete, ma si passavano solo la connesisone internet, le periferiche e i servizi; una rete vera e propria era impedita esplicitamente dal programma.
    E pure la creazione di cartelle condivise.
    Anche utilizzando le “extensions” di vmware (i driver per le macchine virtuali).
    Era una rete ma “filtrata” dal programma.
    Con virtualbox la cosa è invece chiara e trasparente…peccato le performance non siano le stesse…
    Spero che la versione server non abbia in più solo la creazione di macchine virtuali, perchè a quella mi appoggiavo tramite servizi su internet ad hoc.
    Proverò e ti saprò dire.
    Grazie della segnalazione 😀

  7. @Christian
    non mi risultano problemi, ho il server installato su 4/5 macchine e non ho mai notato (ma non ci giurerei che non ci siano problemi), proverò a fare ricerche su google.

  8. @bautz
    sicuramente la versione server è un’altra cosa, puoi ad esempio impostare il boot e lo spegnimento automatico nella macchina virtuale oppure chiudere la console e ritrovarti da un’altra macchina (porta TCP 902) la situazione così come la avevi lasciata 😉
    a risentirci…
    Antonio

  9. marco says:

    è possibile far girare uno di questi software su un archittettura amd-64?
    sto pentendomi della scelta nell’installazione del nuovo pc.

  10. @marco
    per quanto mi riguarda, mesi orsono preso dalla disperazione ho installato la versione a 32 bit di ubuntu, le prestazioni sono quasi identiche e la mia vita è migliorata 🙂
    il processore è un amd-64 3.0 Ghz e va una scheggia.

    dalle release notes di vmware server:
    http://www.vmware.com/support/server/doc/releasenotes_server.html
    * Experimental support for 64-bit Ubuntu 6.x as host and guest operating systems
    ciao,
    Antonio

  11. Pingback: Top Posts « WordPress.com

  12. romacogitans says:

    Scusate l’intervento fuori tema, ma da parecchi mesi ho un dubbio (anzi, una domanda sospesa) che spero qualcuno possa aiutare a dissipare: esiste (un progetto per creare) un correttore ortografico per i vari dialetti italiani? Nello specifico mi riferisco a progetti per compilare correttori – sia per Linux sia per Win – in Romano (o romanesco, che dir si voglia) tipo Aspell del progetto GNU (per capirci http://aspell.net/)?

    C’è qualcuno che si sta cimentando nell’opera? Se la risposta è sì, almeno per la parte che concerne il romanesco lo invito a considerare le indicazioni che ho raccolto qui:

    http://romacogitans.wordpress.com/2006/12/03/fonetica-e-accentuazioni-grafiche-nel-roman-anche-di-gioacchino-belli/

    Guardando su http://www.linux.it/tp/progetti_traduzione.html#rassegna non ho trovato nulla, e la cosa mi sembra grave… sarebbe necessario porvi rimedio quanto prima… Questa fottuta globalizzazione di Microsoft e compagni di merende dobbiamo combatterla in ogni modo, valorizzando ogni centimetro della nostro identità, della nostra cultura.

    Un saluto a tutti, e lunga vita al Pinguino!

    http://romacogitans.wordpress.com

  13. @romacogitans
    appena appena fuori tema, ma si parla di Linux.
    Di solito non filtro nulla, tranne quello che akismet mi pialla da solo (+2000 msg!)

  14. romacogitans says:

    Lo so, e me ne dispiace… ma il dubbio ce l’ho da parecchio tempo. Se lo ritieni opportuno “sospendi” il messaggio e ripresentalo al momento più adatto… A me la cosa interessa molto…

  15. @romacogitans
    è già accettato 🙂

  16. romacogitans says:

    Grazie Antonio. Ne sai qualcosa, quindi?

  17. Christian says:

    Ciao Antonio , mi becco il seguente errore sull’host ,con debian etch 2.6.18-4 come host:” rtc lost some interrupts at 512 Hz. in piu l’orologio dei guest “perde colpi”.

  18. @christian
    secondo quando riportato in questo forum
    http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?t=344053

    va aumentato il valore /proc/sys/dev/rtc/max-user-freq da 64 a 1024

    si può aggiungere a /etc/rc.local il comando
    echo 1024 > /proc/sys/dev/rtc/max-user-freq

    Ciao,
    Antonio

  19. Christian says:

    Ciao Antonio, grazie della risposta, ma lo avevo gia provato, ho risolto passando come parametro al kernel acpi=off, Secondo te questo puo causare problemi al server?

  20. @Christian
    no, anzi… acpi è spesso causa di problemi, hai fatto benissimo. ciao

  21. krustynet says:

    Visto che siamo in argomento, hai avuto modo di provato Xen? io lo sto facendo in questi giorni, spero al più presto di poter postare dei benchmark “vmware server vs Xen”.

  22. @krustynet
    Grazie della proposta, non ho purtroppo esperienze con Xen, anche se mi incuriosisce, sono disponibile a scambiare informazioni sull’argomento, fammi sapere dove posti. Grazie e risentirci.
    Antonio

  23. emiliano says:

    non sono una cima su ubuntu, ma non sapendo che era disponibile su repo ho pasticciato con le installazioni fino a trovare la tua ottima guida; purtroppo mi continua da re questo errore…

    emiliano@CTLP-portatile:/usr/bin$ sudo apt-cache search vmware-server|awk ‘{print $1}’|xargs sudo apt-get install -y
    Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
    Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
    Lettura delle informazioni di stato in corso… Fatto
    vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15 è già alla versione più recente.
    vmware-server-kernel-modules è già alla versione più recente.
    vmware-server è già alla versione più recente.
    vmware-server-kernel-source è già alla versione più recente.
    0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
    1 non completamente installati o rimossi.
    È necessario prendere 0B di archivi.
    Dopo l’estrazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
    Configuro vmware-server (1.0.3-1) …
    /etc/init.d/vmware-server: 176: vmware_product_name: not found
    Warning: Unable to find ‘s main database /etc/vmware/locations.

    invoke-rc.d: initscript vmware-server, action “start” failed.
    dpkg: errore processando vmware-server (–configure):
    il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 1
    Sono occorsi degli errori processando:
    vmware-server
    E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

    grazie cmq

  24. @emiliano
    Ti conviene rimuovere /etc/vmware e /usr/lib/vmware dopo aver pulito con apt-get remove – – purge i pacchetti vmware, nell’ordine io farei cosi’:

    $ dpkg -l | grep vmware | awk ‘{print $2}’|xargs sudo apt-get remove – – purge -y
    $ sudo apt-get -f install

    e controlli che tutti i pacchetti siano installati correttamente [ “ii” ]
    $ dpkg -l |grep -v ii

    dopo riprovi a installare vmware-server

    A risentirci,
    antonio

  25. emiliano says:

    Ho risolto, grazie mille! Ora vmwaro anch’io!

  26. @emiliano
    io vmwaro
    tu vmwari
    egli vmwara 🙂
    ma il passato remoto? io vmwarri? 🙂 🙂

  27. emaaaanuele says:

    niente da fare su ubuntu 7.04 quando tento di installare vmware-server mi dice:

    I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
    vmware-server: Dipende: vmware-server-kernel-modules ma non è installabile
    E: Pacchetto non integro

    peccato che sopra abbia lanciato un
    apt-get install vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15
    e sia andato a buon fine

    qualche soluzione ?

  28. @emaaaanuele
    dopo aver eliminato i pacchetti vmware (compreso /etc/vmare e /usr/lib/vmware) credo che sia meglio forzare con “apt-get -f install”. Controlla con apt-cache show “pacchetto” le eventuali dipendenze de con “dpkg -l|grep -v ii” se è tutto OK.
    A risentirci, Antonio

  29. @emaaaanuele
    ho verificato e sul mio portatile ho:
    $ lsb_release -a
    No LSB modules are available.
    Distributor ID: Ubuntu
    Description: Ubuntu 7.04
    Release: 7.04
    Codename: feisty
    $ uname -a
    Linux kjbx 2.6.20-15-generic #2 SMP Sun Apr 15 07:36:31 UTC 2007 i686 GNU/Linux
    $ dpkg -l|grep vmware-server|awk ‘{print $2,$3}’
    vmware-server 1.0.3-1
    vmware-server-kernel-modules 2.6.20.15.14
    vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15 2.6.20.5-15.20
    vmware-server-kernel-source 1.0.3-1

    confermo che non ci sono pacchetti corrotti e nemmeno dipendenze irrisolte. tra l’altro per verificare la procedura ho notato che la versione è stata aggiornata 🙂

    $ vmware -v
    VMware Server 1.0.3 build-44356

    Ciao,
    Antonio

  30. Emanuele says:

    root@camaleonte:/home/emaaaa# uname -a
    Linux camaleonte 2.6.20-15-server #2 SMP Sun Apr 15 07:41:34 UTC 2007 i686 GNU/Linux

    Paccheto kernel versione server …

  31. @Emanuele
    mi sono perso 😦
    la versione server credo che abbia bisogno di linux-headers-2.6.20-15-server

    per vmware confermo che vanno installati:

    sudo apt-get -f install
    sudo apt-get install vmware-server vmware-server-kernel-modules vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15 vmware-server-kernel-source

  32. emaaaanuele says:

    Niente.
    Ho installato prima gli headers del kernel.

    Poi ho rilanciato il comando

    apt-get insall vmware-server vmware-server-kernel-modules vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15 vmware-server-kernel-source

    Ma mi dice che:
    Il pacchetto vmware-server-kernel-modules non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
    pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
    o è disponibile solo all’interno di un’altra sorgente
    E: Il pacchetto vmware-server-kernel-modules non ha candidati da installare

    Adesso provo a studiare le dipendenze

  33. @emaaaanuele
    il pacchetto vmware-server-kernel-modules dovrebbe essere un pacchetto “meta” il vero pacchetto è vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15 che contiene
    i moduli /lib/modules/2.6.20-15*

    ciao, fammi sapere…

  34. emaaaanuele says:

    Si infatti anche io credo sia un meta-package.

    Di fatto anche installando a mano i pacchetto vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15 lui non lo riconosce e ritiene insoddisfatta la dipendenza

    Per me è dovuto al fatto che i moduli contenuti nel pacchetto vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15
    sono compilati per il kernel 2.6.20-15-generic e non con il 2.6.20-15-server
    quindi non trova i modulo vmware per il kernel in questione.

    Poco male sono (sto) andando di compilzione manuale dei moduli e relativa installazione manuale di vmware.

    Se ti interessa ti racconto come finisce. 🙂

  35. @emaaaanuele
    mi sembra strano anche perché se controllo con
    dpkg -L vmware-server-kernel-modules-2.6.20-15
    trovo:
    /lib/modules/2.6.20-15-server/vmware-server/vmmon.ko
    /lib/modules/2.6.20-15-server/vmware-server/vmnet.ko

    che non sono altro i moduli già compilati. Tra l’altro, una volta installato il pacchetto questi due moduli vengono sostituti se per caso riesegui
    vmware-config.pl
    Aspetto notizie, a presto.

  36. emaaaanuele says:

    Ok, ho finito installazione manuale.
    Ho compilato i moduli di cui parli sopra attraverso l’installazione di vmware.
    Ho recuperato i sorgetni del mio kernel, gli struemnti di compilaz e tutto è andato bene.

    Manca solo vmware-mui che non ha intenzione di avviarsi ma so che c’è in giro una stringa da modifcare per farlo partire, solo che non mi ricordo più dove l’avevo letta.

    Si mi sembra strano, effettivamente come dici tu i moduli sono nel pacchetto di inst ma credo che lui vada a cercare non sul fs se sono presenti i moduli; ma se è installato il pacchetto che li installa (non so se mi son spiegato…)
    Qundi in partenza fa saltare l’instllazione di vmware-server. Apparentemente se si riuscisse a dirgli si bypassare il controllo di integrità per quel pacchetto, poi si installa a mano il pachetto con i moduli del kernel tutto dovrebeb andare. Io non sono riuscito a bypassare questo controllo.

    Cmq grazie per supporto e link nuvole 🙂

  37. Emanuele says:

    Vmwaro anche io !

    Grazie! a presto

  38. Andrea says:

    CIao Antonio, io ho vmware e ho messo una vm con ubuntu 7.10, il mio pc ha una nvidia geforce 7900. ubuntu non sente la scheda grafica ma sente una scheda tipo “SVGA wmware adapter”. Ora, io ho installato wmware tools però non mi riconosce la scheda grafica vera, come faccio? p.s. ho installato i driver nvidia su ubuntu. Grazie

  39. @Andrea
    In VMware la scheda video è emulata, così come tutto il resto 😉
    d’altronde è un emulatore e i drivers devono essere standard per poter usare le macchine virtuali su sistemi eterogenei: la macchina creata su linux si può aprire da windows e viceversa.
    I vmware tools migliorano la gestione grafica e generale, ma qualunque chiamata all’hardware viene passata all’emulatore.
    Ciao,
    Antonio

  40. Andrea says:

    @Antonio Doldo
    ok quindi per provare un xmoto su linux in vmware…me lo posso sognare giusto?

  41. @Andrea
    più o meno, il 3D è ancora “embrionale”
    Ciao,
    Antonio

  42. mustali says:

    Thanks to Google Translate, your reply to emiliano fixed my vmware-server installation issue.
    my problem was:
    /etc/init.d/vmware-server: 176: vmware_product_name: not found
    Warning: Unable to find ’s main database /etc/vmware/locations

    I think this problem is created due to previous vmware-player or VMware Workstation installations.

    Anyway, I fixed it using your script.
    sudo mv /etc/vmware/ ~/
    sudo mv /usr/lib/vmware/ ~/
    sudo mv .vmware/ ~/vmware
    dpkg -l | grep vmware | awk ‘{print $2}’|xargs sudo apt-get remove –purge -y

    The dpkg command above can be dangerous if not used carefully. It actually uninstalled xserver-xorg-video-all AND xserver-xorg-video-vmware. I noticed it and re-installed them:
    sudo apt-get install xserver-xorg-video-all xserver-xorg-video-vmware

    dpkg -l |grep -v ii
    sudo apt-get install vmware-server
    sudo /etc/init.d/vmware-server stop
    sudo /etc/init.d/vmware-server start
    vmware-server-console

    Thank you Antonio.

  43. @mustali
    I’m very happy that you solved the problem 🙂
    In effect the line
    $ dpkg -l | grep vmware | awk ‘{print $2}’|xargs sudo apt-get remove –purge -y
    is DANGEROUS due probably the dependences with xserver-xorg.
    I update soon the post to correct it.
    Thanks you for the comment,

  44. andlan says:

    ho installato la vm su gutsy.
    Le porte usb le vede come scsi, e’ normale o c’e’ qualcosa da modificare xche’ non riconosce i dispo collegati su usb
    Grazie
    Andrea

  45. @andlan
    per far “vedere” le periferiche USB a vmware è necessario eseguire:
    $ sudo mount -t usbfs none /proc/bus/usb
    mentre per rendere effettive le modifiche va aggiunto a /etc/fstab la riga
    usbfs /proc/bus/usb usbfs auto 0 0

    alla macchina virtuale va aggiunto invece il controller USB
    Ciao,
    Antonio

  46. Capo says:

    premetto che sono nuovo di linux… , come si disinstalla vmware server 1.04? (approfitto per chiedere se potete indicarmi una guida per capire come funziona il filesystem di ubuntu 7.10, dove vengono installati i prog ecc…)
    grazie

  47. @Capo
    In questo post mi riferisco alla versione pacchettizzata che è rimasta ferma alla 1.0.3. in questo caso il pacchetto si rimuove con:
    $ sudo apt-get remove – – purge vmware-server
    nel caso della versione 1.0.4 si parte dalla directory vmware-server-distrib e si esegue

    $ cd vmware-server-distrib
    $ sudo ./bin/vmware-uninstall.pl

    per pura pignoleria controlla che non esista /etc/vmware e /usr/lib/vmware 😉
    un buon punto di partenza per ubuntu è:
    http://help.ubuntu-it.org/

    ciao,
    Antonio

  48. Capo says:

    @ Antonio

    grazie, l’ho rimosso, unica cosa ho controllato, /usr/lib/vmware non c’è, pero’ /etc/vmware è rimasto, con qualche file residuo di configurazione ecc… , pero’ non riesco a rimuoverla perchè mi dice che mi mancano i permessi.
    Presumo di farlo da terminale? se si qual è il comando?
    grazie

  49. @Capo
    1) più sicuro
    cd /etc
    sudo rm -rf vmware

    2) più veloce
    sudo rm -rf /etc/vmware

    facendo MOOOLTA attenzione a non mettere spazi tra le “/”
    conta fino a 100 prima di dare invio 😉

  50. Capo says:

    @Antonio

    perfetto! grazie mille

  51. luciano says:

    non mi funziona vmware e provo a installarlo nuovamente ma ne mi fa accedere al file /etc/apt/sources.lis e se installo tramite synaptic mi dà un errore .
    che facci aiuto ?????

  52. Pingback: VMware server e periferiche USB «

  53. Pingback: Ubuntu e VMware: Problemi cone le porte USB

  54. Roberto says:

    Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo, ma sono un neofita di Ubuntu, vorrei capire la differenza in poche righe (se possibile!) tra VMware e VirtualBox.
    Perchè scegliere tra una o l’altra.
    Grazie per la disponibilità, complimenti per quello che fate e un cordiale saluto.

  55. @Roberto
    VMware è un prodotto commerciale, anche se rilascia una versione gratuita del server e di fatto ha quasi tutto il mercato. Avere gente che usa il server gratuito sicuramente le porta beneficio economico. Di contro ha, almeno per la versione 2, esigenze hardware abbondanti e in più non è immediato per piccole cose, il pacchetto è circa 300MB e ne occupa altrettanti in RAM a macchine spente. VirtualBox invece è rilasciato in due versioni, personale e opensource, è molto piccolo (6MB per l’eseguibile OSE) e per alcuni aspetti più veloce anche nella virtualizzazione, di contro ha la gestione ostica della rete e poca possibilità di gestione remota e quindi poco adatto in produzione come server.
    Ciao,
    Antonio

  56. ivan says:

    ciao, è da poco che utilizzo linux ubuntu 9.04
    sto avendo qualche difficoltà nell’utilizzarlo: non so come installare gli archivi che scarico dall’altro pc dove ho windows xp con una connessione fatta dal cellulare. mi sono fatto installare aircrack-ng 1.0 rc4 e anche con questo programma, dovuta alla mia incompetenza, ho qualche problema. ho scoperto che la mia scheda wireless non effettua l’iniezione, è una ipw2200 (calexico2), ho cercato ed ho trovato la pacht che non sò come installare. mi sono fatto prestare una ralink rt73,faccio partire airmon-ng start wlan0, e subito dopo airodump-ng -c 11 –bssid 00:00:00:00:00:00 wlan0 e mi risponde:
    ARP linktype is set to 1 (Ethernet) – expected ARPHRD_IEEE80211,
    ARPHRD_IEEE80211_FULL or ARPHRD_IEEE80211_PRISM instead. Make
    sure RFMON is enabled: run ‘airmon-ng start wlan0 ‘
    Sysfs injection support was not found either.

    a questo punto provo airmon-ng start wlan0 , e mi risponde errore di sintassi vicino il simbolo non atteso “newline”
    con l’ipw2200 non avevo questo problema, riuscivo aconnettermi ad una rete wep ma non partendo l’iniezione i pacchetti andavano molto a rilento.
    allora decido di cercare ancore su internet come installare le pach che mi servono per l’ipw2200 e dando il comando airdriver-ng compile 10 ottengo:
    Driver “Intel Pro Wireless 2200 (B/G)/2915 (A/B/G)” specified for compilation.
    Your current GCC version doesn’t match the version your kernel was compiled with.
    The build modules will probably not load into the running kernel.
    1. Getting the source…Couldn’t find the correct driver file: linux-2.6.28.tar.bz2
    The specified source seems to be down:
    ftp://ftp.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-2.6.28.tar.bz2
    ftp://ftp.de.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-2.6.28.tar.bz2
    Get the file by hand, put it in “/usr/src/drivers/”
    and restart this installation.
    Running “depmod -ae”…
    Failed to compile the driver.
    Look through “/var/log/airdriver” for errors.

    a questo punto mi consiglia quei due link, ma non avendo una connessione cerco di installare nokia pc suite, e nei vari forum mi consigliano vmware server, che ho scaricato sull’altro pc e non sò installarlo. sò di essere un pò confuso ma sono 3 giorni che sto cercando di fare qualcosa senza riuscirci.
    spero che voi mi potete consigliare qualcosa, ciao.

  57. @ivan
    devo dire che i quesiti riguardo il wep mi sembrano specifici e non so darti una risposta precisa, ma il fatto che tu non riesca a compilare è dovuto alla versione di kernel/headers/gcc non allineate:

    “Your current GCC version doesn’t match the version your kernel was compiled with.”

    i consigli che ti posso dare sono:
    verifica la versione di kernel:
    * uname -r
    * installa headers e build essential
    sudo apt-get update && sudo apt-get install linux-headers-`uname -r` build-essential
    * controlla che i sorgenti che vuoi compilare richiedano una versione di gcc idonea e eventualmente usa update-alternatives per impostare quello che ti serve, leggi questo post del mitico telperion:
    http://telperion.wordpress.com/2008/09/06/ce-compilatore-e-compilatore/

    PS ti prego di limitare la lunghezza del commento, si fa fatica a seguire 😉

    ciao,
    Antonio

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: