PCLinuxOS da pendrive USB
30 gennaio, 2007 21 commenti
Un’altra distribuzione che si può eseguire da pendrive USB è PCLinuxOS, una distribuzione derivata da Mandriva e quindi rpm based.
..:: Scarichiamo il file USBMMFULL.zip (306 MB)
UPDATE: il file è stato rimosso
Una volta scompattato, nel file syslinux.cfg troviamo la label del livecd:
label livecd
kernel vmlinuz
append livecd=livecd initrd=initrd.gz root=/dev/rd/3 acpi=on vga=788 keyb=us splash=silent
Volendo possiamo unirla a una delle distribuzioni come già detto nei precedenti posts, semplicemente copiando il kernel e l’immagine initrd come vmlinuz.pc e initrd.pc e aggiungendo al file syslinux.cfg la label:
label livecd
kernel vmlinuz.pc
append livecd=livecd initrd=initrd.pc root=/dev/rd/3 acpi=on vga=788 keyb=it splash=silent
altrimenti useremo la solita procedura:
$ sudo mount /dev/sdd1 /media/USB2
$ cd /media/USB2
$ unzip -n /home/user/
USBMMFULL.zip
$ sudo syslinux -s /dev/sdd1
In questo momento sulla mia pendrive (2GB) ho Knoppix, Slax, Xubuntu e PClinuxOS 🙂
Sarò esagerato?
Solo un pò… 🙂
Comunque questo è Linux, ed è un miracolo che si possono portare quattro distribuzioni in una sola chiavetta!
Un vero prodigio di mamma tecnologia! 😀
thanks, in effetti con una chiave da 2G si potrebbe fare di più, mi sono limitato 🙂
Pingback: MCNLive VirtualCity LiveCD/LiveUSB basato su Mandriva 2007 « Antonio Doldo Linux Blog
Ho installato su Pendrive usb di 4ge si avvia tutto regolarmente, ma mi manda al prompt comandi eseguire il comando startx …
ma mi da errore non è possibile attivare la gestione grafica ?!
…
Preciso che ho installato da windows xp pro con makeboot dopo aver scompattato il tutto sulla pen drive
Un grazie anticipato …
Dipende dalla scheda grafica… puoi provare a sostituire la riga Driver in /etc/X11/xorg.conf
Driver "ati"
in
Driver "vesa"
e lanciare startx di nuovo, anche se limitato il driver vesa è generico. Oppure puoi provare a riconfigurare xorg con Xorg -configure”
ciao io avevo installato PClinuxOS su di una pendrive da un giga…una figata :o)
mi sono impallinato…ho scaricato amule per il P2P…vlc per i video…ho tenuto acceso il PC una giornata intera ed ho scaricato cose…poi sono andato a dormire…errore grave :o) ho spento il PC…il giorno dopo, ho riacceso il PC con il mio bel boot da usb e…sorpresaaaaaaaaaaaaa….linux non mi ha tenuta nemmeno una delle mie installazioni…potete anche dirmelo che sono deficiente…però proprio non capisco perchè linux non abbia conservato le installazioni…ciao a tutti
Mi dispiace per ciò che ti è successo, ma è chiaro che le distro da USB si comportano come i liveCD, per cui alcune, usando una partizione ext3, possono mantenere i dati con l’opzione di avvio persistent e altre (slax) usano un file compresso dove si possono memorizzare i dati della sessione. Il mio parere è la liveUSB debba servire solo a accedere a linux come sistema portatile, anche perchè le pendrive si deteriorano sia per la meccanica che per la scrittura/lettura del chip. Ti consiglio di scrivere i dati sulle partizioni del pc, anche se questo fosse ntfs, ad esempio con l’utilizzo del driver ntfs-3g. Nel caso di ubuntu edgy (che troverai nei miei post) vedrai che l’opzione persistent permette di mantenere i programmi installati 😉 Ciao e non disperare continua con le figate 🙂 Antonio
farò tesoro dei tuoi consigli 🙂
e soprattutto ti ringrazio per non avermi fatto sentire un deficiente 🙂
grazie ancora e buona notte…
PS: linux è proprio una figata…bye bye
Antonio scusami…so che ti avevo già salutato ma poi ho continuato a spulciare nel tuo blog (che trovo molto utile devo dire) ed ho visto i tuoi riferimenti al syslinux.cfg…ho aperto quello della mia usb e ci ho trovato questa roba:
default livecd
prompt 1
timeout 10
label livecd
kernel vmlinuz
append livecd=livecd initrd=initrd.gz root=/dev/rd/3 acpi=on vga=788 keyb=us splash=silent
label safeboot
kernel vmlinuz
append livecd=livecd initrd=initrd.gz root=/dev/rd/3 acpi=off vga=normal keyb=us noapic nolapic noscsi nopcmcia unionfs=no
label initrd
kernel vmlinuz
append livecd=initrd initrd=initrd.gz root=/dev/rd/3 acpi=on vga=788 keyb=us splash=silent
label memtest
kernel memtest
label mediacheck
kernel vmlinuz
append livecd=livecd md5sum initrd=initrd.gz root=/dev/rd/3 acpi=on vga=788 keyb=us splash=silent
mi chiedevo se basta cambiare il contenuto di tale file per rendere la ditribuzione PERSISTENT. Se la risposta è affermativa ti pregherei di darmi qualche dritta…in caso tu sia particolarmente impegnato capirei…in ognuno dei casi, ariciao 🙂 gg
il parametro ‘persistent’ va passato nella riga append, anche se su PClinuxOS non l’ho provato. Io lo uso con Ubuntu Edgy e funziona, puoi provare a usarlo solo se la pendrive contiene una partizione ext3/ext2, ad esempio aggiungendo del file syslinux.cfg una sezione
# PERSISTENT
kernel vmlinuz
append livecd=initrd persistent initrd=initrd.gz root=/dev/rd/3 acpi=on vga=788 keyb=it splash=silent
Tieni presente che al posto di syslinux si può usare anche grub, modificando opportunamente il file /boot/grub/menu.lst, ma è solo una questione di scelta, ad esempio grub può essere editato al boot 😉
Ciao,
A.
grazie antonio…sei sempre prezioso…proverò e ti farò sapere 🙂 mi sto troppo incistando con sto linux :S a presto…gg
ciao antonio come va?
dunque…modificando il file syslinux.cfg non ho ottenuto grandi risultati ma è ovvio che ho sbagliato in qualche cosa…guardando un pò in giro ho visto che tra le funzionalita delle ditribuzioni live cìè la possibilita di rendere un utente (guest o altro) persistent allocando spazio della chiavetta nel file guest.img. Ho navigato un pò col browser, ho personalizzato il desktop come piaceva a me ed ho scaricato vlc…ho riavviato e mi conserva solo le personalizzazioni del desktop e la lista di tutti i siti che ho esplorato ma di vlc nemmeno l’ombra…mi sa che almeno per il momento, linux su usb è solo un giocattolo…divertente…ma pur sempre un giocattolo 😀 ti saluto e spero di leggere presto le meraviglie del mondo informatico 😀
Per quanto riguarda l’opzione persistent finora l’ho usata con successo su ubuntu Edgy, riuscendo a mantenere tutto l’installato e i files dell’utente. Il file immagine “guest.img” che viene usato non è altro che un file compresso (squashfs) che viene “aperto” come loop (piccolo consiglio: salvati il file rpm dentro la home utente).
Forse, come dici tu è un giocattolo, che si usa solo in alcune occasioni, ma la bellezza del gioco è questa… Se il gioco si fa duro allora i duri cominciano a giocare (ho decine di casi di uso quotidiano nel networking e file recovery)… 🙂
Ciao Antonio.
Sono diciamo nuovo per Linux e volevo troppo provare ad installarlo in una chiavetta USB
da 1Gb in mio possesso…
Stavo provando con la distro PCLinuxOS e leggendo vari tutorial mi sembrava fin troppo
facile nella riuscita…
In pratica formattato la chiave con l’utility HP in FAT, copiato i file della distro ed eseguito il
Makeboot da chiave.
Fin qui tutto ok…
Reboot, parte il boot da chiavetta ma dopo pochi secondi tutto si blocca…
Ho provato con altre distribuzioni Knoppix 5.1 stesso risultato della PCLinuxOS solo che
li vedo una serie di righe di caricamento del sistema operativo con vari errori fino a:
CANNOT UNITE READ-ONLY MEDIA AND INITIAL RAMDISK
Cavoli, mi sarebbe piaciuto provare linux ma non capisco dove sbaglio..
Un saluto, spero mi sai dire qualcosa.
@alberto
Il problema è quasi sempre ACPI, puoi provare a impostare acpi=off al boot, esempio:
append livecd=livecd initrd=initrd.pc root=/dev/rd/3 acpi=off
su un forum ho trovato anche:
acpi=off noapic pnpbios=off pci=bios nodma
Fammi sapere….
Ciao,
Antonio
Ciao Antonio,
intanto grazie, ho provato ma purtroppo con gli stessi risultati di prima…
Per provare pero’ ho dovuto rimettere la knoppix 5.1 perche’ da PCLinux OS non sapevo
come poter dare i comandi prima del boot.
Non vorrei continuare a riempire il tuo blog di messaggi pero’, hai per caso un link in italiano
dove spiega passo passo la procedura ? Magari sbaglio io anche se sinceramente i passi
sembrano semplici..
Ah, dimenticavo… la tua stringa “append livecd=livec……..” non mi accetta il comando append
L’altra invece mi ritorna il prompt ( credo l’abbia accettata ) e posso premere enter per avviare
il boot purtroppo senza conseguenze positive !
Grazie davvero per la tua pazienza !
Saluti, buona domenica
Alberto
@alberto
Se usi syslinux devo solo creare una label tipo questa nel file syslinux.cfg:
label livecd
kernel vmlinuz
append livecd=livecd initrd=initrd.gz root=/dev/rd/3 acpi=off pnpbios=off pci=bios nodma
Con grub installato invece è più facile gestire il boot poiché il tasto “e” edita la riga di boot e quindi si possono passare parametri in modo molto semplice 😉
Puoi fare un tentativo impostando solo acpi=off e nodma che sono le cose più importanti.
Ciao,
Antonio
Ciao Antonio.
Scusa il ritardo sopratutto per il ringraziarti della tua risposta precedente..
Ora il tempo per le prove e’ decisamente meno di quello che ho nel week end e purtroppo
l’unica macchina che avevo che mi permetteva il boot da chiavetta l’ho dovuta rendere ! 🙂
Spero davvero di avere il tempo e sopratutto la fortuna di riuscire a fare funzionare questo
linux by usb pen !!
E’ possibile creare un floppy di boot per fare andare poi il mio linuxusbpen dalla macchina
che non mi permette il boot da usb ?
Un saluto, grazie per il supporto
Alberto
@alberto
in questo post:
https://adoldo.wordpress.com/2007/02/06/mcnlive-virtualcity-livecdliveusb-basato-su-mandriva-2007/
e relativamente SOLO a questa distro esiste un’opzione per l’avvio (livecd fromusb)
che comprende l’avvio da CD e il proseguimento del boot su pendrive. Per quanto riguarda PClinuxOS non credo ci sia una cosa similie. Personalmente escluderei il boot da floppy, poiché lo reputo scomodo….
Su questo wiki:
http://www.pclinuxonline.com/wiki/CheatCodes
ho trovato questa opzione per salvare i dati su USB:
livecd home=usb
For use with a USB memory stick/pen device when attached. Allows you to use the guest account to save and store settings.
Ciao,
Antonio
Articolo inutile, visto che il file è stato rimosso…
@Sergio
Come ho detto in questo post
https://adoldo.wordpress.com/2007/05/01/i-files-di-pendrive-linux-e-sourceforge-zip-or-not-to-zip/
l’autore di pendrivelinux ha RIMOSSO (Leggi LUI) i files per questioni sue personali (leggi ECONOMICHE)
IO ho lasciato il post per informazione.
Tra l’altro l’installazione di PCLinuxOS è possibile partendo dall’ISO ufficiale, con poche e piccole variazioni 😉
inùtile [i’nutile]
agg.
che non serve a nulla, che non ha alcuna utilità; superfluo, inefficace
commento personale: non mi pare.
Antonio